Netd@ys 97

   Netd@ys Logo (2 kb)

   Animazione Berchet Online.gif (19753 byte)


   Ritorna

   La Storia

          -La situazione
          -Gli imperatori
          -L'episcopato
          -L'eredità
          -La figura

          -Un inno

 

   I Luoghi

   Net Index

   Bibliografia


faccino.gif (7575 byte)

 

Liceo Berchet - Milano

Gli imperatori di Ambrogio

In questa sezione si presentano in modo schematico e speriamo efficace le figure degli imperatori con cui Ambrogio entrò in contatto durante la sua vita. Più che a una valutazione generale del rapporto impero-Chiesa che si instaura ad opera di Ambrogio, per cui rimandiamo alla sezione Valutazioni generali sul significato della figura di Ambrogio, esponiamo semplicemente i fatti storici che vedono Milano indiscusso centro del potere spirituale e politico negli anni 374-386.

 

 

rombo.gif (3735 byte)

Valentiniano I

Il primo imperatore la cui attività influì profondamente sulla vita e sulla carriera di Ambrogio, fu Valentiniano I. Egli, dopo la breve ed insignificante parentesi di Gioviano, acclamato dalle legioni impegnate con Giuliano in una campagna persiana, e subito morto accidentalmente forse per le esalazioni di un braciere, viene acclamato dall'esercito nel febbraio del 364 d.C (quando Ambrogio ha dunque 24 anni). E' un tribuno militare della guardia imperiale di origine pannonica, e la fonte di Ammiano Marcellino abbonda di aneddoti relativi alla sua crudeltà, poco attendibili, visto il grande sfavore che i metodi militareschi ed intransigenti del nuovo imperatore avevano acuito presso gli ambienti senatori romani. Valentiniano si associò al potere, secondo una prassi ormai da tempo consolidata, il fratello Valente, e a Milano procedette alle nuove nomine e alla spartizione delle rispettive giurisdizioni. Egli tenne per sé tutto l'Occidente. Naturalmente i contatti fra Ambrogio e l'imperatore non furono, in questo momento, diretti, ma sappiamo dalle biografie antiche che proprio nel momento dell'elezione di Valentiniano a imperatore, Ambrogio lasciò Roma, dopo un più che ventennale soggiorno nella città eterna, per recarsi a Sirmio, un importante centro amministrativo del tardo impero, situato nella attuale ex Jugoslavia (Hrvatska Mitrovica), per esercitarvi l'avvocatura. Il prefetto del pretorio di Sirmio era allora stato nominato da Valentiano nella persona di Volcacius Rufinus. Il successore di Rufinus, a partire dal 367, fu Sesto Petronio Probo, che arrivò a Sirmio quando Ambrogio e suo fratello Satiro vi erano già presenti da tre o quattro anni. Probo era un personaggio legato, a Roma, agli ambienti nobili cristiani da cui provenivano anche i due fratelli Aurelii. Il praefectus praetorii Italiae, Illyrici et Africae era allora un personaggio assai importante della burocrazia imperiale, e estendeva il suo raggio di competenza su buona parte dell'impero d'Occidente. Probo intese favorire la carriera di Ambrogio, anche perché egli aveva sicuramente destato ammirazione a Sirmio con la sua eloquenza. Inizialmente Ambrogio avrà fatto parte del consiglio del prefetto del pretorio. Sono anni in cui si consolida in lui la profonda conoscenza dell'apparato statale imperiale, con la sua ipertrofia, e con le inevitabili ingiustizie che questo periodo di profonda crisi economico-sociale metteva sotto gli occhi di tutti quotidianamente. La sua opera di funzionario subalterno dura dunque fino al 370, quando Probo lo nomina consularis Aemiliae et Liguriae, ed inizia dunque la presenza di Ambrogio in Milano.

Uparrow.gif (1033 byte)

 

rombo.gif (3735 byte)

La situazione di Milano all'arrivo di Ambrogio

Il clero milanese in questi anni, per effetto del volere dell'imperatore Costanzo, è sicuramente ariano. Aussenzio, l'immediato predecessore di Ambrogio, è un vescovo orientale che non conosce nemmeno il latino, la lingua dei suoi fedeli, e non ha esitato ad occupare la sede dell'episcopato milanese con le armi e con i soldati, secondo le parole di Ambrogio stesso. Ora con la politica neutrale in campo religioso di Valentiniano, che cerca durante il suo regno un compromesso fra le opposte fazioni pagana e cristiana, è possibile una riscossa dell'ortodossia milanese, così fortemente pregiudicata dalla prepotenza di Aussenzio. L'imperatore riceve però pressioni da Ilario di Poitiers perchè egli ordini ad Aussenzio l'abbandono della città. L'imperatore aveva permesso l'incontro in città di dieci vescovi, i quali avevano ottenuto che Aussenzio sottoscrivesse un documento ortodosso: ma ciò non era sufficiente per Ilario, che così viene invitato dall'imperatore a lasciare la città.

Uparrow.gif (1033 byte)

 

rombo.gif (3735 byte)

La successione di Valentiniano I: i rapporti di Ambrogio con Graziano, Giustina e Valentiniano II

Durante i primi cinque anni del suo soggiorno a Milano, Ambrogio viene progressivamente a conoscenza della situazione di profonda divisione fra ariani omei e cristiani ortodossi, e conosce anche però profondamente le caratteristiche di quel popolo di cui fra breve sarà vescovo. Ritorneremo su questo nella prossima sezione del nostro lavoro. Seguiamo invece qui la successione dell'imperatore Valentiniano I, venuto a morte il 17 novembre del 375, su un campo militare dell'attuale Ungheria (il sito era Brigetio, allora). Egli aveva avuto due figli da due diverse mogli: Graziano, natogli dalla prima, Severa Marina, nel 359, diciottenne al tempo della morte del padre; ed invece Valentiniano II dalla seconda, Giustina, una nobile siciliana. Valentiniano I aveva già nominato in vita suo augusto il figlio Graziano otto anni prima della sua morte (367), mentre aveva combinato per lui un matrimonio con l'ultima figlia di Costanzo II, Flavia Massima Costanza, e ciò evidentemente per garantire solidità alla sua dinastia con la parentela dei successori di Costantino Magno. Senonché alla sua morte, per devozione verso il casato dell'imperatore, alcuni generali cristiani, uno franco e l'altro di Pannonia, avevano fatto proclamare augusto dalle truppe pannoniche anche il quattrenne figlio di Giustina, Valentiniano II. Così Graziano, a diciotto anni, si ritrovò imperatore con il fratellastro Valentiniano II come collega augusto. Per ciò che concerne la situazione orientale, Valente, zio di Graziano e Valentiniano II, continua a regnare: ma proprio in questi anni l'impero d'Oriente è sconvolto da una devastante invasione di Unni, i quali vanno a cozzare contro gli insediamenti gotici, che si erano già da tempo fusi con la cultura cristiana, di matrice ariana, assai predominante nell'impero orientale (Visigoti, ovvero Goti saggi). I Goti iniziano dunque una penosa emigrazione e chiedono supplici all'imperatore Valente di concedere loro il passaggio al di qua del Danubio. L'imperatore acconsente stabilendo alcune condizioni, ma affida le operazioni di controllo a generali incapaci e corrotti, i quali si attirano l'odio delle popolazioni gotiche, che scatenano presto una spaventosa ribellione contro i romani. I movimenti non più controllabili delle masse di Goti nella regione danubiana causano una ripercussione di movimenti degli Alamanni (Alamanni Lenziesi, abitanti le alte valli renane), i quali rinnovano le pressioni sulle zone alpine: Graziano deve intervenire, e ottiene una grande vittoria sugli Alamanni. Allora Graziano decide di intervenire anche in Tracia (dove i Goti avevano compiuto sistematiche predazioni per tutto il 377), ma Valente, invidioso del nipote per i successi sul Reno, non ne attende i rinforzi, e decide di affrontare i barbari da solo ad Adrianopoli. Egli subisce una terribile sconfitta, con ventimila soldati caduti sul campo, e l'esercito imperiale annientato. Egli stesso è disperso in questa battaglia (agosto 378).

 

valente.jpg (14143 byte)

Moneta raffigurante l'imperatore Valente

 

Nella vita di Ambrogio questo è un momento sicuramente triste e difficoltoso, perché l'anno 378 vede la morte di suo fratello Satiro. I saccheggi dei Goti, dal Bosforo, si estendono anche a Occidente, fino all'Illiria e alle coste Adriatiche: ma Ambrogio non sta con le mani in mano, e decide di usare le ricchezze della chiesa milanese per riscattare quei cittadini romani che i barbari avevano catturato: non si dimentichi che egli, anche come vescovo cristiano, è pur sempre stato il consularis dipendente dalla prefettura dell'Illiria, e che a Sirmio, come abbiamo detto, stava il suo superiore nella gerarchia amministrativa romana: è infatti del 376 un importante viaggio a Sirmio, due anni dopo la sua elezione a vescovo. La sua adesione, in questi momenti terribili, all'azione dell'imperatore Graziano è grande, ed egli anzi lo esorta e spera che egli potrà essere un nuovo David. Il legame di Ambrogio con Graziano è tanto più diretto, quanto più è vero che la matrigna Giustina, madre di Valentianiano II, come detto, è decisamente filo-ariana e tenta di ostacolare l'opera di sotegno dell'ortodossia milanese di Ambrogio, e ottiene in un primo tempo il sostegno dell'imperatore. Ella si stabilisce a Milano da Sirmio (resa insicura per la presenza dei Goti) nell'autunno seguente alla sconfitta di Adrianopoli (378): è proprio in questa occasione che i rapporti di Ambrogio con l'imperatore divengono diretti, perché Giustina pretende per sé e i fedeli ariani una chiesa, che l'imperatore non esita a far sequestrare; nasce pertanto uno scambio con l'imperatore in materia dottrinale che sarà all'origine del trattato su La fede, in cui Ambrogio risponde ad una richiesta di chiarificazione delle sue posizioni di fede da parte dell'imperatore. A questa opera seguì la richiesta dell'imperatore di spiegargli anche le teorie relative allo Spirito Santo, con la stessa chiarezza e credibilità con cui nell'opera precedente Ambrogio aveva parlato attorno alla consostanzialità del Padre e del Figlio. Insomma, ad un'iniziale lontananza dottrinale fra l'imperatore ed il vescovo, segue dopo il trattato su La Fede e quello su Lo Spirito Santo, un'adesione sostanziale di Graziano all'ortodossia nicena di Ambrogio. Questo fatto è ben testimoniato dalla lettera scritta di suo pugno dall'imperatore ventenne da Treviri, dove si era dovuto recare da Milano, al vescovo, invitandolo a confortarlo con la sua pia presenza a corte. Siamo all'inizio del 380, ed Ambrogio risponde nei primi mesi primaverili dello stesso anno, scusandosi se i suoi impegni pastorali per la quaresima non gli hanno permesso di confortare l'imperatore con la sua presenza. Il 24 aprile Graziano è a Milano, e forse già per le celebrazioni della Pasqua (12 aprile). Sicuramente si incontra con Ambrogio, e frutto di questo incontro sono due rescritti (a noi giunti), che legiferano in materia di figli di attori e attrici cristiani.

Uparrow.gif (1033 byte)

 

rombo.gif (3735 byte)

Teodosio

 

teodosio1.JPG (27713 byte)

L'imperatore Teodosio

 

Nel periodo in cui egli aveva raggiunto Sirmio, Graziano si era associato come Augusto un personaggio destinato ad avere la massima importanza per il vescovo Ambrogio: Teodosio, il futuro imperatore che avrà un intenso ed affettuoso contatto con Ambrogio, che lo dirigerà, e, come vedremo, forse umilierà. Il vuoto lasciato dallo zio Valente andava colmato, e la situazione in Oriente rischiava di precipitare per la minacciosa presenza delle devastazioni gotiche. Teodosio, figlio dell'omonimo valido ed efficiente generale di Valentiniano I, spagnolo di nascita, fatto decapitare per motivi oscuri da Graziano all'inizio del suo regno, era rimasto, dopo questo increscioso evento della condanna imperiale di suo padre, lontano dalla vita militare e di corte. Dopo la sconfitta di Adrianopoli, Graziano lo aveva richiamato, e affidato alcune importanti missioni di controllo in Pannonia, che egli aveva ben condotto. Pareva la persona ideale per vestire la porpora, ed in effetti gli storici moderni riconoscono che la scelta di Graziano fu intelligente (anche se egli in realtà non aveva alternative, e questa scelta gli costerà la ribellione del 383: cfr. infra).

rombo.gif (3735 byte)

Teodosio fu nominato augusto (gennaio 379), ed elesse come sede del suo quartier generale una delle diocesi che Graziano gli aveva affidato oltre l'Oriente, e cioè Tessalònica, in Macedonia. Da qui a poco a poco riuscì a sistemare anche la questione gotica. Va detto che questi due augusti sono i personaggi sui quali si esplica in modo veramente sorprendente tutto l'influsso e il carisma di Ambrogio. Del progressivo avvicinamento di Graziano ad Ambrogio si è già detto. Teodosio dal canto suo, nel febbraio del 380, emana un celebre editto in cui ordina ai popoli a lui sottomessi di abbracciare la fede che era stata un tempo dell'apostolo Pietro, e li esorta a riconoscere la massima autorità nelle figure del papa ortodosso Dàmaso e del vescovo di Alessandria Pietro. L'intento di Teodosio è sicuramente di natura politica, intuendo egli quanto inammissibile e pericoloso si rivelasse il continuare delle divisioni religiose in oriente fra ariani ed antiariani. Ovviamente questa è la linea che Ambrogio ha sempre cercato di perseguire fin dalla sua elezione all'episcopato nel 374: una consonanza di posizioni che è la premessa di quell'intenso contatto di cui dicevamo. Un simile editto viene reiterato da Teodosio nel 381, dopo essere guarito da una malattia che lo aveva portato in fin di vita. Il giorno seguente l'editto è l'atto di sottomissione di un vecchio re goto, che attesta bene come la rivolta gotica sia del tutto rientrata, e l'assorbimento delle popolazioni gotiche dentro l'impero ancora una volta avvenuto.

Uparrow.gif (1033 byte)

 

rombo.gif (3735 byte)

La caduta di Graziano ad opera dell'usurpatore Magno Massimo: la prima missione a Tréviri

Gli anni 381-383 sono gli anni dei grandi concili, e non possiamo trattarli qui nella sezione storica del nostro lavoro. Rimandiamo per i grandi concili di Aquileia e di Costantinopoli, che videro Ambrogio protagonista, alla prossima sezione. Invece l'anno 384 ci interessa da vicino, perché è l'anno della caduta dell'imperatore Graziano. Vittima a causa di molti suoi atteggiamenti sia politici sia culturali di una congiura militare nata in Britannia, Graziano fu ucciso barbaramente e a tradimento da un conte amico di Magno Massimo, il suo usurpatore, che fu probabilmente spinto alla ribellione contro Graziano dall'invidia del favore concesso proprio a Teodosio, suo connazionale. Nel 383 Massimo è acclamato dalle legioni di stanza in Britannia. Va notato che il padre di Teodosio aveva già dovuto reprimere una congiura in Britannia quattordici anni prima. Probabilmente l'odio contro Graziano sarà stato rinfocolato dalla scelta di Teodosio come augusto d'Oriente, ma non è chiaro se giocarono anche pretese autonomistiche delle legioni britanniche. Graziano tentò di muoversi per affrontare questa usurpazione, ma fu ucciso a tradimento appena giunto a Lione, dove egli si era affrettato provenendo da Verona. Ambrogio avrà sicuramente vissuto la morte dell'imperatore a lui così favorevole con grande angustia, e ha parole molto vive contro i suoi uccisori. È proprio Magno Massimo il personaggio imperiale con cui Ambrogio farà la sua più difficile esperienza del potere imperiale. Infatti l'usurpatore teme il dodicenne Valentiniano II, fratellastro di Graziano, come detto, e presente insieme alla madre Giustina a Milano dal 378. La corte crede bene in questo momento così difficile e rischioso appoggiarsi sull'autorevolezza del vescovo per affidargli un'importante e rischiosa missione: quella di prendere contatto direttamente con l'usurpatore a Tréviri, per sondare i margini della trattativa. La decisione della corte di affidare ad un vescovo cristiano una missione tanto delicata ed impegnativa sul piano politico non ha precedenti. A metà viaggio, nell'ottobre 383, Ambrogio incontra a Magonza una delegazione di Massimo che viaggia verso Milano: egli apprende da Vittore, figlio di Massimo, che l'usurpatore pretendeva che il giovane imperatore Valentiniano II si mettesse sotto la sua protezione e si recasse a Tréviri: una proposta evidentemente molto ambigua e impossibile ad esaudirsi per la corte milanese: per Giustina e Valentiniano recarsi a Tréviri avrebbe significato rimettersi totalmente alla volontà dell'usurpatore. L'esito della missione è favorevole per Ambrogio: egli dichiara la disponibilità alle trattative da parte della corte, ma non ritiene pensabile che una vedova ed un fanciullo possano affrontare d'inverno un viaggio come quello da Milano a Tréviri. Ambrogio viene trattenuto a Tréviri fino al ritorno di Vittore. Al suo rientro da Milano, questi conferma le posizioni di Ambrogio, che viene lasciato partire. Il peggio è scongiurato, e Ambrogio è accolto con calore sincero dal popolo di Milano al suo ritorno. Anche la corte, nonostante il palese tentativo di servirsi della sua ortodossia per trattare con Massimo, gli dimostra in questa occasione riconoscenza. Teodosio dopo un'iniziale titubanza acconsente a riconoscere Massimo. Almeno ufficialmente la concordia fra i diversi reggitori dell'Impero è affermata. Questo episodio, della prima missione a Tréviri, è della massima importanza per valutare l'importanza del ruolo politico e del prestigio internazionale della figura di Ambrogio in questi anni. La sua romanità e le sue origini nobiliari sono sicuramente il presupposto che gli consentirono un successo in un momento delicato come questo. Ma egli, come vescovo cristiano, dimostra anche quale enorme progresso abbia compiuto quella Chiesa che, perseguitata ancora nemmeno un secolo prima, poteva ora esprimere in un suo membro la figura di un ambasciatore internazionale che agisse nel nome dei più alti interessi politici della coesione dell'Impero.

Uparrow.gif (1033 byte)

 

rombo.gif (3735 byte)

La seconda missione a Treviri e la lotta per la basilica Portiana del 386

Sarebbe comunque inesatto storicamente affermare che l'esperienza del potere imperiale fatta da Ambrogio sia stata solo una sequela di successi. Gli eventi che si susseguono dal 384 in poi sono un'interessante testimonianza di quanto Ambrogio, proprio dal suo conflitto col potere imperiale, con la corte di Giustina, seppe affermare e ribadire il ruolo che la Chiesa doveva secondo lui assumere. Abbiamo parlato sopra di prima missione a Tréviri, perché l'anno seguente Ambrogio fu inviato una seconda volta presso Massimo nel centro imperiale tedesco (Tréviri è l'odierna Trier). Valentiniano II lo prega di chiedere all'imperatore le spoglie del suo fratellastro Graziano, ma vuole anche vedere tramite l'ambasciata di Ambrogio quale sia la situazione oltralpe. I contatti del vescovo con Massimo questa seconda volta sono molto meno cordiali della precedente. Massimo rifiuta ad Ambrogio un'udienza privata, del che questi si offende. Durante il colloquio Ambrogio lo accusa aspramente di avere permesso scorrerie di barbari, e difende la legittimità del soglio imperiale di Valentiniano II. Massimo a sua volta si spazientisce e sospende l'udienza. La rottura fra i due è sancita dal comportamento tenuto dall'imperatore in occasione del processo contro i Priscillanisti, una setta eretica spagnola condannata per l'uso di pratiche poco chiare e tendenti al magico. Le trame dei vescovi che si erano rivolti a Massimo per fare accusare Priscillano e i suoi seguaci non piacevano affatto ad Ambrogio, come pure non gli sfuggivano i motivi di bieco interesse che spingevano l'imperatore ad accogliere tali richieste. Rifiutandosi di comunicare coi vescovi accusatori, Massimo ordinò che Ambrogio fosse espulso da Tréviri. A questo insuccesso del vescovo si associa una circostanza preoccupante, e cioè la morte nello stesso anno 384 di papa Dàmaso, uno strenuo assertore dell'ortodossia nicena.

rombo.gif (3735 byte)

Pare allora la volta buona ai nemici milanesi di Ambrogio (Giustina e la corte filo-ariana di Valentiniano II) per sferrare l'attacco finale ad Ambrogio. La prima conseguenza della morte di papa Dàmaso fu l'allontanamento di san Gerolamo di Roma. A Milano la corte imperiale approfitta della situazione per insediare un vescovo ariano, e si ripropone così la questione della cessione di una basilica alla comunità ariana, che ora si è data nuovamente un vescovo: inizia la lotta per la basilica Portiana, bene testimoniata dalle lettere stesse di Ambrogio, e che segna il momento di massima tensione nei rapporti del vescovo con il potere imperiale. Naturalmente attorno alla questione della cessione di una basilica si cela in realtà la ben più allarmante volontà da parte della corte di porre fine alla supremazia scomoda di questo piccolo ed esile vescovo che è di fatto il signore della città, ed il cui favore presso il popolo è immenso. L'opposizione culmina nell'editto con cui Valentiniano II proclama la libertà di culto per gli ariani. Siamo alla fine dell'anno 385: naturalmente Ambrogio si trova di fronte alla necessità di resistere apertamente ad un rescirtto imperiale, e dunque siamo qui nel momento in cui il conflitto col potere assume i contorni più tesi e tragici. Il periodo di tempo che va dal febbraio 386 alla Pasqua dello stesso anno è forse uno dei più travagliati per Ambrogio. Il vescovo non può ovviamente reagire con la forza alla forza del potere, il suo solo strumento di resistenza sono le lacrime: e, aggiungiamo noi, il sostegno indiscusso della maggioranza dei milanesi. L'epistola XXI è uno dei testi più interessanti per la definizione esatta del pensiero di Ambrogio circa i rapporti fra Chiesa e potere imperiale. Egli ribadisce con straordinaria chiarezza ed energia che nelle cose della fede il potere imperiale deve dipendere dalla Chiesa in modo totale, e nessun imperatore ha il diritto di far valere con la forza il suo punto di vista in materia di fede. Il vescovo reagisce al sopruso imperiale tenendo intorno a sé ininterrottamente il popolo, ed anzi intrattenendolo con la forza della sua parola e con la bellezza dei canti da lui appositamente composti. Ai messi imperiali che con sempre maggior tracotanza gli chiedono addirittura la basilica nova, che è dentro le mura, Ambrogio risponde testualmente di non poter consegnare al potere secolare una casa di Dio. Il momento di massima tensione si ha quando la corte decide di occupare con la forza la basilica Portiana: Ambrogio non si muove dalla basilica vecchia in cui è stato fino ad ora, mentre il popolo accorre in massa alla Portiana per vedere cosa succede. Nei giorni seguenti, soldati circondano sia la basilica vecchia sia la basilica nuova. Ambrogio non cede mai di un millimetro, né si discosta dalla posizione di fondo, che è quella di ribadire come il potere imperiale debba cedere di fronte alla gestione dei templi, che sono case del Signore. Intanto alcune defezioni si iniziano a vedere anche fra i soldati, alcuni dei quali entrano nella basilica nuova per pregare assieme ai cattolici ed al vescovo. Altri soldati però non smettono di circondare le basiliche secondo gli ordini di Valentiniano II: tale situazione di forte tensione dura per tutto il mercoledì santo dell'anno 386. Improvvisamente il giovedì santo, 2 aprile, il vescovo viene interrotto dalla folla plaudente per la notizia che l'imperatore ha dato ordine di ritirare i soldati, e di restituire le multe imposte ad alcune classi di cittadini in vista, che sostenevano Ambrogio. Naturalmente sarebbe inesatto storicamente affermare che la causa di tale cedimento sia spiegabile col solo favore popolare dimostrato dai milanesi verso il loro vescovo. Considerazioni politiche hanno indotto Valentiniano II a desistere: il timore di un attacco di Massimo, che gli aveva scritto minaccioso lamentando l'inopportunità dei suoi assedi armati contro vescovi ortodossi, ed un probabile intervento ammonitore dell'augusto orientale, Teodosio.

Uparrow.gif (1033 byte)

 

rombo.gif (3735 byte)

La caduta di Magno Massimo e l'affermarsi dell'imperatore Teodosio

 

teodosio.jpg (23457 byte)

Base dell'obelisco di Teodosio a Istanbul rappresentante l'imperatore e il suo seguito

 

Non ci resta ora, in questa sezione, che esporre brevemente le vicende storiche che pongono fine sia al potere di Valentiniano II sia a quello di Massimo, e che culminano con l'affermazione dell'egemonia di Teodosio. Con il suo comportamento filoariano il giovanissimo imperatore, dotato per altro di scarsa personalità perché troppo dipendente dalla madre, si è attirato la freddezza di Teodosio. Egli decide incautamente di rivolgersi a Massimo, in occasione di alcune difficoltà sorte in Pannonia per sommovimenti barbarici. Massimo coglie l'occasione tanto a lungo attesa di intervenire militarmente in Italia. Introduce a tradimento le sue truppe in Italia approfittando di una maldestra ambasceria di un personaggio tanto inetto quanto gradito all'imperatrice Giustina. La sola presenza di Massimo e del suo esercito in Italia causa l'abbandono da parte di Valentiniano della corte milanese. Egli non può che rivolgersi a Teodosio, al quale viene offerta la figlia quindicenne di Giustina, in cambio di un intervento militare contro Massimo. Teodosio in un primo momento non voleva affrontare Massimo, ma la nuova prospettiva dinastica lo convince. Lo scontro non è difficile né particolarmente cruento, ed ha luogo in Pannonia, dove Massimo è sconfitto a Poetovio e viene ucciso dai suoi stessi soldati ad Aquileia il 28 agosto del 386. Frattanto muore anche Giustina durante gli spostamenti militari necessari in Italia per creare un diversivo al fronte principale pannonico. Teodosio resta per l'ultima volta nella storia l'unico sovrano di tutto l'impero. Valentiniano II ha diciassette anni ed è nominato augusto nelle Gallie, con un potere più nominale che effettivo. Teodosio ha un figlio undicenne, Arcadio, che lascia in Oriente come signore nominale dei suoi ex possedimenti. Teodosio stabilisce la sede del suo nuovo potere proprio a Milano, e vi soggiorna ininterrottamente per quasi tre anni, dall'ottobre 388 alla metà di aprile del 391. E' questo il momento del culmine del potere e dell'influenza di Ambrogio, che intratterrà con il nuovo Augusto un rapporto continuo e ricco di proficui scambi, ma caratterizzato sempre dalla sua rinnovata autorità di vescovo e pastore di fedeli.

Uparrow.gif (1033 byte)


 

Ritorna Ambrogio nella storia I luoghi di Sant'Ambrogio Indice dei links

Bibliografia