Netd@ys 97

   Netd@ys Logo (2 kb)

   Animazione Berchet Online.gif (19753 byte)


   Ritorna

   La Storia

          -La situazione
          -Gli imperatori
          -L'episcopato
          -L'eredità
          -La figura

          -Un inno

 

   I Luoghi

   Net Index

   Bibliografia


faccino.gif (7575 byte)

 

Liceo Berchet - Milano

La situazione storico-politica del IV secolo d.C.

 

La vicenda storico politica che fa da sfondo alla formazione di Sant'Ambrogio è innanzitutto legata alla figura di Costantino Magno, quell'imperatore che prima di ogni altro contribuì alla cristianizzazione dell'impero romano. Bisogna considerare anche che tale processo non fu perseguito da Costantino Magno con assoluta certezza, se è vero che il culto del Sol Invictus rimase valido per l'esercito fino al 324 d.C, e se l'episodio stesso della conversione dell'imperatore nel 312 rimane assai controverso, come pure problematica è l'interpretazione da dare al famoso monogramma che egli aveva fatto porre sulle sue insegne il giorno della battaglia contro il suo rivale, Massenzio, figlio di quel Massimiano, che Diocleziano si era associato nel 286 come augusto, e che per primo aveva elevato Milano a sede imperiale.

 

costantino.JPG (13024 byte)

Testa colossale di Costantino Magno

 

L'evento universalmente noto che sancisce l'inizio dell'impero cristiano è l'editto di Milano del 313: in tale editto Costantino Magno si accorda con Licinio (un generale fedele a Diocleziano) su una politica di sostanziale tolleranza religiosa. Va considerato che Licinio non era cristiano, e, personaggio mediocre, applica in modo sostanzialmente indifferente il principio di libertà verso pagani e cristiani, danneggiando la Chiesa, e gettando le premesse per quel conflitto con lo stesso Costantino che gli farà perdere la lotta per il controllo dell'impero, lasciando Costantino padrone della situazione (dal 324 d.C.).

 

mappa.gif (15242 byte)

 

Sotto il regno di Costantino l'affermazione della Chiesa nella società imperiale conosce un potente impulso: il concilio di Arles del 314 sancisce la non incompatibilità del servizio militare con la fede cristiana: un fondamentale cambiamento di atteggiamento verso la realtà in generale, e soprattutto verso lo stato. La religione cristiana non è più da questo momento in poi un rifugio contro la malvagità del secolo, anzi la autorità imperiale viene sempre più coinvolta nelle decisioni della Chiesa, fino a che ci si riferirà al giudizio imperiale (iudicium romanum) per abbattere in Africa la eresia dei donatisti.

rombo.gif (3735 byte)

Di grande rilievo per la figura e l'opera di Ambrogio vescovo è poi l'evento conciliare di Nicea, del 325, dove Costantino Magno stesso, in qualità di garante super partes, influì sulla condanna dell'arianesimo, quella eresia che come è noto, negava la divinità del Cristo, ponendone la figura umana in una situazione di inferiorità rispetto al Padre. Nonostante che Costantino, nell'ultima parte del suo regno, tendesse verso posizioni ariane, e che, proprio per tale motivo, l'arianesimo rimase assai forte nelle comunità cristiane orientali, in questa sede egli seppe riproporsi come il garante dell'unità della Chiesa.

 

costanzo2.JPG (24279 byte)

Ritratto equestre di Costanzo II

 

Non possiamo qui accennare se non assai brevemente alla successione di Costantino: essa fu particolarmente cruenta, e alla fine vide imporsi la figura di Costanzo II, che ricorre a membri collaterali della famiglia per l'amministrazione delle diverse parti dell'impero: Gallo per l'oriente, e Giuliano, il futuro Apostata, per l'occidente. Costanzo era ariano, e la sua azione fu molto negativa per l'affermarsi della ortodossia, di cui Ambrogio sarà in seguito strenuo assertore. Forse egli assistette all'ingresso di questo imperatore a Roma, narratoci da Ammiano Marcellino, ma con quasi certezza possiamo affermare che la madre e la sorella di Ambrogio, Marcellina, parteciparono alla delegazione di matrone dell'aristocrazia che chiese a Costanzo il permesso del rientro in Roma di papa Liberio. Quel che a noi interessa forse ricordare, è che fu per opera dell'imperatore Costanzo che, a Milano, si conobbe una significativa ripresa dell'arianesimo, con l'espulsione del vescovo Dionigi e la sua sostituzione con Aussenzio, il filoariano omeo (cioè moderato), che sarà l'immediato predecessore di Ambrogio nella sede episcopale milanese.

 

giuliano.jpg (12497 byte)

Giuliano l'Apostata

 

Anche il regno di Giuliano, detto l'Apostata (358-364), segna una battuta di arresto per l'affermazione dei valori e dei convincimenti dottrinali che ritroveremo al centro dell'attività di Ambrogio. Come è noto questo imperatore, parente di Costantino Magno, pur avendo ricevuto per volere di Costanzo, un'educazione rigidamente cristiana, compì una conversione a rovescio verso il paganesimo, e cercò di attuare un programma politico-culturale volto a favorire la ripresa degli istituti pagani, e in generale a restituire al paganesimo il ruolo di egemonia che esso era progressivamente andato perdendo. Il suo tuttavia era un paganesimo profondamente imbevuto di neoplatonismo e notevolmente caratterizzato da forme religiose estranee anche al paganesimo conservatore dell'aristocrazia romana, che erano il frutto di una visione meramente intellettuale della vita, e non avevano alcuna possibilità di aggancio né con la situazione politica reale, né con quella religiosa. La conclusione che pare imporsi è che la apostasia ("distacco, deviazione") di Giuliano, sia essa stessa impensabile senza una struttura come quella della Chiesa, di cui egli tende ad emulare la funzione, sostituendo però i vecchi culti alle nuove pratiche, nella prassi del suo disegno innovatore. La morte di Giuliano, avvenuta improvvisamente durante una campagna contro i Persiani, (cfr. sezione seguente), lasciò la comunità cristiana nel suo insieme assai indebolita, anche se è certamente riduttivo negare l'interesse che questo imperatore così atipico, e dalla visione politica sicuramente vasta e complessa, riveste per lo storico moderno.

Uparrow.gif (1033 byte)


 

Ritorna Ambrogio nella storia I luoghi di Sant'Ambrogio Indice dei links

Bibliografia