Una bellissima fotografia scattata sul portone di ingresso di via Commenda, probabilmente durante una visita di un gerarca fascista al Liceo.
Vediamo il preside Sasso in camicia nera, e, sullo sfondo, dietro il bidello Ferrè il prof. Untersteiner SENZA camicia nera.
La foto è stata scattata sicuramente dopo il '38-'39, e probabilmente già in tempo di guerra.

Questa pagina vuole raccontare la storia della fascistizzazione del nostro Liceo, cercando di mostrare con quali modalità essa ebbe luogo e soprattutto a cosa fu dovuta la ben nota fama di antifascismo di cui il Berchet godette a lungo.

Il primo evento che dobbiamo raccontare è molto noto ed importante: nel 1931, quando la fascistizzazione del paese, e dunque della scuola, era già ad un livello piuttosto avanzato, Mussolini inviò al Ministro dell'Educazione, in data 26 Maggio un telegramma. Ecco il testo:

"E' urgente ripulire liceo "Berchet" da tutti i professori antifascisti tipo Mondolfo, Ghisalberti, Huntersteiner. Vostra Eccellenza riceverà in proposito un grave dettagliato rapporto della P.S. ... Benito Mussolini"


Da sinistra: Fausto Ghisalberti, Guido Ugo Mondolfo, il preside Achille Cosattini e Mario Untersteiner
 Da  una foto della classe 3B dell'anno scolastico 1926-1927

Il telegramma fu riportato nell'importante lavoro che lo storico Renzo De Felice dedicò al regime e alla figura di Mussolini (Mussolini, il duce. I. Gli anni del consenso 1929-1936, Einaudi, 1974). Fu proprio in quell'occasione che Untersteiner venne a conoscenza dell'esistenza di quel documento, e si rese conto di essere stato oggetto di una odiosa delazione. Esisteva infatti dentro la scuola un delatore (che, spiace dirlo, apparteneva al corpo docente, e scriveva sempre il cognome del professore con l'H-), il quale aveva riferito alle autorità della polizia fascista alcuni atti, ritenuti contrari al normale consenso "dovuto" al regime. Si trattava di modesti atti di anticonformismo, caricati di significati esagerati, quasi come crimini contro il regime. E così fu anche interpretato il gesto che alcuni studenti del Berchet, sempre nel 1931, compirono, quando Arturo Toscanini si rifiutò di suonare a Bologna gli inni fascisti: essi si recarono in via Durini per applaudire il maestro al suo ritorno. Un gesto in cui molti vollero vedere l'influenza proprio del prof. Mondolfo, e che gli costò anche, perché noto antifascista, il trasferimento per punizione al Liceo Manzoni. Lo stesso Untersteiner, in un colloquio con Oreste del Buono, ritornò sull'argomento. Fu proprio in quell'occasione che il professore spiegò di non avere mai avuto la tessera del PNF (Partito Naz. Fascista), per il semplice fatto di non averla mai chiesta.

Il periodo, invece, che precedette questi fatti, non mostra, almeno a dover giudicare dalla laconicità degli atti ufficiali depositati nell'archivio del nostro Liceo, episodi di particolare clamore. Il nostro Liceo, come tutte le altre regie scuole, non può ovviamente, esimersi dal compiere una serie di gesti, più o meno formali, imposti gerarchicamente dall'autorit?scolastica. Per esempio, nel 1929, vengono organizzate alcune conferenze sia per il ginnasio inferiore e superiore sia per il liceo, volte ad informare sul "problema coloniale e sul suo avvenire": a ciò il corpo docente ed il Preside sono "invitati" da una C.M. del 26/12/27, che lascia chiaramente intendere la volont?di servirsi di una materia come la geografia per propagandare le attività coloniali del regime. Nel 1930, invece, le direttive ministeriali prevedono la modificazione dei programmi: anche da queste si capisce come la storia e la geografia (cioè le materie che più consentono agganci al contemporaneo) sono le privilegiate dal regime per i fini propagandistici. Altro settore della propaganda riguarda la diffusione dentro la scuola di informazione ed il proselitismo per l'Opera Nazionale Balilla.

D'altronde, già dal '28, l'atteggiamento di controllo del Ministero della Educazione sulle singole figure dei docenti comincia a riguardare anche gli atteggiamenti dei professori verso le vicende a loro contemporanee: si cerca di reprimere un atteggiamento di disinteresse verso la realtà presente o il rifugio nel passato. Nel '30, poi, il Preside "invitato a nominare per le commissioni di Maturità" solo quegli insegnanti il cui atteggiamento sia di "piena fedeltà al regime".Tutto questo è ovviamente ben lungi dal fornirci un quadro della reale situazione del Liceo durante il ventennio. Pur senza voler forzare le cose, e fare affermazioni avventate, ci sembra di poter dire che dietro la realtà di facciata ne esistesse anche un'altra e ben diversa. Lo stesso prof. Untersteiner, negli Appunti autobiografici premessi al volumetto Spiritualità greca e spiritualità umana. Saggi sul mondo greco, apparso nel 1991 per i tipi de L'Editore, afferma che nella sezione in cui egli insegnava, "tutti i colleghi, meno uno, erano antifascisti, sicché le famiglie, contrarie al regime, chiedevano che i loro figli fossero iscritti proprio a questo corso" (p. 20).

Ritornando al fatidico 1931, per esempio, un episodio molto grave turbò la vita del Liceo. Sette studenti della classe 3A vengono arrestati per motivi politici, e due loro compagni incidono sui banchi i nomi degli arrestati preceduti da W, e la scritta: "Morte al tiranno, viva la Libertà". Il consiglio degli insegnanti ritiene di dovere prendere un provvedimento disciplinare e decreta per i due rei i 5/10 in condotta e l'esclusione dall'Esame di Maturità. Questo provvedimento è preso a maggioranza, con l'astensione dei prof. Mondolfo e Morselli. La situazione viene poi risolta da un ispettore ministeriale che "attenua" la durezza della disposizione, e, tenuto conto della giovane età dei responsabili, invita il consiglio degli insegnanti a revocare la sospensione dall'esame di Maturità di alcuni dei puniti. Anche questo che pure è un fatto ufficialmente registrato agli atti della scuola, dà ragione del dissenso che era ben presente dentro il liceo.
Un antifascismo, dunque, non dichiarato a chiare lettere, per non esporsi ad evidenti rischi, ma un sostrato culturale ben definito, e profonde radici liberali e democratiche, che impediscono, almeno nei più illuminati, l'adesione incondizionata all'ideologia imposta dall'alto. Un episodio che ci pare bene illustrare questa nostra interpretazione, è quello ricordato dal prof. Untersteiner, nel volumetto Incontri, Trento, 1975, riedito a cura di R. Maroni e Linda Untersteiner Candia nel 1990:

"... Questa ricerca della formazione della mia personalità può avere anche un significato se si osserverà come proprio la visione razionalistica può spiegare il valore del mio antifascismo: il rifiuto di tendenze irrazionali al limite della passionalità sia nel campo religioso che in quello politico, mi ha infatti spinto a non chiedere la tessera del partito. Secondo questo spirito è stato impostato anche il mio insegnamento sia al Liceo Classico Berchet di Milano, sia alle Università di Genova e di Milano.
La sensibilità dei giovani ha spesso intuito lo spirito che animava il mio insegnamento al di là delle nozioni tecniche, e, in epoca di dittatura, delle parole forzatamente allusive. Ricordo, fra gli altri, questo episodio:

L'ultimo giorno di scuola dell'anno scolastico 1939-40, poco prima che l'Italia entrasse in guerra, io tradussi in classe il canto dell'amore (Ad Corinth. I, 13) di Paolo di Tarso, come commiato alla terza liceo. Solo recentemente ho avuto conferma che gli studenti avevano capito l'implicito messaggio racchiuso in quelle parole, con le quali intendevo dare l'addio e rivolgere un monito ai miei giovani che stavano per affrontare un periodo così calamitoso.
A distanza di anni ho trovato molti ex allievi del Berchet, oramai divenuti valenti professionisti, che mi hanno dimostrato la loro amicizia e una simpatia che indubbiamente deriva dall'antico mio atteggiamento che aveva fatto presa sui loro spiriti e dall'impegno del lavoro comune. [...]
Mario Untersteiner".

Quand'anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli
se non ho amore
sono un bronzo risonante o un cembalo squillante.
E quand'anche avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e avessi anche tanta fede da trascinare le montagne,
se non ho amore
nulla io sono.
E se distribuissi tutti i miei averi e offrissi il mio corpo al fuoco,
se non ho amore
a nulla mi giova...
SAN PAOLO, Ep. ad Corinthios, I, 13, 1-4.
 

Le terze liceo A-B-C alla fine dell'a.s. 1939-1940, cui si riferisce l'episodio che stiamo citando. Il prof. Untersteiner è il quarto seduto da destra, in prima fila.
HomePage Persone Scuola