




 

|

Questo è il lavoro interdisciplinare della classe II E, iniziato nellanno
scolastico 1999/2000, in vista dellesame di stato 2000/2001. Con esso ci proponiamo
di far capire al lettore la particolare dimensione che il momento simposiaco assumeva per
luomo greco, di presentare la società di cui era espressione e lo sviluppo che ebbe
nel corso dei secoli. Navigando troverete le seguenti sezioni:
- Introduzione: che contiene una breve definizione del
momento simposiaco;
- Il simposio e la lirica arcaica: dove troverete i frammenti
lirici pertinenti al simposio opportunamente tradotti e commentati;
- Il simposio nella vita sociale greca: in cui ci occuperemo
del simposio come momento fondante della vita comunitaria della polis;
- Il simposio platonico: che si occupa del celeberrimo dialogo
platonico, ove Socrate-Platone espone la sua dottrina sull'Eros.
- Immortale Falernum: qui abbiamo dedicato uno spazio al tema
simposiaco nella letteratura latina, dove abbiamo preso in esame le due figure di Orazio e
Marziale.
- Persicos Odi: in cui viene affrontato il tema
simposiaco nella letteratura italiana attraverso la sensibilità di Carducci e Pascoli.

Particolare da La tomba del tuffatore della
necropoli di Paestum. Paestum,
Museo Archeologico, IV sec. a.C.
|