LA SEZIONE AUREA
Questo testo è nato dal lavoro della classe 2D, anno scolastico 1999/2000, che
partendo dalle costruzioni geometriche relative alla sezione aurea, studiate in
Matematica, ha scoperto con curiosità che aspetti così tecnici si ricollegano
naturalmente non solo con argomenti di altre discipline di studio, ma possono essere
un'occasione di crescita di interessi culturali.
La definizione di sezione aurea ci ha condotto alla scoperta che in
alcuni poligoni regolari si incontra continuamente questo rapporto, tanto che i
pitagorici, apprezzandone la bellezza formale, avevano scelto come loro segno di
riconoscimento il pentagono stellato.
Persino la natura, in situazioni anche molto diverse, sembra
utilizzare i numeri della successione di Fibonacci, che si succedono nel rapporto aureo.
Per arrivare all'arte: architettura, scultura e pittura.
Lequilibrio armonico che si percepisce nelle opere dellarte classica e
rinascimentale è il risultato di unimpostazione che si realizza in alcuni principi
compositivi come lutilizzo della sezione aurea. Riconosciuta come un rapporto
esteticamente piacevole, la sezione aurea è stata utilizzata come base per la
composizione di elementi pittorici o architettonici. In realtà vari esperimenti
suggeriscono che la percezione umana mostra una naturale preferenza per le proporzioni in
accordo con la sezione aurea. Gli artisti, quindi, tenderebbero quasi inconsciamente a
disporre gli elementi di una composizione in base a tali rapporti.
Ecco qui di seguito alcune affermazioni significative riguardo la
sezione aurea:
"E difficile trovare un campo migliore in cui dimostrare
come operi il pensiero matematico" (Henry Poincaré).
Platone considera la sezione aurea la chiave della fisica del cosmo:
"Platone nel Timeo cerca di dare la sua spiegazione del mondo della
natura, applicando il metodo dialettico, quello finalistico derivato dalle sue vedute
morali, suggestioni empedoclee ed atomistiche e la concezione dei numeri-cose elaborata a
partire dal pitagorismo. Dal Timeo proviene la celebre ipotesi ( di origine pitagorica)
dellesistenza di unanima del mondo, da essa la convinzione che lordine
della natura sia qualcosa che antecede la natura". (da Ludovico Geymonat,
Storia del pensiero filosofico e scientifico).
Il lavoro è articolato nelle seguenti SEZIONI
- La sezione aurea e la geometria
In questa sezione si presentano la definizione di sezione aurea e alcune costruzioni
geometriche significative della relazione tra la sezione aurea e i poligoni regolari.
- Aritmetica
In questa sezione si verifica la relazione tra la successione di Fibonacci e il rapporto
aureo e si presentano alcune applicazioni in campi diversi dell'aritmetica.
- Botanica e Zoologia
In questa sezione si presentano alcuni esempi di come in natura si ritrovi la successione
di Fibonacci.
- Architettura Antica e Rinascimentale
In questa sezione si presentano esempi nell'architettura egiziana, greca, romana e
rinascimentale in cui si utilizza il modulo del rettangolo aureo.
- Scultura
In questa sezione si presentano alcuni esempi nella scultura egizia e greca in cui si
utilizza il modulo del rettangolo aureo.
- Pittura
In questa sezione si presentano esempi di utilizzo del rapporto aureo e del rettangolo
aureo nella pittura rinascimentale e moderna.
|