Da sinistra: un tipico vaso della cultura Chavin, molto elaborato e uno dei numerosi volti in pietra scolpiti sulle mura dei templi.

La civiltà Chavin si sviluppò in un periodo compreso tra l'800 e il 200 a.C. circa nell'attuale Perù nella zona della città che per secoli fu la più importante dal punto di vista sia politico, sia economico, sia religioso: Chavin de Huantar.
I Chavin avevano costruito un sistema di irrigazione molto utile per le coltivazioni soprattutto di mais, manioca e cotone. Inoltre essi erano abili lavoratori di metalli e ceramiche ed esperti tessitori. Tutti questi prodotti facevano crescere il commercio ed i rapporti con gli altri popoli, incrementando così l'economia di tutti i popoli stanziati sulle Ande centrali.
Fu proprio però a causa del contatto con le culture Nazca e Mochica e con le civiltà Huari e Tiahuanaco, che esercitavano un grande potere nell' altipiano del Perù, che la civiltà dei Chavin entrò in crisi.
I reperti più importanti che segnalano la presenza di questa cultura sono i resti della città di Chavin de Huantar e dalla decorazione delle colonne e delle pareti dei templi si risale al mito e al culto di figura

Back