La civiltà Tiahuanaco si sviluppò nella zona costiera degli attuali stati di Cile, Perù e Bolivia, in un periodo quasi contemporaneo a quello della cultura Huari.
La cultura Tiahuanco, come la cultura Huari, esercitava un grande potere nelle Ande Meridionali e nei territori circostanti a quello occupato da questa civiltà.
Essendo dunque queste due civiltà pressappoco le più importanti, si contendevano alcune parti del territorio ed anche una miniera occupata dai Tiahuanaco alla quale gli Huari guardavano con interesse.
L'economia dei Tiahuanco era basata sull'agricoltura, avevano infatti messo a punto un sistema di coltivazione che permetteva di sfruttare il terreno anche ad alta quota mentre il Titicaca permetteva un'irrigazione naturale nei territori circostanti ed anche lo sviluppo di attività come la pesca. Le case erano prevalentemente di argilla ed erano collegate tra loro da sentieri di pietra.
Il declino della cultura Tiahuanco fu determinato dall'invasione di popolazioni del Sud e, in seguito, dalla conquista del territorio da parte degli Incas.
I principali resti di questa civiltà sono stati trovati nella zona dell'omonima città Tiahuanaco, nonchè centro più importante di questa civiltà.

 

TIAHUANACO: IL CENTRO PIU' IMPORTANTE

La città di Tiahuanaco era principalmente un centro religioso, qui infatti venivano praticati i riti e le cerimonie.
Oggi Tiahuanaco è un sito archeologico dove sono state rinvenute alcune strutture come una piramide a gradoni alta 15 metri e la porta del Sole, sulla quale sono rappresentate delle figure divine con caratteri animaleschi.
La piramide era la struttura principale della città, da questa partiva una complessa rete di canali per la distribuzione dell'acqua in tutta la piramide.
In origine probabilmente vi era un muro continuo e vicino a questo un tempio sotterraneo, ma questa è una supposizione basata su pochi resti di una costruzione delimitata da monoliti verticali.
Sono state rinvenute inoltre anche alcune statue antropomorfe dalla struttura rigida e lineare.
Un altro importante reperto è il tempio di Kalassasaya, aperto ed elevato su una piattaforma, circondato da scalinate e mura costituite da enormi blocchi di pietra; si presume che questa struttura fosse un rudimentale osservatorio.


Da sinistra: la"porta del sole" e le rovine del tempio della città, nel sito archeologico di Tiahuanaco e un vaso di ceramica.

Back