La civiltà Huari si sviluppò sulle Ande e su buona parte delle coste nella parte meridionale dell'attuale Perù tra l'anno 600 e 1000 d.C. circa.

 Gli Huari riuscirono ad estendere il loro territorio fino ad inglobare la civiltà ormai vicina alla fine dei Mochica e quella dei Chimù.
Il centro più importante di questa cultura sorgeva nei pressi dell'attuale centro urbano di Ayacucho, in Perù.  Questo popolo costruì una rete di strade che collegava tra loro le varie province.

 In breve tempo gli Huari costruiirono un grande e potente impero e ponevano un singolo centro amministrativo in ciascuna delle province dell'impero, collegate tra loro da una pratica rete di strade.
Dal punto di vista economico gli Huari riuscirono a sfruttare il territorio per l'agricoltura, praticando il terrazzamento dei campi.
Erano una civiltà ben organizzata e piuttosto avanzata, infatti sia la rete stradale sia i terrazzamenti dei capi furono adottati poi dalla civiltà Inca.

 


Da sinistra: tre vasi Huari, molto elaborati, e una scultura raffigurante due conchiglie.

Back