La civiltà Nazca è stata una civiltà piuttosto importante, sviluppatasi dalla vallata del fiume Chincha sino alle Ande occidentali, in particolare nell'altopiano del Perù che ne prende il nome. Il principale centro urbano era Kawachi. Questa civiltà si sviluppò in un periodo che durò dalla fine del I secolo a.C. sino all'800 d.C. circa; solitamente la cultura Nazca viene suddivisa in 3 fasi:

• PRIMO NAZCA: anno 0-200 d.C. circa

• MEDIO NAZCA: 200-300 d.C. circa

• TARDO NAZCA: 300-800 D.c. CIRCA

Si sa inoltre che per quanto riguarda l'organizzazione del territorio essi vivevano in villaggi mentre, in zone isolate da questi, sorgevano interessanti complessi cerimoniali tra i quali una piramide intorno alla quale essi svolgevano i loro riti. I Nazca costruirono inoltre una semplice ma efficace rete di canali di irrigazione e di sfruttamento delle falde sotterranee.

Per quanto riguarda l'organizzazione economica, questa era basata principalmente sull'agricoltura, sulla caccia e sulla pesca; si dedicavano inoltre alla lavorazione dei metalli ma soprattutto alla produzione di ceramiche. Durante l'ultima fase della sua cultura, la civiltà Nazca intrattenne rapporti commerciali con le altre popolazioni sviluppatesi nel territorio dell'attuale Sierra Leone. 

Riguardo all'organizzazione sociale della civiltà Nazca esistono tesi contrastanti: alcuni studiosi ritengono che l'unità fosse stata raggiunta solo da un punto di vista culturale e che il territorio fosse suddiviso in regni minori indipendenti ma alleati tra loro, mentre altri ritengono che la società fosse teocratica e che esistesse una classe predominante, quella dei sacerdoti.
Sono stati trovati alcuni reperti Nazca come ceramiche o alcune tombe ma la scoperta più eclatante è stata fatta circa 80 anni fa ed è stata resa pubblica soltanto dopo circa 40 anni: si tratta delle linee di Nazca un mosaico di 32 figure stilizzate di enormi dimensioni, la cui funzione ci è tuttora sconosciuta nonostante i numerosi studi effettuati su di esse.

Per ulteriori informazioni sulle tecniche di realizzazione delle figure e sulle diverse ipotesi che sono state formulate riguardo ad esse, può essere utile consultare la pagina relativa alle linee di Nazca realizzata dalla classe VD nell'anno scolastico 2004/2005.

 


Da sinistra: ceramica Nazca, due delle linee, probabilmente raffiguranti rispettivamente  una scimmia e un ragno ed infine un'altra ceramica tipica di questa civiltà.

Back