
L'Artide è una regione chiave per la ricerca scientifica. Studi recenti si 
stanno occupando del ruolo dell'Artide nel clima globale; predicendo e 
monitorando i cambiamenti negli ecosistemi artici, anche riguardo all'ambiente 
ed alla salute umana. La ricerca nell'Artide contribuisce alla conoscenza 
dell'intera terra, tentando di scoprire i processi fisici, chimici, biologici, 
geologici e sociali nel profondo nord.
Lo studio scientifico dell'Artide è stato 
condotto nel corso della storia con "spedizioni", che ebbero come obiettivo 
anche quello di raggiungere il Polo Nord, trovando il  "passaggio 
nord-occidentale" per le rotte marine, o cercando balene o altre specie che 
potevano avere un ruolo proficuo nell'ambito commerciale.
| 
			 
			  | 
		
Oggi, tuttavia, le imbarcazioni che guidano le 
spedizioni sono state sostituite da stazioni di ricerca scientifica temporanee 
poste sulle distese di ghiaccio marine o su terra ferma, ed  a volte  
anche da  stazioni permanenti. Più recentemente, l'osservazione scientifica 
dell'Artide si è evoluta tecnologicamente. Sono stati disposti satelliti e 
strumenti automatici sul ghiaccio, in acqua, o su terra ferma, che spediscono i 
risultati delle ricerche direttamente per via satellitare ai laboratori. 
Un'altra tecnica moderna per studiare l'Artide è quella di utilizzare sensori 
computerizzati per monitorare i comportamenti ed i cambiamenti dei sistemi 
Artici, come l'atmosfera o l'oceano, a volte producendo cambiamenti negli 
ecosistemi per testare le reazioni con cui i sistemi naturali potrebbero 
rispondere.
 
| 
			 
			  | 
		
Nel 1990 venne fondato il Comitato per la Scienza 
Artica (IASC). L'IASC facilita la coperazione delle ricerche in Artide sotto 
tutti gli aspetti, con la promozione di programmi interdisciplinari e fornendo 
supporti in tutta la regione. Essa è senza dubbio un'importante mezzo di 
contatto tra le componenti della comunità scientifica artica. Sono molte le 
nazioni che prendono parte all'IASC: il Canada, la Cina, la Danimarca (e la 
Groenlandia), la Finlandia, la Francia, la Germania, l'Islanda, l'Italia, il 
Giappone, la Danimarca, la Norvegia, la Polonia, la Russia, la Svezia, la 
Svizzera, la Gran Bretagna, ed infine gli USA.