In questa pagina presentiamo i lavori che alcuni docenti hanno prodotto nell'ambito del progetto multimedialità e didattica, attivo al Berchet a partire dall'a.s. 1998/99. Si tratta di materiali per lezioni, appunti multimediali e ipertestuali, sulla base dei quali si sono realmente svolte lezioni ed incontri con gli studenti dentro il laboratorio d'informatica. |
Dalla Macedonia ad Atene (2-7- maggio 2011) - Da queste pagine potrete accedere al resoconto per immagini e agli approfondimenti di alcuni argomenti effettuati dalla classe 2E sotto la guida del professor Cesare Badini. |
Nell'a.s. 2009/2010 la classe I E del Liceo
Berchet ha realizzato il "PROGETTO OTELLO",
con il professore di storia dell’arte Cesare Badini, un approfondimento
tematico esposto al Museo Diocesano in occasione delle rappresentazioni. Il lavoro è stato tradotto in lingua inglese con la supervisione della professoressa Paola Carbone. |
Presentiamo il
SECONDO LIBRO DEL FASCISTA, scansionato
a cura del prof. Giorgio Luppi. Versione PDF normale (17 MB) Versione PDF Slideshow (15,3 MB: richiesta Picture Tasks Plugin) |
Il 3 marzo 2004 al Liceo Berchet si è tenuta l'interessante conferenza dal titolo Il cervello e la memoria, relatrice la Prof.ssa Maria Pia Abbracchio, ordinario di farmacologia presso l'Università Bicocca di Milano, direttore del laboratorio di farmacologia molecolare e cellulare della trasmissione purinergica. |
Nell'anno 2003-2004 sono stati prodotti alcuni test con Hotpotatoes, l'interessante freeware software che consente di creare test a scelta multipla, a risposta aperta, a riempimento. |
Dal 25/11/2002 al 24/02/2003, la prof.ssa Mariateresa Bodini ha tenuto un corso sul Metodo della Traduzione dal greco in latino in Cicerone ed Orazio. |
Nell'anno 1999-2000 il dott. Alessandro Galimberti, nel saggio dal titolo Pomponio Secondo autore dell'Octavia?, propone un'identificazione dell'autore della praetexta d'età giulio-claudia, che la tradizione ha erroneamente attribuito a Seneca. |
Nell'anno 1999-2000 il prof. Gherlone ha curato una sintesi del lavoro svolto abitualmente su I promessi sposi. Si tratta di una libera rielaborazione del commento del prof. Ettore Caccia, contenuto nell'edizione scolastica del romanzo per i tipi della casa editrice Paideia. E' premessa anche la sintesi, concepita a fini didattici, del saggio sul Manzoni presente nella famosa Storia della letteratura italiana di Cecchi-Sapegno. |
Nell'anno 1998-1999 lo studente Mauro Grandi, sotto la guida del prof. Gherlone, ha svolto, come approfondimento sulla didattica di Virgilio, un resumé del noto saggio di Bruno Snell L'Arcadia: scoperta di un paesaggio spirituale, contenuto nel celebre volume La cultura greca e le origini del pensiero europeo (Einaudi, Torino, 1963). |