Il “Progetto Otello” è stato
sviluppato nel corso dell’anno scolastico 2009/2010 dal Liceo Classico Berchet
di Milano (con le classi V D, V I e I E), dal Liceo Artistico "Candiani" di Busto Arsizio e
dal Liceo Classico "Ovidio" di Sulmona (AQ). Il progetto ha visto coinvolti gli
ambiti disciplinari artistico e linguistico grazie alla partecipazione dei
professori di storia dell’arte, inglese e italiano. Il progetto è culminato
nella messa in scena di tre spettacoli teatrali realizzati dai diversi istituti
in collaborazione con il Teatro dei Filodrammatici di Milano, che ha presieduto
all’attività di regia, e con il Museo Diocesano di Milano, che ha offerto la
suggestiva location delle rappresentazioni.
In ordine alfabetico ecco gli alunni della classe 1E: AMMIRATI
GIADA, ANTONIAZZI AMINA, CELENTANO PRISCILLA, CORBELLINO MATTEO, FERRARIS
TANCREDI, FRASCHINI BEATRICE, FULLONE GIUDITTA, JARACH CARLOTTA, MALAZZI ELENA,
MILANTA CHIARA, PAGANI CHIARA, RUBINI FRANCESCA, SALA FRANCESCO, SCIBILIA ANGELE,
SPOSATO MARTINA, TURRISI FEDERICO, VILLASCHI PIETRO, ZUCCHELLI VIRGINIA.
Nell’ambito di questo progetto, la classe I E del Liceo Berchet ha realizzato, con il professore di storia dell’arte Cesare Badini, un approfondimento tematico che è stato esposto in una mostra al Museo Diocesano in occasione delle rappresentazioni. Il lavoro è stato successivamente tradotto in lingua inglese con la supervisione della professoressa Paola Carbone.
L’approfondimento si articola in tre filoni:
|
Abbiamo quindi deciso di mettere online il lavoro anche in inglese:
Ognuno può scegliere la lingua che preferisce: buona lettura!