CICERONE

 

 

Un nome suggestivo che evoca cultura

Il nome di un “classico” per antonomasia

Sinonimo di eloquenza

Si dice di una guida che spiega, illustra (fare il cicerone)

 

 

Tuttora vale il giudizio di Quintiliano (X,1,112):

Apud posteros id consecutus est ut Cicero iam

non hominis nomen sed eloquentiae habeatur

 

 

Ridurlo in 4 lezioni potrebbe sembrare o presuntuoso o semplicistico.

Ma lezione significa anche “scelta”.

Dunque, nel proporvi o riproporvi Cicerone in 4 lezioni, ho fatto delle scelte ben precise, mirate a lasciarvi  - di questa prepotente personalità e della sua straripante attività di studioso, di letterato, di avvocato, di politico, di filosofo – 4 ambiti di riferimento, 4 punti cardinali che vi permettano di orientare o completare o approfondire le vostre conoscenze. Tenendo presente lo scopo di questa proposta che è un corso di perfezionamento in greco-latino, nel quale intendo condurvi, attraverso i due modelli esemplari per la prosa (Cicerone) e per la poesia (Orazio), ad intuire come il mondo greco è stato tradotto da e in quello latino.

Quanto cercheremo di evidenziare vuole servire anche come spunto (linguistico e culturale) per quelli di voi che poi rappresenteranno il Berchet agli specifici concorsi internazionali Ciceronianum, Oratianum, Florentinum.

Queste prime 4 lezioni saranno dunque dedicate a Cicerone e i 4 punti cardinali secondo i quali intendo proporvelo sono:

·        Un ritratto tridimensionale, sulla base di quello lasciatoci dal greco Plutarco

·        Il rapporto di Cicerone con l’oratoria greca e latina (Brutus)

·        Romanizzare e divulgare le filosofia greca: presupposto per una rinnovata coscienza civile (De republica e Fedro)

·      Il senso del “classicismo” di Cicerone che è poi quello del suo “umanesimo” (Tusculanae,  de optimo genere oratorum, Gorgia)