Raggiungerà presto lo 0% - da Internazionale
Non riguarda solo il Giappone - da Internazionale
- da Internazionale
|
 |
.
Come cambia il Giappone
Giappone - Riabilitare la crescita zero
Y. Oonoki / K. Fukuma, Aera, Giappone
Piuttosto che lamentarsi all'idea di una crescita economica da lungo
tempo attestata sul 2 per cento, sarebbe meglio prendere in considerazione
il passaggio alla crescita zero.
[...]
La struttura economica del Giappone è basata su un forte tasso
di crescita.
La presenza del più piccolo granello di sabbia in questo perfezionato
meccanismo si ripercuote negativamente e in maniera amplificata su tutta
la società, sia sulle famiglie sia sulle imprese e la finanza pubblica.
"L'economia nipponica è fatta per procedere a un ritmo molto sostenuto.
Non è preparata a sopportare un rallentamento della crescita", afferma
con preoccupazione Atsushi Miyawaki, direttore delle ricerche al Japan
Research Institute. [...]
La crescita nulla ha sempre avuto i suoi convinti sostenitori. Lo scomparso
Osamu Shimomura fu uno dei primi. All'indomani della Seconda guerra mondiale,
l'economista giapponese aveva sostenuto il principio della crescita a ogni
costo. Ma nel 1973 destò grande scalpore la sua proposta di crescita
zero come conseguenza "della limitata disponibilità delle risorse
petrolifere". Shimomura spiegava come la società e i modi di vita
devono adeguarsi alle fluttuazioni della crescita. In un certo senso l'economia
giapponese ha seguito proprio la strada che questo economista aveva descritto.
Senza peraltro, sottolinea Horiuchi, riuscire a liberarsi dall'idea di
una crescita a un tasso di sviluppo elevato. Le conseguenze di tutto ciò
sono state la formazione di un artificioso boom finanziario e di un enorme
deficit di bilancio. Horiuchi critica i diversi piani di rilancio che sono
oggi al centro del dibattito. Proprio perché questi non prendono
in considerazione "il fondamentale insegnamento di Shimomura secondo il
quale non si possono avere cambiamenti nell'attività economica senza
un'adeguata evoluzione della mentalità".
Dal numero 14 di Internazionale del 12 Febbraio 1994
|