



News
nota MIUR n. 3272 del 17/12/2020- ‘Rilevazione “Dati Generali” – A.S. 2020/2021 – Scuole statali e non statali e CPIA
Pubblicazione nota MIUR n. 3272 del 17/12/2020: Rilevazione “Dati...
Sospensione delle prove del concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado
Sul sito del Ministero dell’Istruzione è stato pubblicato l’avviso:...
LETTERA APERTA DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DELL’AMBITO 22
lettera-aperta dei DS dell’ambito22
Maturità 2020, gli studenti del liceo classico Berchet: “Senza compagni è una festa a metà”
Sono iniziati gli esami di maturità per gli oltre...
La strana maturità degli studenti: “Ci hanno già bollati come quelli dell’esame facile, non è così'”
“Non vado a scuola da tre mesi e mezzo,...
Procedura di gestione sicurezza anticontagio COVID-19
Si pubblica la procedura gestione sicurezza anticontagio COVID-19 (prot....
Procedure di internalizzazione servizi Personale ATA profilo Collaboratore Scolastico
Pubblicati: Decreto dipartimentale n. 573 del 18 maggio 2020...
Coronavirus: iniziativa dei Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Istituto
La situazione che stiamo vivendo è anomala e angosciante...
Comunicazione DPIA Didattica A Distanza
GDPR Scuole – Comunicazione DPIA Didattica A Distanza
Riorganizzazione agile del servizio di segreteria
A causa dell’emergenza COVID-19, il servizio di segreteria è...
Notte nazionale del Liceo classico – VI edizione
Venerdì 17 gennaio 2020 i Licei Classici d’Italia apriranno...
CONCERTO di NATALE 2019
Mercoledì 18 dicembre 2019 alle ore 20.30 nell’Aula Magna...
Informazioni per ISCRIZIONI a.s. 2020-2021
Il MIUR con Circolare prot. 18902 del 7/11/2018 ha...
Consegna Certificati IGCSE LATIN
Dopo 3 anni dall’avvio delle sezioni Cambridge International, nella...
Questionario sul gradimento della sezione “Amministrazione Trasparente” del nostro sito
Si pubblica in allegato la comunicazione dell’USR Lombardia avente...
OPENDAY per l’anno scolastico 2020-2021
Si informa che gli openday e le lezioni aperte...
Certificati prove INVALSI 2019
Si comunica che gli studenti di III liceo dell’a.s....
AULE ASSEGNATE per le verifiche di settembre 2019
Consultate le aule assegnate e i docenti assistenti per...
Inizio dell’a.s. 2019/2020
Le lezioni inizieranno mercoledì 11 settembre 2019 con i...
Risultati esami Cambridge June 2019
Gli studenti delle classi 1A e 1C che hanno...
CALENDARIO delle VERIFICHE di SETTEMBRE 2019
Consultate il calendario delle verifiche di settembre 2019.
CORSI di RECUPERO ESTIVI
E’ online il calendario dei Corsi di recupero ESTIVI...
Miglior video contro il cyberbullismo
Congratulazioni agli studenti:Colomba Martina, Danovi Letizia, Fiorentino Chiara, Liburdi...
Rappresentazioni dei due Laboratori Teatrali del Berchet
Giovedì 11 aprile 2019 dalle ore 20.00 i Gruppi...
Ritiro DIPLOMI
Si informa che sono disponibili i Diplomi dell’a.s. 2017/2018....
Cogestione 2018/19
Anche quest’anno gli studenti del Liceo, in collaborazione coi...
Notte nazionale del Liceo classico – V edizione
Dopo il grande successo delle due scorse edizioni, anche...
Consegnate le Borse di studio dell’Associazione Il Mio Berchet
Martedì 30 ottobre 2018, in palestra femminile, sono state...
La leggenda del Piave
Scheda storica su LA LEGGENDA DEL PIAVE (di Susanna...
Graduatoria di Istituto definitiva III fascia personale ATA -2017/2021
graduatoria-ATA-III fascia2017-2021
Proroga borsa di studio per allievi di 4^ e 5^ ginnasio
Proroga borsa di studio per allievi di 4^ e...
GRANDE SUCCESSO per gli Spettacoli Teatrali degli studenti
I ragazzi iscritti al Corso di Teatro del Berchet...
Intervista a Marco Pernich
Marco Pernich è da anni il fondatore e l’anima...
LE CONFERENZE AL BERCHET: il PROGRAMMA
CICLO DI CONFERENZE SUL MONDO CLASSICO Dal 31 gennaio...
Le conferenze del Berchet
CONFERENZA SU PASOLINI CICLO DI CONFERENZE SUL MONDO-CLASSICO
Ciclo di conferenze sul mondo classico: primo appuntamento mercoledì 31 gennaio
Il programma, articolato in quattro incontri, prevede approfondimenti sulla...
Il Berchet premiato a Storia e Storie delle nostre scuole
Nell’ambito delle manifestazioni di Bookcity per le scuole, il...
The glass menagerie (Classe II A – a.s. 2016/17)
La classe IIA, con la supervisione della prof.ssa Zanella,...
Il Bello di Milano: Gli studenti del liceo Berchet di Milano premiati con 100 libri per la biblioteca della loro scuola
Luciano Lombardi– Panorama, 19 ottobre 2017 “Una grande innovazione nella didattica,...
Educazione Stradale
Link per la compilazione del test: clicca qui per...
Ritiro diplomi originali 2015-2016
Si comunica che presso la segreteria sono disponibili per...
Dicono di noi
Il Berchet sui media

Arco di Porta Romana
I ragazzi del Berchet e l’Arco di Porta Romana: «Riscopriamo i 118 partigiani dimenticati»
Gli studenti hanno ricostruito le storie dietro alle lapidi: «Anche nei momenti più bui della repressione fascista, Milano seppe sempre resistere»

Valentina Berdozzi
Non è scontato dirlo a suo proposito, perché la vita di Rosa Calzecchi Onesti è davvero racchiusa tra l’alfa e l’omega, tra un proemio e una conclusione, tra un incipit e un epilogo che sanno di gesta grandi e passioni eroiche. E perché, nel mezzo tra la nascita a Milano… continua a leggere

Elena Berchicci
Il primo posto della tredicesima edizione della gara di greco vola a Milano. Ad una giovane studentessa liceale, Althea Rosa Sovani del Berchet del capoluogo lombardo, è andato un assegno da mille euro «per la traduzione ottima, scorrevole e con una sicura comprensione del testo, l’Edipo Re di Sofocle, con annotazioni strutturali e con una ampiezza di vedute culturali»… continua a leggere

Tiziana De Giorgio
Titolo: “Il libro più bello che avete letto”. Autrice: Imelde, 12 anni. Data del tema: 1952. Il foglio ingiallito dal tempo è stato trovato nascosto tra i mattoni, in un buco nel muro di un’aula del liceo Berchet, a Milano. Ha le carte in regola per essere un piccolo giallo quello che sta cercando di risolvere una classe di studenti dello storico liceo classico di via della Commenda… continua a leggere

Redazione Scuola
Novembre: tempo di Open Day, di genitori in ansia che trascinano 13-14enni svogliati a visitare i cortili e le aule delle scuole superiori «migliori» della città. Ma chi lo decide poi, quali sono le migliori? Un tempo c’era il tam tam fra genitori, basato sul passaparola, su molti luoghi comuni e qualche pregiudizio. Da qualche anno però, a sgombrare il campo da tanti falsi miti, ci ha pensato la Fondazione Agnelli stilando «Eduscopio», un atlante delle scuole migliori… continua a leggere

Luca Salvi
Ricordate “I ragazzi della Terza C”, la celebre serie Tv degli anni’80, un po’ eccentrici, poco studiosi salvo qualche eccezione? Ecco, cancellateli dalla mente, perché al Liceo Classico Berchet i ragazzi della Terza C sono quelli che qualsiasi prof vorrebbe portare all’esame. Tre “lodi”, tre “cento” e due studenti con punteggi superiori al “90”. Su 23… continua a leggere

Federica Cavadini
Traducono Cesare e Cicerone anche in inglese. E in inglese seguono lezioni su derivate e integrali. In classe accanto ai loro professori trovano insegnanti madrelingua non soltanto per le lezioni di inglese, anche nelle ore di latino e di matematica. E la mattina a scuola si preparano agli esami per le certificazioni Cambridge sulle tre materie. Così studiano da quest’anno i … continua a leggere

Tiziana De Giorgio
TACITO e Platone sulla nuvola. Un nuovo modo di fare lezione pensato per facilitare la vita agli studenti e rendere la scuola al passo con i tempi. Punta sulla tecnologia il classico Berchet, dove l’anno si apre con più di una novità 2.0 per i liceali e i professori che lavorano nello storico istituto di via della Commenda. In tutte le aule il tradizionale lastrone nero in ardesia e i gessetti … continua a leggere

Elisabetta Andreis
Due borse di studio destinate ai ragazzi del liceo classico Berchet, per un totale di tremila euro, offerte dagli ex alunni ed ex docenti dell’istituto, riuniti in associazione. Serviranno a pagare libri, stage o viaggi di formazione anche all’estero. «Ai tempi nostri l’utenza del classico era davvero trasversale… continua a leggere
Carpe Diem
CARPE DIEM ANNO 9 NUMERO 2
Ecco il numero 2 dell’anno 9 di Carpe Diem
CARPE DIEM ANNO 9 NUMERO 1
Ecco il numero 1 dell’anno 9 di Carpe Diem
CARPE DIEM ANNO 8 NUMERO 6
Ecco il numero 6 dell’anno 8 di Carpe Diem
Carpe Diem Anno 8 Numero 5
Ecco il numero 5 dell’anno 8 di Carpe Diem
Carpe DIEM Anno 8 numero 4
Ecco il numero 4 dell’anno 8 di Carpe Diem
Carpe Diem anno 8 numero 3
Ecco il numero 3 dell’anno 8 di Carpe Diem
Carpe Diem anno 8 numero 2
Ecco il numero 2 dell’anno 8 di Carpe Diem
Carpe Diem anno 8 numero 1
Ecco il numero 1 dell’anno 8 di Carpe Diem
Carpe Diem anno 7 numero 6
Ecco il numero 6 dell’anno 7 di Carpe Diem.
Carpe Diem Anno 7 numero 5
Ecco il numero 5 dell’anno 7 di Carpe Diem.
CARPE DIEM ANNO 7 NUMERO 4
Ecco il numero 4 dell’anno 7 di Carpe Diem
Carpe Diem anno 7 numero 3
Ecco il numero 3 dell’anno 7 di Carpe Diem
Carpe Diem Anno 7 Numero 2
È uscito il numero 2 dell’anno 7 di Carpe...
Carpe Diem anno 7 numero 1
Ecco il numero 1 dell’anno 7 di Carpe Diem
Carpe Diem Anno 6 numero 6
Ecco il numero 6 dell’anno 6 di Carpe Diem.
Carpe Diem anno 6 numero 5
Ecco il numero 5 dell’anno 6 di Carpe Diem
Carpe Diem Anno 6 numero 4
Ecco il numero 4 dell’anno 6 di Carpe Diem
Carpe Diem Anno 6 numero 3
Ecco il numero 3 dell’anno 6 di Carpe Diem
Da Berchettiano a sindaco di Milano
Incontriamo Giuliano Pisapia nel suo ufficio di via Fontana,...
“Ci siamo salvati grazie alla musica”
Ritorno al passato per Enrico Ruggeri e i suoi...
Blog Studenti
Radio24 – Reportage a cura della IV L
Radio24 - Due reportage a cura della classe IV...
Il coronavirus e il Manzoni
Pubblichiamo il Padlet realizzato dalla 5B sotto la guida...
Rosalind Franklin al Berchet
Presentiamo il video realizzato dalla classe 5H, sotto la...
REPEAT
REPEAT. Vita al tempo del coronavirus
Cogito, ergo manifesto
Ἐρωτηθεὶς τί κάλλιστον ἐν ἀνθρώποις, ἔφη, “παρρησία”. Interrogato su...
1915, il canto spezzato. Musica e poesia armena
Una tragedia che pochi conoscono e troppi nascondono Primo...
Volontariato all’estero
Sono numerose le associazioni che attraverso missioni di volontariato...
San Gregorio di Nazianzo
Gregorio “Nazianzeno” nacque verso il 330 ad Arianzo, borgata...
Pittura a Ferrara e Palazzo Schifanoia
Ferrara e la sua Scuola di pittura All’inizio del...
La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco
Andrea Marcolongo, grecista ma non solo, nel suo libro...
Donald Trump e il ‘muslim ban’
Haamed Khalid ha un solo desiderio: ricongiungersi con la...
La moneta virtuale
Nei prossimi anni l’economia mondiale potrebbe subire un grande...
Fùtbol
Fùtbol, storie di calcio è una raccolta di venticinque...
L’eremo di Sant’Alberto di Butrio
La storia Sant’Alberto era probabilmente il rampollo della nobile...
La fine del pianeta fra mille anni?
“E se ci restassero solo mille anni? La fine...
Mens sana in corpore sano
Che nell’uomo il corpo abbia meno rilevanza rispetto alla...
La caduta degli dei: da Superga a Bogotà
Il Brasile piange la morte della Chapecoense, dalla serie...
La Cancellatura tra espressione artistica e atto politico
Emilio Isgrò dialoga con gli studenti del liceo classico...
ADD o PARKOUR
Beatrice Bosatra, Caterina Di Felice, Denisa Paval, Vittoria Rossi...
Intervista al prof. Gherlone sul Cambridge Berchet
Renato Barbato, Riccardo Casiraghi, Andrea Leonardi, Barbara Mura, Lucia...