Liceo Classico Tradizionale

Liceo Classico Tradizionale

Ritorno al futuro: il liceo classico tradizionale

Ettore e Andromaca

 

L’indirizzo tradizionale è il liceo classico “puro”, senza potenziamenti. È un’opportunità che il liceo Berchet offre agli studenti che si sentono portati soprattutto per le discipline umanistiche ma non vogliono comunque rinunciare a una formazione completa, che li accompagni alla scoperta di sé, delle proprie inclinazioni, attitudini, passioni.

Anche nella sua forma tradizionale, infatti, il liceo classico prepara ad affrontare la complessità del reale, perché dà gli strumenti che permettono di accedere a ogni ambito del sapere, anche quello scientifico.

E in fondo lo si può pensare come un ritorno al futuro perché “una formazione classica consente di immaginare quello che ancora non esiste” (Umberto Eco) e perché “non c’è futuro senza passato” (Primo Levi).

L’aggettivo “tradizionale”, infatti, non è sinonimo di antico e di uguale a sé stesso nei secoli dei secoli; la tradizione non è data una volta per tutte ma cambia, si aggiusta nel tempo, dandoci le chiavi di lettura del presente affinché possiamo costruire una società più bella e più giusta di questa.

Studiare il classico, il passato, è anche un antidoto contro la banalità e l’omologazione del pensiero, ci fa interrogare su «Cosa abbia ad intendersi per conoscere, per spirito, per giustizia, per verità... Cosa sia libertà, e come si concili il conflitto fra la libertà dello spirito e il destino. Cosa segua la morte, anche: ed altre grandi cose greche» (Primo Levi, La tregua). Ci rende, in una parola, umani.

IL PIANO DI STUDI

DISCIPLINA I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4
Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3
Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
Geostoria 2 2
Storia 3 3 3
Filosofia 3 3 3
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1
Totale ore 27 27 31 31 31