Potenziamento Comunicazione

Potenziamento Comunicazione

Il progetto di Potenziamento della Comunicazione rappresenta un pilastro dell’offerta formativa del Liceo Classico Berchet e accompagna gli studenti per tutto il percorso liceale. Nasce con l’obiettivo di fornire competenze avanzate in ambito verbale, non verbale e digitale, rafforzando la capacità di esprimersi in modo efficace, consapevole e persuasivo in contesti accademici, professionali e sociali.

📚 Il percorso prevede un’ora curricolare aggiuntiva di Italiano ogni anno del quinquennio, dedicata alla scrittura, alla comunicazione e alla realizzazione di progetti concreti.
🏫 Le attività si svolgeranno anche in un’aula multimediale moderna e all’avanguardia, dotata di tecnologie digitali avanzate e progettata per favorire un apprendimento attivo, collaborativo e laboratoriale.


🎯 Obiettivi del progetto

Il potenziamento mira a sviluppare un ampio spettro di competenze trasversali e comunicative:

  • 🗣️ Espressione orale e scritta: migliorare la capacità di argomentare, persuadere e comunicare con chiarezza.

  • 🤝 Comunicazione interpersonale: sviluppare competenze verbali e non verbali per interazioni efficaci.

  • 🎤 Public speaking: potenziare la sicurezza e l’efficacia nella presentazione in pubblico.

  • 💻 Comunicazione digitale: imparare a creare e gestire contenuti multimediali.

  • 🧠 Pensiero critico: analizzare e interpretare le dinamiche della comunicazione in filosofia, letteratura, storia e arte.


📚 Contenuti e metodologia

Il percorso è strutturato in moduli tematici che affrontano i principali ambiti della comunicazione attraverso lezioni frontali, laboratori pratici, lavori di gruppo e simulazioni.

🏛️ Retorica e argomentazione

  • Studio delle figure retoriche e delle tecniche persuasive.

  • Analisi dei grandi discorsi della storia.

  • Laboratori di scrittura argomentativa e dibattiti.

👁️‍🗨️ Comunicazione non verbale e paraverbale

  • Linguaggio del corpo, gesti, espressioni ed empatia.

  • Tono di voce, pause e ritmo del discorso.

  • Esercizi pratici per migliorare la presenza scenica.

🎤 Tecniche di presentazione e oratoria

  • Gestione dell’ansia e delle emozioni.

  • Uso efficace dei supporti visivi e del tempo a disposizione.

  • Simulazioni di presentazioni individuali e collettive.

✍️ Scrittura persuasiva e comunicazione digitale

  • Produzione di testi per diversi media: articoli, discorsi, podcast, social media.

  • Creazione di contenuti multimediali e storytelling digitale.

🌍 Comunicazione interculturale e multilinguismo

  • Analisi delle differenze culturali nella comunicazione.

  • Laboratori di confronto tra modelli comunicativi internazionali.


🧪 Metodologia didattica

Il progetto prevede:

  • 👥 Lavori di gruppo e dibattiti interattivi.

  • 🧑‍💻 Produzione di contenuti digitali (presentazioni, video, podcast).

  • 🔄 Feedback continui e momenti di autovalutazione.

  • 🏫 Attività in aula multimediale, per sviluppare progetti innovativi e collaborativi.

  • 📚 Ora integrativa di Italiano annuale per potenziare le competenze linguistiche.


🧮 Valutazione

La valutazione tiene conto di:

  • ✏️ Partecipazione attiva alle attività.

  • 🎤 Competenze oratorie e presentazioni pubbliche.

  • 📑 Qualità delle esercitazioni scritte.

  • 🔍 Capacità di autovalutazione e crescita personale.


📆 Moduli realizzati – A.S. 2024/2025

👩‍🎓 Classe Prima

  • 📢 Linguaggio pubblicitario – con Dentsu Aegis

  • 🎬 Linguaggio cinematografico – con Marco Longo

  • 🤖 Comunicazione visiva e intelligenza artificiale – con Mattia Ascari

👨‍🎓 Classe Seconda

  • 🎥 Linguaggio video – con Antonio Nasso (La Repubblica)

  • 🎶 Linguaggio musicale – con Lisa Gallotta (Accademia della Scala)

  • 📰 Linguaggio giornalistico – con Emanuela Ambrosino (Sky TG24) ed Ettore Livini (La Repubblica)

🎓 Classe Terza

  • 🔎 Focus Academy – progetto con la redazione di Focus

  • 🎞️ Miti classici e cinema – con Giancarlo Zappoli (MYmovies)

🎓 Classe Quarta

  • 💻 Comunicazione digitale – con JECATT

  • 🏛️ Retorica classica – con Elisabetta Matelli, Maria Teresa Galli e Lorenzo Volpi Lutteri

🎓 Classe Quinta

  • 🗞️ Visita alla sede storica del Corriere della Sera

  • 🎤 Partecipazione a Sky TG24 – Live in Milan (Teatro Dal Verme)

💡 Tutti i moduli hanno una forte funzione di orientamento e sono riconosciuti come ore PCTO certificate (nel TRIENNIO)