Il paese si sta riprendendo gradualmente dalla furia dell'uragano Mitch che lo ha devastato nel 1998. Ancora molte infrastrutture sono in fase di ricostruzione, ma il piccolo stato del Centro America ha tanto da offrire agli amanti della natura, dell'avventura della storia o semplicemente dei sognati paradisi tropicali.
L'Honduras, compreso tra il Nicaragua, Il Salvador e il Guatemala, deve essere ancora scoperto dal turismo di massa e questa è una ragione in più per visitarlo. Parchi nazionali sono sparsi in tutto il paese, caratterizzati da una vegetazione lussureggiante e da una fauna selvaggia adeguatamente protetta. Le città hanno mantenuto molto dell'architettura coloniale spagnola, in quanto il paese non ha sofferto le forti devastazioni dovute ai terremoti frequenti nella regione centro americana.
Una delle attrattive più importanti sono indubbiamente le suggestive rovine Maya di Copan e la costa offre spiagge e isole attrezzate.

La cucina locale si basa su ingredienti quali fagioli, riso, tortillas, banane fritte, carne, patate, panna e formaggio. Un ottimo snack è rappresentato da tortillas con quesillo, cioè una specie di sandwich composto da due tortillas con un ripieno di formaggio bianco fuso. Sulla costa potrete gustare la sopa de caracol, una minestra di strombo preparata con noce di cocco. Il pollo fritto si mangia quasi ovunque, così come la trippa, che viene però consumata solo la domenica.
Sono eccellenti i licuados, succhi di frutta diluiti con latte: badate però che non vi sia stato aggiunto del ghiaccio. L’aguardiente, l’acquavite locale, è utilizzata come base per molti drink. Una bevanda alcolica tipica dell’Honduras è il cave, liquore al caffè, che viene prodotto a San Juancito, un piccolo centro vicino a Tegucigalpa.

 

Superficie: 112.520 Km²
Abitanti: 6.406.000 (stime 2001)
Densità: 57 ab/Km²
Forma di governo: Repubblica presidenziale
Capitale: Tegucigalpa (995.500 ab.)
Altre città: San Pedro Sula 450.000 ab., El Progreso 100.000 ab.
Gruppi etnici: Meticci 90%, Neri 5%, Indios 4%, Bianchi 1%
Paesi confinanti: Guatemala ad OVEST, El Salvador a SUD-OVEST, Nicaragua a SUD-EST
 

 

Torna a Stati

Torna all' index