.
I Samurai
I cavalieri del medioevo giapponese
La Storia dei Samurai
Gli antichi guerrieri Yayoi svilupparono armi, armature ed un codice,
che durante i secoli successivi diventarono il fondamento per i Samurai.
Le prime armi includevano arco, frecce e spade. L'armatura includeva
un elmo che proteggeva testa e collo, una corazza che proteggeva il
torace, ripari per le braccia e le spalle e una protezione per l'addome.
Più tardi le armature compresero anche protezioni per gambe e
cosce. L'armatura cambiò con l'evolversi della battaglia. Nel
quinto secolo l'introduzione dei cavalli in Giappone rivoluzionò
i combattimenti. Ci fu un altro
cambiamento decisivo nel quindicesimo secolo, l'introduzione delle armi
da fuoco a causa della continuità della guerra.
Il codice si sviluppò dal Kyuba no michi (Via del Cavallo
e dell'Arco), raccolta cinese di precetti sul valore dei guerrieri in
combattimento, al Bushido (Via del Guerriero).
 |
Bushido è il codice che sta alla base della condotta e dei valori
di ogni Samurai. La filosofia del codice Bushido è la
"libertà dalla paura"; esso afferma che il Samurai è superiore
alla sua paura della morte. Questo gli dà la serenità e la
forza di servire il suo maestro fedelmente, morendo se necessario. Il dovere
è il primo valore del Samurai.
I Samurai sorsero durante le continue battaglie per estendere i propri domini
fra le tre principali casate: i Minamoto, i Fujiwara ed i Taira.
I Samurai diventarono una vera e propria classe sociale tra il nono ed il dodicesimo
secolo. Venivano chiamati in due modi: Samurai (cavalieri) e Bushi
(guerrieri). Alcuni di loro erano legati alla classe dominante, altri venivano
assunti: giuravano fedeltà ai loro Daimyo (feudatari) e ricevevano
in cambio titoli e terreni. I Daimyo si servivano dei Samurai per
espandere i propri domini e per proteggere i terreni che già possedevano.
I Samurai erano esperti sia nei combattimenti a cavallo che a piedi, si esercitavano
ad affrontarsi armati e disarmati. I primi Samurai erano specializzati nei
combattimenti con arco e frecce; usavano le spade solo nelle mischie e per
decapitare i nemici.
Le battaglie contro i Mongoli portarono alcuni cambiamenti. I Samurai iniziarono
ad usare di più le spade, ed anche le lance ed i naginata (tipo
di alabarda con la lama molto arcuata).
I Samurai portavano due spade (daisho): una lunga, e l'altra corta.
La spada lunga (daito - katana) superava i 60 cm, quella corta
(shoto - wakizashi) misurava tra i 30 ed i 60 cm. I Samurai davano spesso
un nome alla propria spada e credevano che fosse la fonte del loro valore in battaglia.
Le spade più antiche erano diritte ed erano importate da Corea e Cina. Ma
poiché i Samurai desideravano spade più resistenti e affilate, comparvero
le spade a lama curva che conosciamo ancora oggi.
Le spade erano fatte di ferro in lega col carbonio. Gli spadai usavano fuoco,
acqua, incudine e martello per dare forma alle spade. Dopo la forgiatura, le lame
venivano lucidate e preparate per la "confezione" finale. La lama veniva poi provata
su cadaveri o su criminali condannati, cominciando dalle ossa piccole fino a
quelle più grandi. Spesso i risultati venivano incisi sul nakago
(il pezzo di metallo che univa la lama all'elsa).
Date importanti per i Samurai
660 a.C. - Secondo la leggenda Jinmu Tenno, figlio della dea del sole, fu incoronato
primo imperatore del Giappone.
400 d.C. ca - Introduzione dei cavalli nei combattimenti.
500 d.C. ca - Arrivo del Buddhismo in Giappone.
1180-85 d.C. - Yoritomo Minamoto si schiera contro il clan Taira nella guerra di
Genpei
1192 d.C. - Yoritomo diventa il primo Shogun a vita in Giappone ed instaura il
suo governo di Samurai a Kamakura.
Tardo 1200 d.C. - Invasione dei Mongoli in Giappone. I Samurai sviluppano uno stile di
combattimento che ha la spada come fulcro.
1400 d.C. ca - I maestri spadai fondano le prime scuole dove insegnano le loro tecniche di
ken-jutsu.
1467-77 d.C. - La guerra degli Onin vede il declino del potere dello Shogun ed
inizia la Sengoku Jidai ("L'era della guerra nel Paese") che continua per 150 anni.
1542 d.C. - Introduzione delle armi da fuoco portoghesi.
1630 d.C. - Il Giappone si isola dal mondo.
1854 d.C. - Il commodoro Matthew Perry obbliga il Giappone ad aprire dei porti al commercio.
1868 d.C. - L'imperatore Meiji istituisce il "Giuramento dei Cinque Articoli" con il quale
inizia a smantellare la classe dei Samurai.
1873 d.C. - L'imperatore Meiji apre l'esercito a tutti e rende la leva obbligatoria.
1876 d.D. - L'imperatore Meiji dichiara illegale portare spade. La classe dei Samurai scompare
dopo quasi mille anni di esistenza.
I termini di un Samurai
Batto-jutsu- Arte della progettazione di una spada
Budo - Arti Marziali o Tecniche di combattimento
Bushido - Via del Guerriero
Chokuto - Spada diritta usata dai primi Samurai
Daimyo - Feudatario
Daisho - Le due spade di un Samurai (una lunga - katana, una corta - wakizashi)
Giri - Doveri di un Samurai
Kampaku - Reggente
Katana - Spada lunga
Ken - Spada - specialmente se antica e a doppia lama
Ken-jutsu - Arte della Spada
Kyo-jutsu - Combattimento con arco e frecce
Kyuba no michi - Via del Cavallo e dell'Arco
Muramasa - Spadaio
Naginata - Lunga alabarda con una lama incurvata ad un'estremità
No-dachi - Spada lunga
Ronin (o Ruroni) - Samurai senza padrone
Ryu - Particolare scuola di arti marziali
Samurai - Membro della classe dei guerrieri
Sensei - Maestro
Seppuku - Suicidio rituale
Shogun - Generale supremo ("Signore della guerra")
So-jutsu - Combattimento con le lance
Sohei - Monaco guerriero
Tachi - Spada lunga e molto incurvata che usavano gli antichi Samurai a cavallo
Wakizashi - Spada corta
|