Innalzato da Teodorico probabilmente in funzione della vicina Cattedrale degli Ariani nellultimo decennio del V secolo d.C., ha pianta ottagonale e presenta a lati alterni piccole absidi. Dopo la meta` del VI secolo, con Giustiniano, ledificio fu trasformato in chiesa e prese il nome di S. Maria in Cosmedin. La decorazione musiva della cupola e` costituita da un "medaglione" centrale circondato da una fascia concentrica. Nel "medaglione" e` raffigurato il battesimo di Cristo. Questi, avendo sulla sinistra il Battista raffigura, secondo il rito, posando la destra sulla testa del Salvatore, e` immerso fino alla vita nel Giordano, personificato nel vecchio alla destra di Cristo. Questo e` unesempio che ci mostra come sia difficile abbandonare del tutto liconografia tradizionale che la produzione artistica imperiale aveva diffuso ovunque. Il fondo dorato da` limpressione dellinesistenza dello spazio e i corpi sono privati un po del loro volume da una bordatura rossa. Questa scena e` circondata da una fascia rappresentante i dodici Apostoli, che avanzano verso un trono, simbolo della sovranita` di Cristo. Anchessi si stagliano su un fondo aureo. Nellesecuzione di questo mosaico posiamo distinguere due fasi artistiche. Alla prima appartengaono il Battesimo di Cristo, S.Pietro e S.Paolo con lapostolo che segue questultimo. Alla seconda, di poco posteriore e caratterizzata da colori piu` sbiaditi, sono da attribuire le altre nove figure di Apostoli. |
![]() Decorazione della cupola |
![]() |
![]() |
![]() |