L'ecoscandaglio è
uno strumento usato per misurare la profondità del mare, sinonimo di SONAR (SOund
Navigation And Ranging, navigazione e misura distanze col suono). Questa
tecnologia usa un segnale sonoro che viene riflesso dal fondo: il tempo
impiegato dal segnale per compiere il percorso barca-fondo-barca viene misurato
e diviso per due.
L’ecoscandaglio è
composto dal trasmettitore, dal trasduttore, dal ricevitore e dall'indicatore.
Il trasmettitore invia segnali elettrici al trasduttore, un apparecchio simile
ad un'antenna immerso nell'acqua. I segnali elettrici passano dal trasmettitore
al trasduttore e vengono convertiti in onde sonore. Le onde sonore ritornano
all'ecoscandaglio sulla nave dopo aver colpito un sommergibile o toccato il
fondo dell'oceano. Le onde sonore, raccolte dal ricevitore, vengono cronometrate
dall'indicatore che le traduce automaticamente in una misura di distanza,
determinando la posizione del sommergibile o la profondità del fondo
dell'oceano.
Le navi da guerra e gli aerei militari usano l'ecoscandaglio per accertare la
posizione dei sottomarini nemici. Le navi, invece, ricorrono all'impiego
dell'ecoscandaglio per determinare la profondità dell'acqua sotto le loro
chiglie.

Il trasduttore invia il
segnale verso il fondale, il quale rimbalza e ritorna verso il
trasduttore. |
|
1-> Fondale |
2-> Strato di alghe basse |
3-> Sassi |
4-> Alghe filamentose che si allungano dal
fondale |
5-> Carpe non perfettamente dentro al cono
d'onda |
6-> Carpa perfettamente
dentro al cono d'onda |
|