L'America Centrale, se si fa eccezione per il tavolato calcareo dello Yucatán (che ricorda per la sua natura  e per la sua morfologia la penisola della Florida, l'isola di Cuba e l'arcipelago delle Bahama), è percorsa ininterrottamente da rilievi montuosi, spesso vulcanici, che costituiscono la diretta prosecuzione degli apparati vulcanici del Messico. Nell'America centrale i territori sono di recente origine, ancora soggetti alle deformazioni dovute a i movimenti delle zolle che hanno portato alla congiunzione delle due masse continentali dell'America del Nord e di quella del Sud. L'intensa attività sismica che ha portato al sollevamento dei rilievi è rilevabile dai numerosi vulcani attivi presenti: lo scorrimento delle zolle deforma gli strati rocciosi e provoca frequenti terremoti. I rilievi proseguono la sequenza (o l'andamento) delle Montagne Rocciose divisi in due catene: la Sierra Madre occidentale e la Sierra Madre Orientale. Tra queste si aprono vasti altopiani con un'altezza media di 1500 metri sul livello del mare. Le vette più elevate sono coni vulcanici che si alzano sulle alte terre centrali superando i 5000 metri, i maggiori sono il Citlaltepetl (5700 m.) e il Popocatepetl (5452 metri). Spostandosi verso sud nella zona dell'istmo di Panama i rilievi si restringono e si abbassano gradualmente. Molti i vulcani ancora attivi come il Tacanà (4093 metri).

 

Monte Catena montuosa Altezza Continente 
 Everest Himalaya 8850 Asia 
 K2 Karakoram 8616 Asia 
 Kanchenjunga Himalaya 8598 Asia 
 Cerro Aconcagua Ande 6960 America del Sud 
 Mount McKinley Catena d'Alaska 6194 America del Nord 
 Mount Logan Saint Elias Mountains 6050 America del Nord 
 Kilimangiaro Rift Valley 5895 Africa 
 Pico Cristóbal Colón Sierra Nevada de Santa Marta 5800 America del Sud 
 Pico de Orizaba Sierra Madre Oriental 5700 America del Nord 
 Damavand Monti Elburz 5670 Asia 
 Elbrus Caucaso 5642 Europa 
 Vinson Massif - 5140 Antartide 
 Ruwenzori Monti Mitumba 5119 Africa 
 Puncak Jaya Monti Maoke 5030 Oceania 
 Pico Bolivar Cordillera de Mérida 5007 America del Sud 
 Monte Bianco Alpi 4810 Europa 
 Ras Dascian Acrocoro Etiopico 4620 Africa 
 Gora Belukha Altaj 4506 Asia 
 Tajumulco Sierra Madre 4220 America Centrale 
 Mauna Kea Isola Hawaii 4205 Oceania 
 Jebel Toubkal Atlante 4167 Africa 
 Gunong Kinabalu Banjaran Crocker 4101 Asia 
 Mont Cameroun Adamoua 4070 Africa 
 Gunnbjørns Fjeld Groenlandia Orientale 3700 America del Nord 

La leggenda di Popocatépetl e Iztaccíhuatl
Nella mitologia azteca, Popocatépetl era un guerriero che amava Iztaccíhuatl. Il padre di Iztaccíhuatl lo mandò in guerra, ad Oaxaca, promettendogli sua figlia in sposa al suo ritorno (cosa che il padre di Iztaccíhuatl pensava non sarebbe avvenuta). A Iztaccíhuatl venne detto che il suo amore era stato ucciso e lei morì dal dolore. Quando Popocatépetl ritornò e seppe di averla perduta, morì di dolore anche lui. Gli dei li coprirono di neve e li trasformarono in montagne. La montagna Iztaccihuatl venne chiamata “La donna addormentata” perché ha le sembianze di una donna sdraiata sulla schiena. Lui divenne il vulcano Popocatépetl, che faceva piovere fuoco sulla Terra con furia per la rabbia di aver perduto la propria amata.
 

Torna all'Ambiente

Torna alla Home Page