Assad

 

Assad era presidente della Repubblica siriana dal 1971 e lascia una paese in cui la maggior parte dei cittadini non ha conosciuto altro leader e altra forma di governo del socialismo propugnato e praticamente incarnato dal defunto presidente. Suo erede designato è il secondogenito Bashar, 35 anni, suo fratello minore. La costituzione siriana è stata modificata per abbassare l'età minima per accedere alla presidenza e aprire così la strada alla successione di Bashar. Lo ha annunciato il parlamento siriano, riunito per l'annuncio della morte del presidente.          
 

Il 'leone di Damasco', questo il suo soprannome, è stato per lungo tempo il principale alleato dell'Unione Sovietica in Medio Oriente, ma negli ultimi anni, un po' a sorpresa, ha fatto scivolare la sua politica più verso l'Occidente. Una tendenzam questa, che però non ha evitato a lui e all'intera Siria di essere guardato con sospetto dagli Stati Uniti e ai suoi alleati, a causa di un atteggiamento ancora ostile nei confronti di Israele e soprattutto per le accuse di coinvolgimento in azioni di terrorismo internazionale. A lungo, infatti, i rapporti dei servizi segreti occidentali hanno parlato della Siria come una delle culle privilegiate dei 'signori della guerra', cui Assad, spesso, ha dato asilo.

Il presidente siriano ha tentato pervicacemente di far guadagnare al suo paese la leadership delle nazioni arabe e per questo si è trovato spesso in conflitto con il rais di Bagdad, Saddam Hussein, e allo stesso scopo ha foraggiato i gruppi musulmani estremisti impegnati in azioni terroristiche nel Libano occupato dalle truppe israeliane.
Sul piano interno, la politica di Assad non ha provocato grande progresso economico, anche perché buona parte del denaro delle casse statali è stato destinato in primo luogo alle spese militari. Parlare di democrazia in Siria è sempre stato difficile: il controllo sulla popolazione non si è mai allentato e solo per brevissimi periodo l'elite politica della Siria ha tentato, ma con scarsi risultati, di ribellarsi.
Assad muore a 70 anni dopo una lunga malattia che però non gli aveva impedito di mantenere, con il pugno di ferro, il pieno controllo sulla Siria da trent'anni.                                                                                

 

                                                       Back