Nota agli antichi faraoni come la terra di Punt, fin dall’antichità la Somalia fu centro di attivi commerci nel Mediterraneo e in Oriente (Arabia, India).

Dal secolo X a.C., gli arabi himyariti esercitavano su quel territorio la loro egemonia commerciale e politica.

Tra la fine del secolo VI e l’ultimo quarto del IX si ebbe nella zona un’intensa penetrazione di coltivatori bantu, ma il loro dominio fu di breve durata, perché nel X secolo i somali e altri popoli pastori mossero le loro sedi nell’Etiopia sud-orientale: quando raggiunsero le loro attuali sedi, i somali praticavano già la religione islamica

Ancora oggi i somali professano il culto islamico sunnita.