(Al-Mamlaka al-Maghribiya)

 


mappa
Superficie: 458.852 Km² (724.852 Km² con il Sahara Occidentale)
Abitanti: 30.896.000 (stime 2001), di cui 250.500 nel Sahara Occidentale
Densità: 67 ab/Km² (43 ab/Km² compreso il Sahara Occidentale)

Forma di governo: Monarchia costituzionale
Capitale: Rabat (1.293.000 ab.)
Altre città: Casablanca 3.100.000 ab., Marrakech 1.300.000 ab., Fès 850.000 ab., Meknès 825.000 ab.
Gruppi etnici: Arabi e Berberi arabizzati 60%, Berberi (Mauri) 36%, Africani neri, Europei e altri 4%
Paesi confinanti: Spagna a NORD (Ceuta e Melilla), Algeria a SUD-EST, Mauritania a SUD ed EST

Monti principali: Jebel Toubkal 4167 m
Fiumi principali: Oum er Draa 1200 Km (fiume non perenne), Oum er Rbia 555 Km, Moulouya 515 Km
Laghi principali: Bine el Ouidane
                                                                                        Isole principali: -
                                                                                        Clima: Mediterraneo - continentale - arido

                                                                                        Lingua: Arabo (ufficiale), Francese, dialetti berberi, Spagnolo
                                                                                        Religione: Musulmana sunnita 99%
                                                                                        Moneta: Dirham marocchino
 

 

 

 

Stato dell’Africa sahariana, posto all’estremità occidentale del Maghreb.                                                                                                       

Bagnato a ovest dall’oceano Atlantico e a nord dal mar Mediterraneo, confina ad est con l’Algeria, mentre a sud è separato dalla Mauritania dal territorio del Sahara Occidentale, occupato dal Marocco nel 1976-1979.                                                                                               

Ugualmente rivendicate sono le due enclaves spagnole di Ceuta e Melilla, sul Mediterraneo. 

Si estende per 458.730 km2 (710.850 comprendendo il Sahara Occidentale) ed è una monarchia costituzionale. La capitale è Rabat.

 

 GEOGRAFIA

Ambiente naturale

 RILIEVI

 

Il territorio è in buona parte montuoso: lungo la costa mediterranea, fino allo stretto di Gibilterra, s’innalza l’allineamento del Rif, culminante a 2456

m. A sud del Rif sorgono le dorsali del Medio Atlante (3354 m) e dell’Alto Atlante (Gebel Toubkal, 4165 m).

A sud-ovest di quest’ ultima si trova l’Antiatlante (2531 m). Al confine con l’Algeria si trova un arido altopiano, e un altro altopiano, la Meseta, sorge tra la costa atlantica e l’Alto Atlante.

 

 

I rilievi sono intervallati da pianure, tra cui sull’Atlantico quella fertilissima di Rharb, compresa tra il Rif e il Medio Atlante.                                                             

pianura di Rharb

 

 

COSTE E FIUMI

                      

 Le coste atlantiche sono basse e sabbiose, quelle mediterranee frastagliate e più alte.

fiume Sebou

I corsi d’acqua hanno scarsa portata e si perdono per lo più nel deserto; tra quelli che giungono al mare spiccano il Moulouya, che sfocia nel Mediterraneo, e il Sebou, che sfocia nell’Atlantico.      

Questi fiumi, alimentati da precipitazioni di discreta entità ma limitate ad alcuni periodi, sono a portata incostante.                            

                                                                                                          

 

 

 

 

CLIMA

Il clima è influenzato, oltre che dall’altitudine, dalla morfologia e dalla maggiore o minore vicinanza al mare, nonché dalla prossimità dell’anticiclone

paesaggio maghrebino

delle Azzorre.

Nelle zone costiere le temperature sono piuttosto costanti nei diversi periodi dell’anno, con medie invernali ed estive di 11-22 °C; la piovosità va dagli oltre 1.000 mm annui di Tangeri ai 200 mm di Agadir, decrescendo dalla costa verso l’interno.

Qui diventa notevole l’escursione termica e la piovosità tende a diminuire.

Frequenti sono le precipitazioni nevose sui rilievi oltre i 2.000 m.

 

 

 

 

FLORA E FAUNA

 

La vegetazione risente delle variazioni di clima ed è comunque di tipo  mediterraneo.                                                                                           

asini

Sulle pendici dei monti crescono ginepri, pini marittimi querce da sughero e roveri.                                                                                                                                     Altre varietà arboree presenti sono la palma, l’eucalipto, il fico d’India. La vegetazione tende a diradarsi nell’interno e a mano a mano che si procede verso sud, dove predomina la steppa.            La fauna è rappresentata da numerosi erbivori, tra cui gazzelle, mufloni, cammelli; sono diffusi i macachi. A protezione di questo patrimonio, soprattutto della flora, esistono due parchi nazionali.                                                                                                 

 

 

                                                 

 

POPOLAZIONE

Il Marocco ha registrato un enorme aumento di popolazione nel secondo dopo guerra, ma il suo coefficiente di accrescimento annuo è oggi relativamente poco elevato (1,9% nel 1995-2000).                                                                                                                                                    I dati socio-sanitari pongono il paese tra quelli a sviluppo umano intermedio: speranza di vita a 69 anni, mortalità infantile al 45%, analfabetismo al 51%.

La popolazione, che all’inizio del secolo non raggiungeva i 5 milioni di abitanti, era circa il doppio al momento dell’indipendenza e nel 2001 ammontava a 28.990.000 abitanti, escludendo la popolazione del Sahara Occidentale (306.000 ab.).

Le province costiere concentrano la maggior parte della popolazione.

Molti pastori soprattutto nel sud, praticano ancora il nomadismo.

Rilevante è comunque anche in Marocco il fenomeno dell’urbanizzazione (nel 1926 la popolazione rurale superava oltre il 90%, oggi è oltre la metà), nonché dell’emigrazione: centinaia di migliaia di marocchini vivono oggi in Europa.

La popolazione è per il 98% di stirpe arabo-berbera, derivante dalla fusione di queste etnie a partire dal sec. VII.

 

CITTA'

La città più popolosa è Casablanca, sulla costa atlantica.

Particolare importanza storica hanno le quattro “città imperialiâ€