In memoria di Attilia Biancheri (1934-2024)

Pubblichiamo gli interventi dei relatori

foto del preside Guglielmo

Preside (Prof. D. Guglielmo)

Dirigente Scolastico

28 ottobre 2024 / Aula magna del liceo Berchet
h. 20.30-22.30

A cura di Giuseppina Orlotti e Grazia Tarroni

Attilia Biancheri è stata per molti anni una colonna del Berchet. Insegnante di Italiano e Latino ha contribuito a formare molte generazioni di studenti, instillando sapientemente uno spirito critico venato di curiosa ironia.
A lei il Berchet ha dedicato una serata con musiche, eseguite da suoi ex alunni, e ricordi da parte di ex colleghi e studenti.

Gli interventi musicali sono stati a cura dei maestri Grazia Bilotta, Anna Minella e Adalberto Riva (rispettivamente canto, violino, pianoforte), mentre hanno preso la parola  i professori Cesare Badini e Guido Panseri (ex colleghi del Berchet), Maria Pia  Abbracchio (ex alunna e prof.ssa ordinaria di Farmacologia dell’Università Statale di Milano) e Annalisa Marchesi (ex alunna attualmente docente del Berchet).

A presentarli due insegnanti del Berchet: Maria Grazia Tarroni (ora in pensione ed ex collega della prof.ssa Biancheri) e Giuseppina Orlotti (ex alunna).

Trovate qui il Programma completo della serata.

Tra gli ex alunni del pubblico era presente anche Danda Santini, direttrice del Settimanale “IO donna”, che nel suo editoriale del 9 novembre 2024 ha  pubblicato un commosso ricordo della sua “prof.” che potete leggere in appendice al programma.

Di seguito, il testo degli interventi del prof. Cesare Badini, del prof. Guido Panseri e della prof.ssa Maria Pia Abbracchio

( febbraio 2025, Giuseppina Orlotti)