La cappella di s. sisto, preceduta da un piccolo atrio di pianta quadrata con finestra laterale e tracce del pavimento e della porta primitiva, fu costruita all’inizio del VI secolo dal vescovo Lorenzo I, ma di originale sopravvive solo la parte inferiore, mentre perdute sono le finestre, la volta e le decorazioni. L’impianto, ottagonale con nicchie alternate di pianta rettangolare e semicircolare, ripete quello della cappella di S. Aquilino. La volta emisferica risale al XVII secolo e fu affrescata da Cristoforo Storer.
Fonte:"Guida Touring Club"