Laboratorio di Filosofia

Anno scolastico 2025/2026

Un laboratorio di filosofia aperto e partecipativo, che propone agli studenti un approccio attivo e non scolastico alla riflessione filosofica.

Presentazione

Durata

dal 3 Novembre 2025 al 30 Maggio 2026

Descrizione del progetto

Che cos’è la filosofia? Delle infinite risposte possibili, ce n’è una che forse oggi ha più senso di altre: la filosofia è quell’insieme di pensieri e di parole che ci permette di rapportarci al nostro presente in maniera critica, di comprendere la nostra attualità per sperare poi di essere all’altezza di cambiarla. La filosofia può, insomma, essere più di una semplice disciplina, più di una delle voci nella lunga lista di “competenze” alla quale, a cominciare dalle scuole, il potere tende sempre più a ridurre il sapere.

Per questo proponiamo un laboratorio di discussione filosofica che permetta, anzitutto, di condividere le problematiche che a ognuno e ognuna stanno più a cuore nel proprio modo di rapportarsi al mondo, e poi di imparare ad affrontarle con gli strumenti concettuali della filosofia contemporanea.

A partire da un’area di interessi e di problemi individuati nel primo incontro, i tutor selezioneranno uno o più testi filosofici capaci di alimentare una riflessione collettiva e un confronto sui temi emergenti e sulle loro implicazioni. In rapporto alle sollecitazioni che nasceranno dal dialogo e dal lavoro comune, altri testi verranno progressivamente individuati e proposti, in un percorso aperto, dinamico e in continua evoluzione.

 

Dare voce ai propri problemi — e imparare a pensarli insieme — è il primo passo per evitare che restino per sempre inascoltati: è questa la sfida e il senso più profondo di questo laboratorio di filosofia.

Obiettivi

  • Offrire agli studenti del liceo interessati alla filosofia l’opportunità di sperimentarla in una forma diversa dalla tradizionale lezione frontale, libera dai vincoli dell’approccio storicistico che ancora caratterizza l’insegnamento curricolare.

  • Promuovere un approccio laboratoriale alla filosofia, in cui la centralità del docente venga sostituita dal ruolo di tutor esterni, facilitatori del dialogo e della riflessione, rendendo gli studenti protagonisti attivi della lettura e dell’interpretazione dei testi.

  • Creare un contesto di confronto aperto, capace di accogliere e valorizzare la pluralità delle letture e delle prospettive sui testi filosofici, al di fuori di schemi scolastici precostituiti.

  • Favorire uno sviluppo dinamico e “evolutivo” del percorso, che si modelli sulle sollecitazioni, gli interessi e le domande emergenti dai partecipanti stessi.

Partecipanti

La partecipazione è libera e aperta a tutti gli studenti interessati. La scelta di prendere parte al laboratorio nasce dal desiderio personale di approfondire e condividere un percorso di riflessione comune: la motivazione sarà dunque garantita dall’interesse stesso dei partecipanti.
È richiesta soltanto la semplice iscrizione tramite l’apposito link che verrà pubblicato sul registro elettronico.

Il percorso avrà inizio nella prima settimana di novembre e si svolgerà con cadenza settimanale fino al termine dell’anno scolastico.
Gli incontri si terranno ogni lunedì dalle 14.30 alle 15.30.

 

Docente referente: prof. Paolo Demolli