Giocando si impara Attività ludico-didattiche per consolidare le competenze di base nelle classi prime

Anno scolastico 2025/2026

Nello studio della matematica, la dimensione ludica contribuisce ad abbattere barriere psicologiche e pregiudizi legati alla percezione della disciplina.

Presentazione

Durata

dal 3 Novembre 2025 al 29 Maggio 2026

Descrizione del progetto

Il gioco rappresenta un potente strumento didattico e motivazionale: permette agli studenti di apprendere in un contesto stimolante e coinvolgente, favorendo la partecipazione attiva e la collaborazione. Nello studio della matematica, la dimensione ludica contribuisce ad abbattere barriere psicologiche e pregiudizi legati alla percezione della disciplina, spesso ritenuta difficile e poco interessante, incoraggiando un approccio più sereno, esplorativo e positivo. L’esperienza ludica stimola la curiosità, rafforza la capacità di concentrazione e permette di imparare attraverso l’errore, vissuto non come fallimento ma come occasione di crescita.

Giocando si sviluppano non solo competenze disciplinari, come il consolidamento di alcune conoscenze di base e il potenziamento delle abilità logico-matematiche, ma anche competenze trasversali essenziali: la capacità di lavorare in gruppo, di comunicare efficacemente, di gestire il tempo e le risorse, di pensare in modo critico e di risolvere problemi in maniera creativa. Inoltre, la dimensione ludica valorizza il pensiero strategico e favorisce lo sviluppo di atteggiamenti positivi verso la sfida, la perseveranza e l’autoefficacia, elementi fondamentali per affrontare con fiducia il percorso scolastico.

Il progetto prevede una valutazione formativa basata sull’osservazione della partecipazione, del coinvolgimento e dei progressi degli studenti nello svolgimento delle attività, al fine di fornire un feedback utile sia agli allievi che ai docenti.

Obiettivi

  • Rendere l’apprendimento della matematica più motivante e inclusivo.
  • Favorire il consolidamento delle competenze matematiche di base.
  • Stimolare il pensiero logico e la capacità di risoluzione dei problemi.
  • Promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra.
  • Valorizzare la creatività e l’approccio critico.

Partecipanti

Il progetto è rivolto agli studenti delle classi prime e prevede un ciclo di 4 incontri della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno.

Durante gli incontri saranno proposte attività ludico-didattiche sui contenuti curriculari di matematica, pensate per favorire il ripasso e il consolidamento delle competenze di base.

I giochi e le modalità di svolgimento saranno concordati con i docenti di matematica del liceo, così da rispondere in modo mirato alle esigenze formative degli studenti.

Docente referente, Prof.ssa Tiziana Marsico.

DATE ANCORA DA STABILIRE