Presentazione
Durata
dal 3 Novembre 2025 al 29 Maggio 2026
Descrizione del progetto
Il progetto propone un percorso triennale di approfondimento scientifico dedicato all’astronomia e all’osservazione del cielo, articolato in moduli progressivi per le classi terze, quarte e quinte. L’iniziativa mira a far conoscere agli studenti le principali caratteristiche e fenomenologie della Luna, dei pianeti e delle stelle, attraverso attività teoriche, pratiche e laboratoriali che stimolano la curiosità, il ragionamento scientifico e la capacità di analisi dei dati.
Per le classi terze è previsto un corso sulla Luna della durata di 6 ore, suddivise in 3 incontri di 2 ore ciascuno.
Il percorso introduce gli studenti alla conoscenza del nostro satellite naturale e alla metodologia scientifica di osservazione e misurazione.
-
Incontro 1: Introduzione generale alla Luna.
-
Incontro 2: Misura delle dimensioni dei crateri e dell’altezza delle montagne lunari.
-
Incontro 3: La parallasse e la misura della distanza della Luna e di altri corpi celesti.
Per le classi quarte è previsto un corso sui pianeti della durata di 10 ore, articolate in 5 incontri di 2 ore.
Il laboratorio approfondisce la conoscenza del Sistema Solare e dei pianeti extrasolari, integrando osservazioni, analisi e attività multimediali.
-
Incontro 1: Il Sistema Solare.
-
Incontro 2: La vita delle stelle.
-
Incontro 3: I pianeti extrasolari, con un’attività laboratoriale di esplorazione virtuale tramite il software NASA’s Eyes.
-
Incontro 4: Misura delle dimensioni dei pianeti extrasolari e delle zone abitabili di alcuni sistemi planetari.
-
Incontro 5: La ricerca di vita sui pianeti extrasolari e progettazione, in gruppi, di un messaggio da inviare a un’ipotetica civiltà extraterrestre.
Per le classi quinte è proposto un corso sulle stelle di 14 ore, suddivise in 7 incontri di 2 ore ciascuno.
Gli studenti approfondiscono la fisica stellare e le tecniche di analisi spettrale e fotometrica, con esperienze dirette di osservazione e classificazione.
-
Incontro 1: Introduzione generale alla spettroscopia e allo spettro del corpo nero.
-
Incontro 2: Gli spettri a righe, con osservazioni tramite la strumentazione presente a scuola.
-
Incontro 3: Introduzione alla fisica atomica e quantistica.
-
Incontro 4: Fotometria stellare.
-
Incontro 5: Spettroscopia stellare.
-
Incontro 6: Classificazione da parte degli studenti di spettri stellari.
-
Incontro 7: Evoluzione stellare.
Il progetto si distingue per l’approccio sperimentale e interdisciplinare: gli studenti imparano a misurare, interpretare e comunicare fenomeni astronomici, utilizzando strumenti e software scientifici, e collegando le conoscenze apprese a concetti di fisica, matematica e informatica.
L’esperienza favorisce inoltre il lavoro di gruppo e la partecipazione attiva, trasformando l’apprendimento dell’astronomia in un’occasione di scoperta e di crescita culturale.
Obiettivi
-
- Stimolare la curiosità scientifica e l’interesse per l’astronomia e l’osservazione del cielo.
- Favorire l’apprendimento attivo attraverso esperienze laboratoriali e l’uso di strumenti e software dedicati.
- Sviluppare competenze di analisi, misurazione e interpretazione di dati astronomici reali.
- Comprendere i principali fenomeni relativi a Luna, pianeti e stelle, collegandoli ai concetti di fisica e matematica.
- Promuovere la collaborazione tra pari e il lavoro di gruppo nella realizzazione delle attività sperimentali.
- Potenziare la capacità di comunicare in modo chiaro e rigoroso risultati e osservazioni scientifiche.
Partecipanti
Tutti gli studenti e le studentesse interessate delle classi terze, quarte e quinte.
Docente referente Prof.ssa Tiziana Marsico.
DATE ANCORA DA DEFINIRE