Bwiti si è diffuso in Gabon, sia nella parte interiore della giungla dove si è originato sia a Libreville, la capitale, fino a raggiungere Cameroon, Congo, Repubblica democratica del Congo, e Guinea Equatoriale; in alcuni di questi stati il Bwiti è clandestino per la fervente opposizione alla religione cattolica mitologia buitista consiste principalmente in un complesso teogonia e la mitologia che fare con l'origine del Iboga e il Bwiti conoscenza in qualità di "La storia di al Muma". Nonostante l'evidenza della sua struttura primaria, la mitologia è soggetto a molte variazioni, come testimoniano le differenze tra i sette ed i diversi gruppi etnici. Questo si vede anche nelle varie interpretazioni del mito che sono sorti durante il secolo scorso con conseguente creazione o la riforma dei movimenti buitista (cfr versioni prese da Fernandez 1972; 1982 e Swiderski 1980, 1990-91). Il buitista non hanno scritto testi per la diffusione delle loro convinzioni, ad eccezione di alcuni "catechismi", che sono difficili da leggere, ma può essere considerato come un timido tentativo. Data l'attuale nuova fase di coordinamento interno e l'unione delle tante espressioni della religione Bwiti, si prevede che presto ci sarà buitista bibbie e catechismi in cui il ricco patrimonio mitologico di questa religione verrà registrato.Ai vertici della teogonia genealogico buitista è l'unico Dio, Nzame Mebeghe, un dio simile al dio cristiano, ma meno arrabbiato e vendicativo (non c'è l'inferno buitista), ma che segna Bwitism come una religione monoteista. In principio, Nzame creato un uovo da cui sono nati tre gemelli, Eyene, None e Gningone, che più o meno corrispondono alle sacra trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo. Quest'ultimo è sostituito da una figura femminile, Gningone, considerata la madre della razza nera, in alcune sette questa figura prende il posto della Vergine Maria. Tra i Fang, così come tra gli altri tutto africano gruppi legati alla madre terra, il principio femminile e fecondità mantiene il suo valore primario e questo ha portato ad uno statuto speciale per il culto cattolico mariano. A dire il vero, l'interpretazione buitista fa riferimento alla Bibbia, sia l'Antico e il Nuovo Testamento e lo fa in profondità.

Rito bwiti praticato da una tribù Babongo; come si può notare sono "usate" per queste processioni  solamente donne, vestite ordinariamente di bianco.

Bwiti è una religione dell'Africa centro-occidentale praticata dai popoli Babongo e Mitsogo del Gabon (dove è una delle tre religioni ufficiali) e dai popoli Fang del Gabon e Camerun. Il Bwiti moderno è sincretico, incorpora animismo, culto degli antenati e Cristianesimo. I Bwiti usano la radice allucinogena della pianta Tabernanthe iboga - coltivata appositamente ad uso religioso - per indurre illuminazione spirituale, stabilizzare la struttura della comunità e della famiglia, adempiere a compiti di natura religiosa e risolvere problemi di natura spirituale o medica. La radice è stata usata per migliaia di anni come parte di una cerimonia di passaggio all'età adulta: produce complesse visioni e offre rivelazioni molto importanti sia per l'iniziato che per la comunità. La radice - o un estratto di essa - viene assunta in quantità sufficientemente elevata da provocare, come effetti collaterali, vomito e atassia.

Index
Culti