![]() |
La meteorologia è una branca della scienza che studia i fenomeni fisici che avvengono all'interno dell'atmosfera terrestre e che condizionano il tempo atmosferico. Lo studio dell'atmosfera è lo studio dei suoi parametri fondamentali:
|
E' uno studio sia sperimentale, facendo largo uso di osservazioni e misurazioni
dirette e indirette mediante sonde, satelliti meteorologici e palloni, sia teorico,
tenendo contro delle leggi fisiche appartenenti alla fisica dell'atmosfera.
I due approcci confluiscono nell'obiettivo finale di creare modelli matematici in
grado di ottenere previsioni a breve scadenza dei vari fenomeni atmosferici. Il
termine "meteorologia" deriva dal greco μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō,
"parlo", quindi "discorso sugli oggetti alti".
Gli oggetti che cadono dal cielo più frequentemente sul nostro pianeta sono le
idrometeore, particelle costituite da acqua nella sua forma liquida(pioggia) o
solida (neve o grandine). Le idrometeore sono, perciò, fenomeni meteorologici che
trasformano per condensazione o per precipitazione il vapore acqueo dell'atmosfera
in particelle solide o liquide.
Dopo le prime elaborazioni dei greci, si è dovuto aspettare il XX secolo quando, con
l'arrivo dei calcolatori elettronici, l'uomo ha avuto la possibilità di elaborare in
un tempo ragionevole le tante operazioni di calcolo che caratterizzano
l'elaborazione a mezzo di un modello meteorologico.
![]() |