![]()  | 
	
L'Oceano Pacifico è, si può dire, accerchiato da una 
catena quasi ininterrotta di vulcani - attivi, quiescenti o spenti - vero e 
proprio «anello di fuoco », come è stato definito. 
Gran parte di questi vulcani sono nascosti sotto la 
superficie delle acque e ormai spenti. Diciamo subito che nel cosiddetto «anello 
di fuoco» se ne contano circa diecimila. Prendiamo un vulcano sottomarino 
scoperto di recente, e attualmente attivo: quello a 750 miglia a sud-est di 
Tahiti, 3 mila metri sopra il fondale (la vetta si trova tuttavia ancora a 450 
metri sotto il livello del mare). Prendiamone un altro: quello del Kilauea, 
presso l'isola Hawaii: nel 1960 un'impetuosa colata di lava aggiunse 200 ettari 
di nuove terre alla costa, ma distrusse il villaggio di Kapoho. 
Il complesso vulcanico hawaiano del Mauna Loa e del Kilauea 
ha i riflessi lenti; quando esplode dà un preavviso. Nel Pacifico, i vulcani 
sono terribili: i venti ciclonici provocati nel 1815 dalla violenta esplosione 
del Tambora, a est di Giava, spazzarono tutto, lanciando in aria alberi, 
animali, case.
 E' misteriosa l'origine della vita sull'arcipelago 
hawaiano, il gruppo di isole tutte vulcaniche più perdute nell'Oceano. 
Ricordiamo infine i vulcani sottomarini della catena di isole lunga 3000 
chilometri che si stende dal Giappone a Guam: quando le cime vulcaniche sommerse 
entrano in attività, ecco formarsi nuove isole.
HAWAII
Quasi tutte le isole Hawaiiane sono di origine 
vulcanica. L'ipotesi prevalente indica la presenza di un punto caldo nel 
mantello terrestre che causa la formazione di vulcani sottomarini e in 
superficie. Lo spostamento della zolla oceanica del Pacifico spiega il fatto che 
le isole più a ovest sono più antiche di quelle ad est.
L'isola di Hawaii è la più recente e comprende 5 vulcani 
principali, fra cui il più attivo è il Kilauea (a sud di Hilo), 
seguito dal Mauna Loa (nella metà sud dell'isola)vulcano più 
grande del mondo e dal Hualalai (sopra Kailua/Kona). Gli altri 
due vulcani, il Mauna Kea e il Kohala non sono 
storicamente attivi. Il vulcano Haleakala è il vulcano principale di Maui (nella 
metà est dell'isola).
La lava relativamente poco viscosa dei vulcani Hawaiiani dà 
origine a coni di lieve pendenza e di forma simile ad antichi scudi. Tra i 
vulcani Hawaiiani si annoverano i cosiddetti vulcani 
rossi più noti del mondo.
		![]() Il vulcano kilauea  | 
	
KILAUEA:
				
			Il Complesso del Kilauea è 
			posizionato, a Sud del Mauna Loa, ad una 
			quota di 1200 mt, ha un raggio di 10 km e si trova  
			adiacente al mare. Il complesso è formato dalla caldera Kilauea, dal 
			picco vulcanico Pu'u O'o, dalla voragine craterica Halemaumau, 
			da altri crateri secondari e, soprattutto, da due importantissimi rifts (canaloni) che arginano la zona del Kilauea inducendo il 
			prodotto lavico a sfogare in mare incrementando un delta lavico. Dal 
			Pu' u O'o si sviluppa sotto la dura lava superficiale un naturale 
			canale di lava fluida detto Tubo che scorre sino al mare. La lava 
			raffreddandosi velocemente al contatto con l'acqua marina, forma 
			nuvole di gas e vapore. Il Kilauea è il più giovane vulcano delle 
			isole Hawaii, la sua caldera si è formata nel 1790 (d.C.), e 
			contiene in sé il cratere voragine Halemaumau che ha un record di 
			continuità eruttiva durata per quasi tutto il 19° secolo e parte del 
			20°. Il 90% della lava che ricopre il Kilauea ha meno di 1100 anni. 
			L'enorme caldera ha un raggio di quasi 2 km. e, al suo interno, la 
			lava si genera quasi continuamente da aperture che si 
			aprono, nel tempo, in differenti posizioni. L'attività 
			eruttiva di questo complesso vulcanico è molto particolare ed ha una 
			denominazione tipica: Hawaiana. A Sud della caldera del Kilauea, a 
			ridosso del rift si eleva il Pu'u O'o, vulcano con un cratere 
			piccolo ma di eccezionale attività. Oltre alla continuità eruttiva 
			dell' Halemaumau, negli ultimi 200 anni, il Mauna Loa e il Pu'u O'o 
			hanno avuto la tendenza media ad eruttare ogni 2 anni. Attualmente 
			l'azione eruttiva è manifestata dal Pu'u O'o che dal 1983 ad oggi 
			attraverso un tubo lavico erutta continuamente senza segni di 
			declino. Questa è tra le più lunghe eruzioni di tipo Hawaiano 
			storicamente registrata, seconda a quella secolare dell'Halemaumau.
		![]() Il vulcano Mauna Loa  | 
	
MAUNA LOA:  
Il Mauna Loa è un vulcano situato sull'isola 
di Hawaii. Si tratta di un vulcano a scudo, attivo, con volume stimato di 
75.000 km, che ne fa il più grande vulcano della
Terra per volume, 
anche se la sua cima (4.169m s.l.m.) è di 36 m più bassa del suo vicino
Mauna Kea. Dato 
che la sua struttura a forma di cono poggia sul fondale oceanico profondo circa 
di 5000 m, l'altezza complessiva della montagna supera quella dell'
Everest. Il nome hawaiano Mauna Loa significa montagna lunga. La 
lava eruttata è povera di
silice, caratteristica che la rende poco viscosa ed impedisce eruzioni esplosive, 
creando così un vulcano dai pendii poco inclinati, con la forma di uno scudo.
Il vulcano ha eruttato per 700.000 anni, ed è emerso dal mare 
circa 400.000 anni fa. La roccia datata più vecchia risale a circa 200.000 anni 
fa. Il magma proviene dall'hot spot delle Hawaii, ed è responsabile della formazione dell'arcipelago e della
catena sottomarina Hawaii-Emperor. L'ultima eruzione del Mauna Loa è avvenuta tra il 24 marzo e 
il 15 aprile 1984. Nessuna tra le più recenti eruzioni del vulcano ha causato vittime, ma 
le eruzioni del 1926 e del hanno distrutto dei villaggi. La particolare locazione geografica, su un'isola in 
mezzo all'oceano, unita all'altezza considerevole ne fa un luogo particolarmente 
ideale per il monitoraggio fisico della libera
atmosfera specie per le concentrazioni globali di CO2 con la presenza dell'omonimastazione meteorologica.
MAUNA KEA:  
Il Mauna Kea è un vulcano di 4.205 m di altezza, poco 
attivo. È il monte più alto delle isole Hawaii e uno dei monti più alti di tutti 
gli Stati Uniti. In lingua hawaiiana, il nome "Mauna Kea" significa "montagna 
bianca", e si riferisce al fatto che le cime del monte appaiono coperte di neve 
e ghiaccio durante l'inverno. Se si considera che il vulcano non termini alle 
sue pendici (a 0 m s.l.m.) ma continui nei fondali dell'Oceano Pacifico per 
circa 5.000 metri, si avrebbe, sommati con i 4.205 sulla terraferma, un'altezza 
totale di 9.205 metri, il che ne farebbe la montagna più alta della Terra, 
superando addirittura l'Everest.Grazie alla sua posizione isolata, 
all'altitudine e alla vicinanza all'equatore, il Mauna Kea è considerato il 
miglior sito dell'emisfero settentrionale della Terra per l'osservazione 
astronomica. Sulla sua sommità, a un'altezza fra i 4.100 e 4.200 metri, si trova 
l'osservatorio di Mauna Kea, dotato di numerosi telescopi, tra i quali alcuni 
dei più grandi del mondo.
		![]() il vulcano Haleakala  | 
	
HALEAKALA:
Haleakala 
è
un vulcano a scudo
massiccio, 
che
occupa
oltre il
75% 
della
superficie
dell'isola
di
Maui,
Hawaii. Il suo cratere ha una circonferenza di circa 34 km ed è una dei più 
grandi del mondo.
Il
nome di
Haleakala
significa 
"Casa
del Sole" 
secondo ua n leggenda del posto
. Il vulcano è stato attivo negli ultimi 600 anni e  si credeva che 
l'ultima eruzione fosse stata intorno al 1790, ma, tuttavia,  recenti 
test avanzati  hanno dimostrato che probabilmente l'ultima eruzione sia 
avvenuta nel 17 ° secolo.
Inoltre, contrariamente alla credenza popolare, Haleakalā "cratere" non è di 
origine vulcanica, né può essere definito con precisione una caldera 
(depressione circolare prodotta dallo sprofondamento della cima di un cono 
vulcanico). 
Piuttosto, gli scienziati ritengono che Haleakalā  sia stato formato quando 
le testate di due grandi valli erosive si sono incorporate  alla sommità 
del vulcano. 
Queste valli  hanno formato due grandi squarci koolau sul lato 
nord e Kaupo a sud.
| 
 
		
		 |