IL CARNEVALE

La più diffusa tradizione in Sud America è il Carnevale, che ha sempre rappresentato un avvenimento di eccezionale importanza per le popolazioni, soprattutto per quelle più povere e più legate alle


Tipico carro del carnevale di Rio.
 tradizioni. Il Brasile ha dato origine ad uno dei carnevali più tipici e più significativi del mondo. La fama di culla del Carnevale brasiliano è contesa tra Bahia, stato del brasile orientale, e la città di Rio de Janeiro. L'origine di questa festa è basata su antichissime tradizioni brasiliane e sulla musica; in seguito furono inseriti anche i famosi carri allegorici e i cortei mascherati. Il Carnevale odierno consiste in una parata di persone mascherate che si riversano nelle vie danzando per ore al ritmo della danza tradizionale della festa: la samba.

Uno dei significati principali del Carnevale è quello di dimenticare i problemi nel periodo di festa: infatti durante il Carnevale la popolazione più povera coglie l'opporutnità per dimenticare la miseria in cui vive. Nel tempo, con l'arrivo in America Meridionale di numerosi africani ed europei, le differenti culture si sono mescolate fino a formare un'unione di culti tradizionali africani, religione cristiana e culti tradizionali sudamericani: a questo mutamento religioso si unì anche un profondo cambiamento socio-culturale: il carnevale, essendo una tradizione piuttosto antica, risentì molto di queste fusioni con altre culture. Proprio questa festa, secondo alcuni, avrebbe origini africane: secondo la tradizione, infatti, furono gli schiavi dell'Angola a portare in America Latina il ritmo e la musica delle loro terre durante i pochi giorni di libertà dal lavoro nei campi, che coincidevano col Carnevale locale.

L'odierna festa ha inizio il sabato grasso e dura senza interruzioni per quattro giorni: durante questi giorni, diversi danzatori ballano nelle strade del loro quartiere. Ogni quartiere ha una sua "scuola" di danzatori, che sono sempre numerosissimi (da 3000 a 10000). La domenica vi sono numerose parate che sfilano durante la città con maschere spesso molto fantasiose, suonando molti strumenti, a volte improvvisate. Nonostante vi sia una giuria con il compito di votare le varie performance, non è la gara o la rivalità ad attirare così tanti partecipanti, quanto piuttosto la voglia, almeno per un giorno, di allontanare i problemi e divertirsi.

BALLI TRADIZIONALI

I principali balli tradizionali sudamericani sono il tango, la salsa e il merengue:

IL TANGO è una forma d'arte che comprende musica e danza, nata a Buenos Aires intorno al 1800. Le sue origini sono oscure ma la metà della sua derivazione culturale è Europea e in particolare Italiana. Esso è un ballo del tutto libero e privo di coreografie precise: è basato principalmente su improvvisazione ed eleganza. Nella tradizione porteña è definito come "un pensiero triste che si balla". Lo strumento tipico che veniva utilizzato per questa musica era il bandonéon: nato originariamente come strumento per la musica sacra con lo scopo di accompagnare i canti durante le processioni, fu portato in Argentina all'inizio del XX secolo, grazie ad alcuni emigranti tedeschi.Il tango originario argentino è il canyengue, praticato dalla seconda meta del 1880 fino al 1940 circa, periodo in cui fu sostituito dallo stile milonguero, più sobrio e semplice. Assai più spettacolare ed elegante è lo stile salon, nato negli ambienti aristocratici. Negli anni '60 e '70 si sviluppa un nuovo stile di danza: il tango fantasia, molto diverso dal tradizionale canyengue: ancora più differente è il cosiddetto tango nuevo, sviluppatosi negli anni 2000 e basato su note elettroniche.

LA SALSA è un ballo di coppia accompagnato dalle note dell'omonimo genere musicale e, a differenza del tango, ha regole precise. Questo ballo è sempre stato parte integrante della cultura sudamericana ed è stato esportato anche in altri paesi, nei quali è giunto sostanzialmente modificato e reso più spettacolare, diversamente dalla tipica danza da strada. La samba è caratterizzata da diverse tecniche: le principali sono quelle cubana e portoricana. A differenza del tango, questa danza ha lo scopo di trasmettere allegria e vitalità.

Gli strumenti principali che vengono utilizzati per realizzare la musica sono le congas (appartenenti alla famiglia dei membranofoni) e la clave: questi sono molto importanti per il mantenimento del ritmo e per la coordinazione dei ballerini.

IL MERENGUE è una danza nata nel XVI secolo nella Repubblica Dominicana, grazie agli schiavi provenienti dall'Africa. A partire dal 1900 circa questo ballo diventò parte integrante della tradizione sudamericana e in particolare di quella della Repubblica Dominicana. Come la maggior parte delle danze popolari dell'America meridionale,la salsa si basa sull'improvvisazione e, non avendo regole fisse, è un ballo aperto alle varianti escogitate dai singoli ballerini.


Da sinistra: La posa tipica del tango argentino, le congas e le clave, strumenti tipici della salsa.

Back