Come risultato della scoperta dell' America da parte degli Europei e della successiva colonizzazione dei conquistadores, in nove dei tredici paesi che compongono l'America meridionale la lingua ufficiale è lo spagnolo.

Sono però diffuse anche alcune lingue amerinde come il quechua, l'aymarà e il guaranì: la popolazione che parla la prima di queste tre lingue abita soprattutto gli altipiani andini centrali, quella che invece parla la seconda abita perlopiù sugli altipiani di Bolivia e Perù, la popolazione che parla invece il guaranì si trova in particolar modo nello stato del Paraguay, dove è comunque parlato anche lo spagnolo.

Nell'America del Sud per l'influenza e spesso la colonizzazione da parte di paesi latini, si sono diffuse lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese ed il francese. Si parlano dunque lingue europee come il portoghese, che è la lingua correntemente adoperata in Brasile, l'inglese, che è tipico della Guyana, il francese, che è la lingua ufficiale della Guyana Francese ed infine l'olandese, correntemente parlato nel Suriname.

Ecco una tabella in cui è possibile paragonare le diverse le lingue negli stati sudamericani:

STATI

LINGUA

Argentina
spagnolo e idiomi indigeni. (quechua, guaicurù tehuelce)
Bolivia
spagnolo e idiomi indigeni. (quechua e aymarà)
Brasile
portoghese e idiomi indigeni. (caribe, arnache, ...)
Cile
spagnolo e idiomi indigeni. (mapuce, alakaluf)
Colombia
spagnolo e idiomi indigeni. (chibcha, idiomi amazzonici)
Ecuador
spagnolo e idiomi indigeni. (quechua, chibcha, aruache)
Guyana
inglese e idiomi indigeni.
Paraguay
spagnolo, guarani.
Perù
spagnolo e idiomi indigeni. (quechua, aymarà, idiomi amazzonici)
Suriname
olandese, idiomi indigeni. (caribe)
Uruguay
spagnolo.
Venezuela
spagnolo e idiomi indigeni. (caribe)

 

Back