![]() Palazzo presidenziale di Dakar, capitale dello stato del Senegal |
Dakar venne fondata, sulla penisola di Cape Verde dai colonizzatori francesi nel 1857, sebbene già dal 1444 l'isola di Gorée ospitava un insediamento in origine portoghese, poi passato nelle mani francesi quando già era divenuta la base della tratta degli schiavi, nonché centro di detenzione, dal 1776, dei novelli schiavi neri, che poi da quest'isola venivano imbarcati per gli stati Sudisti degli USA. Nel 1794 venne abolita dai francesi la tratta degli schiavi, decisione che in Senegal venne, tuttavia, ufficializzata solo nel 1848.Nel 1885, la messa in opera di una ferrovia di collegamento con Saint-Louis (sul fiume Senegal) diede inizio a un periodo di grande sviluppo demografico ed economico. Nel 1902 Dakar prese il posto di Saint-Louis come capitale dell'Africa Occidentale Francese, e ben presto assorbì il comune di Gorée, che ormai era divenuto un piccolo villaggio con una manciata di abitanti, davanti al porto della capitale dell'Africa, tale era l'importanza che aveva ottenuto Dakar nel primo ventennio del XX secolo. Essa, e Beirut, nell'attuale Libano, e Hanoi, nel Vietnam odierno, costituivano le succursali di Parigi negli altri continenti. La città, come purtroppo molte altre in Africa, ad esempio le note Cape Town e Johannesburg in Sudafrica, o la congolese Brazzaville, era costituita di quartieri separati tra loro, veri e propri ghetti in cui venne relegata la popolazione indigena, come il Plateau e la Médina, divisi dai quartieri europei da un "cordone sanitario", ovvero vere e proprie dogane da dove non passavano che indigeni in stato salutare ottimale, per non attaccare malattie ai francesi. Questa divisione di stampo razziale, vera e propria segregazione, perdurò sino alla fine della seconda guerra mondiale, quando il nuovo governo, diventato tale nel 1960, dopo una breve parentesi di appartenenza alla federazione del Mali, abbatté muri di filo spinato e muri di mattoni per rendere Dakar un'unica metropoli.
Dakar è il centro finanziario più importante dell'Africa occidentale assieme alla nigeriana Lagos, ed è sede di svariate banche africane e di molte ONG. E', inoltre, famosa nel mondo per essere stata l'arrivo della celebre gara di Rally Parigi-Dakar, dalla fondazione negli anni settanta, sino al 2008, quando la corsa, per pressioni internazionali (la corsa attraversava anche la Mauritania, dove erano stati rapiti e poi rilasciati dopo alcuni mesi turisti francesi da gruppi ribelli, è stata interrotta e successivamente spostata nell'America del Sud.
|