parte I
"Stultifera Navis"
E a partire dalla scomparsa della lebbra in Europa che, anche se ancora a livello inconscio, lesperienza dellisolamento della follia e dellinternamento cominciano a farsi strada nella mentalità medioevale, fino allesplosione che avranno nellEtà Classica. Gli ospedali e gli edifici sanitari che erano destinati ad ospitare i malati di lebbra si riveleranno allora i luoghi più adatti per quellesperienza correzionaria di isolamento e prigionia che contraddistinguerà la follia nel XVII secolo.
Ma nel Medioevo la concezione di follia era ancora inserita nellantica contrapposizione Bene/Male come parte inscindibile dellumana tragicità, e sebbene già sulla via dellalienazione e della punizione, il folle era largamente ammesso nella società come parte costitutiva di essa. Lisolamento non gli precludeva un ruolo sociale e simbolico che larte e la cultura dellepoca non mancheranno di concedergli, e la sua fascinazione sulla filosofia e sulla religione era ancora molto influente. Ancor più che uomo in carne ed ossa, nel Medioevo il folle è un personaggio, oggetto di rappresentazione artistica e di allegoria, stereotipo dellinsensatezza della condizione umana e ricettacolo delle paure dei propri contemporanei.
Il campo in cui più la figura del folle ebbe successo fu sicuramente la pittura. "Sotto la superficie dellimmagine sinsinuavano tanti significati diversi a tal punto che essa non presentava più che un volto enigmatico. Ed il suo potere non era più di insegnamento ma di fascinazione". La definizione presente nel libro mostra in modo evidente il tipo di rappresentazione della follia che andava diffondendosi nei primi secoli dellanno mille, e che saranno poi definitivamente codificati da geni visionari come Durer, Brueghel e Bosch. Proprio questultimo è lautore di un quadro fondamentale, la "Nave dei Folli", attorno a cui Foucault fa ruotare la propria interpretazione dellesperienza medioevale della follia, analizzandone i significati impliciti. Nel dipinto di Bosch il folle è in tutto e per tutto stereotipo della sregolatezza e dellinsensatezza della condizione umana, reso protagonista di un viaggio insulso alla volta del nulla, o forse del sapere universale. La navigazione è al contempo simbolo dellisolamento e della purificazione, preludio dellinternamento e rito misterioso che si riconduce ad antiche magie e cabale che nel Medioevo affiancavano costantemente limmagine del folle.
Al fianco del viaggio verso lignoto, nella rappresentazione della follia di Bosch troviamo anche la tendenza a raffigurare animali fantastici ed il più delle volte mostruosi, uomini dai visi deformi e dagli arti mutilati, ed una serie di altre visioni sconcertanti in cui sono sfogate le paure inconsce della società sua contemporanea. Le figure fantastiche diventano allegoria delle incertezze delluomo, dellincapacità di rispondere alle domande della vita, anche se a volte sono semplicemente sfruttate per la satira sociale o per lesaltazione del mondo alla rovescia carnevalesco. Emblematici di questo sono anche alcuni quadri di Brueghel ed il sinistro libro di Brandt, il Narrenschiff, odissea dantesca della follia a bordo di una nave carica di tipi umani e personaggi simbolici.
Ma il folle è visto anche come il possessore di un sapere oscuro e proibito, capace di vedere realtà superiori che nascondono segreti misteriosi o rivelazioni religiose. Spesso è associato alla figura del mago e del sapiente, e non a caso è proprio la filosofia che tende a sconfinare nella follia durante il Medioevo; il primo canto del poema di Brandt è consacrato ai libri ed ai sapienti, e nellincisione che appariva sulla copertina della prima edizione troneggia al centro della cattedra di libri il Maestro che porta dietro il suo berretto di dottore il cappuccio dei pazzi tutto cucito di sonagli. Anche Erasmo dedica molto spazio ai filosofi ed ai teologi nella sua ronda dei folli, come daltra parte linfinito di Cusano, che è la saggezza di Dio, non si distacca molto nella sua definizione dallabisso della follia: "Nessuna espressione verbale può esprimerla, nessun atto di comprensione farla comprendere, nessuna misura misurarla, nessun compimento darle un compimento, nessun limite limitarla, nessuna proporzione proporzionarla, nessun paragone paragonarla, nessun simbolo simboleggiarla, nessuna forma darle forma ". Anche la teologia si trova quindi implicata nel paradosso della follia; la ragione umana al confronto di quella di Dio non è che follia.
La complementarità della follia con la ragione si ritrova nella distinzione che veniva fatta, a partire da Erasmo, di due tipi di follia: da una parte una "folle follia", che rifiuta la follia caratteristica della ragione e rifiutandola la raddoppia, cadendo nella più semplice, chiusa ed immediata delle follie; daltra parte una "saggia follia" che accoglie la follia della ragione, la ascolta e la lascia penetrare nei propri pensieri: ma così facendo si difende dalla follia più di quanto possa fare lostinazione di un rifiuto sempre sconfitto in partenza.
Il grande internamento
E con lavvento dellEtà Classica e con le riflessioni di Cartesio e di Montaigne che lorizzonte medioevale della follia comincia a restringersi, e lautorità del pensiero prevale sullinterpretazione allegorica della follia. "Se luomo può sempre essere folle, il pensiero, come esercizio della sovranità da parte di un soggetto che si accinge a percepire il vero, non può essere insensato. Viene tracciata una linea di separazione che renderà ben presto impossibile lesperienza di una Ragione sragionevole e di una Sragionevole ragione". La follia comincia ad allontanarsi dalla comunità, e ben presto i privilegi culturali ed il potere di suggestione del folle lasceranno spazio alla sua visione come minaccia, o semplicemente come individuo superfluo da allontanare e rimuovere dalla coscienza sociale.
Le strutture lasciate libere dai lebbrosi rivelano finalmente la loro utilità nellaccogliere una vasta umanità di individui respinti dalla città, diventando ospedali ed al contempo carceri per individui di ogni tipo ed estrazione sociale. Emblema delle nuove strutture dedicate allisolamento è lHopital General di Parigi, fondato nel 1656, che viene definito da Foucault "il terzo stato della repressione". Si tratta appunto di uno dei primi ospedali destinati ad accogliere e "correggere" i folli e gli alienati, ma è in realtà lemanazione di unautorità assoluta che il re crea ai limiti della legge tra la polizia e la giustizia. Fin dallinizio è evidente che non si tratta di unistituzione medica, ma di una sorta di entità amministrativa dotata di poteri autonomi, che ha diritto di giudicare senza appello e di applicare le sue leggi allinterno dei propri confini.
I malati sono trattati senza rispetto per le condizioni in cui versano, e tutta lorganizzazione ricorda molto da vicino quella di un carcere. Una testimonianza racconta: "Io li ho visti nudi, coperti di stracci, senzaltro che un po di paglia per proteggersi dalla fredda umidità del selciato sul quale sono distesi. Li ho visti grossolanamente nutriti, privati daria per respirare, dacqua per spegnere la loro sete, e delle cose più necessarie alla vita. Li ho visti in balia di veri carcerieri, abbandonati alla loro brutale sorveglianza. Li ho visti in stambugi stretti, sporchi, infetti, senzaria, senza luce, rinchiusi in antri dove si temerebbe di rinchiudere le bestie feroci ".
E qui che nasce davvero lesperienza dellinternamento, destinata ad essere emblema di tutto il modo di pensare e di reagire alla follia durante lEtà Classica. Ben presto le case di correzione cominceranno a diffondersi dappertutto, in Francia ed in Europa, e a diventare strumento del potere, che non esiterà a ricorrere ad arbitrarie misure dinternamento: nellarco di breve tempo un parigino su cento vi si troverà rinchiuso.
Con lesperienza correzionaria si assiste al ribaltamento di concezioni etiche e religiose proprie del Medioevo, e ad una nuova presa di posizione della Chiesa riformata davanti allintero problema della carità. Un tempo la povertà era vista come mezzo divino per manifestare la propria fede: aiutando il povero e compiendo atti di carità ci si poteva guadagnare la salvezza in cielo. Ma con la negazione del valore delle opere attuata da Lutero e dalla Riforma, da occasione di gloria la povertà cade nellambito della semplice colpevolezza di chi ne è vittima, passando dunque ad una concezione morale che la condanna. La povertà, e con essa la follia, diventa odiosa, non tanto per le sue miserie corporali, di cui è ammessa la compassione, quanto per quelle spirituali, che fanno orrore. E al termine di questa evoluzione che si incontrano le grandi case di internamento, figlie della laicizzazione della carità e indubbiamente della punizione morale della miseria. La carità è ora un dovere di stato sanzionato da leggi, e la povertà una colpa contro lordine pubblico.
Nascono così due modi di intendere la povertà/follia: da un lato esiste la regione del bene, dove la povertà è sottomessa, e conforme allordine che le viene imposto; dallaltro la regione del male, cioè la povertà ribelle che a questordine cerca di sfuggire. La prima accetta linternamento e vi trova la sua pace, la seconda lo rifiuta, e rifiutandolo lo merita. "Lopposizione tra poveri buoni e cattivi è essenziale alla struttura e al significato dellinternamento. LHopital General li designa come tali e la follia stessa è ripartita secondo questa dicotomia, e può entrare in tal modo, a seconda dellatteggiamento morale che essa sembra manifestare, tanto nella categoria della beneficenza quanto in quella della repressione".
Unaltra grande caratteristica delletà Classica fu trovare nellespiazione del lavoro una solida giustificazione alla costruzione delle case dinternamento. Nella concezione cristiana il lavoro è unespiazione che luomo è costretto a pagare in seguito al peccato originale, ed ha quindi valore di penitenza e riscatto. Il povero, il folle e tutti coloro che nella società del XVII secolo erano refrattari alla logica del lavoro "tentavano oltremisura la potenza di Dio": dal momento che la grazia è concessa quotidianamente alluomo in virtù del suo lavoro, non lavorare era come forzare in un certo senso la grazia divina. Lozio e la pigrizia diventano quindi emblema del male e delleresia nellEtà Classica, e non a caso la follia è vittima di questa concezione. Mentre nel Medioevo la sensibilità verso il folle era legata a trascendenze immaginarie, ora il folle è giudicato secondo letica dellozio, ed in virtù della sua inutilità sociale viene condannato ed escluso, insieme ai poveri, ai malati ed ai criminali.
Dunque lEtà Classica diventa il momento in cui la follia è percepita nellorizzonte sociale della povertà, dellincapacità al lavoro, dellimpossibilità di integrarsi al gruppo; è cioè il momento in cui essa comincia a far parte dei problemi dellordinamento civile. Viene tracciata una linea di demarcazione tra spazio sociale e follia, e a questultima si riserva una zona neutrale dove potersi manifestare alloscuro di tutti, negandole così la sua libertà.
Il mondo correzionario
Vediamo quindi come lEtà Classica abbia neutralizzato in un colpo solo e con efficacia sicurissima, tanto più sicura quanto più cieca, coloro che noi normalmente distribuiamo nelle prigioni, nelle case di correzione, negli ospedali psichiatrici o negli studi degli psicoanalisti. Il mondo degli internati era costituito da ogni sorta di personalità, ed entrando in uno qualunque dei numerosissimi edifici dedicati allalienazione si potevano incontrare folli, criminali, dissidenti politici fra le varie migliaia di persone che vi erano rinchiuse.
Nellinternamento non ci si chiede se ad essere colpita è la ragione: ogni forma sociale che si scontra contro la lucida razionalità secentesca viene imprigionata. Anche certe stravaganze "libertine" come quelle di De Sade saranno viste affini con la problematica della follia e del delirio; saranno ammesse facilmente la magia, lalchimia, le pratiche profanatrici e pure certe forme di sessualità verranno apparentate con la sragione. Lomosessualità e la sodomia erano punite come sintomi di follia, e lEtà Classica giunse a imporre una distinzione fra amore di ragione e quello di sragione, ponendo lomosessualità entro i confini di quello di sragione.
Il suicidio era posto alla stregua delle altre manifestazioni di follia, in uno sconcertante ribaltamento della stessa etica cristiana: "Il tentativo di suicidio indica in sé stesso un disordine dellanima che bisogna domare con la forza. Non si condannano più coloro che hanno tentato di uccidersi; li si rinchiude, e si impone loro un regime che è ad un tempo una punizione ed un mezzo per prevenire un altro tentativo". A loro volta però lempietà e la bestemmia saranno duramente punite dalletica correzionaria, così come per lateo lesperienza dellinternamento avrà una funzione di riforma morale in favore di un attaccamento più fedele alla verità.
Addirittura i sifilitici, in virtù delloscurità della loro malattia venivano ammessi allHopital General in quanto corrotti, vittime della punizione di Dio e dunque bisognosi di castigo e penitenza. Secondo Thierry de Hery infatti nessuna causa comune poteva spiegare questa misteriosa malattia: "Per questo dunque noi dobbiamo riportare la sua origine allindignazione ed alla volontà del creatore di ogni cosa, il quale, per frenare la troppo lasciva, petulante, libidinosa voluttà degli uomini, ha permesso che tale malattia regnasse fra di loro, per vendetta e punizione dellenorme peccato di lussuria". La concezione del male come legato al corpo giustificava dunque le punizioni fisiche, tanto diffuse nella pratica dellinternamento: era giusto castigare la carne dal momento che essa legava il malato al peccato, e così facendo si curava la malattia rovinando la salute che favoriva la colpa stessa.
LEtà Classica aveva così trovato un luogo di redenzione comune ai peccati della carne ed agli errori della ragione, secondo lastuzia della ragione medica che procura il bene attraverso la sofferenza. Ma così come la parentela fra medicina e morale era ammessa fin dal mondo greco, nel XVII secolo questa parentela venne sfruttata nella maniera meno greca possibile: nella forma della repressione, della coercizione, dellobbligo di meritare la salvezza.
Il folle torna così ad essere personaggio, tipo ideale dellisolamento: omosessuale, ateo, bestemmiatore, mago, suicida. Ma non si tratta più dei personaggi che popolavano la Nave dei Folli, che erano tipi morali come il ghiottone, il sensuale, lorgoglioso. "A partire dal XVII secolo luomo di sragione è un personaggio concreto, tratto da un mondo sociale reale, giudicato e condannato dalla società la follia è stata bruscamente investita da un mondo sociale nel quale essa trova il suo luogo privilegiato ed esclusivo di apparizione; le è stato attribuito un territorio limitato dove ognuno può riconoscerla e denunciarla".
Mentre nel Medioevo il problema della follia era ancora inserito nella problematica del Bene e del Male, giustificandola con la tragicità umana, nellEtà Classica lanalisi etica delluomo contrappone fortemente la ragione alla sragione, escludendo e condannando irrimediabilmente questultima, e compiendo così la più grande delle follie: pretendere di poter eliminare la follia isolandola e definendola.
Esperienze della follia
Finora lanalisi della strutture e dei criteri dellinternamento lascia supporre che alla follia si siano applicate misure di correzione generali e indifferenziate per aver misconosciuto la sua natura, senza riconoscerne i segni positivi. Ma in realtà questa cecità propria dellEtà Classica nasconde una coscienza precisa ed esplicita. Sebbene dopo due secoli di internamento ci si sia resi conto che la "confusione" applicata nel XVII secolo alla reclusione era assolutamente arbitraria ed il più delle volte profondamente sbagliata, bisogna analizzare il perché di questo errore, e soprattutto mettere in luce lomogeneità di un processo che si è cominciato a criticare soltanto dopo la sua conclusione.
Analizzando i libri dellinternamento ci si accorge che una delle parole più usate per caratterizzare il folle era quella di "furioso", già termine tecnico della giurisprudenza e della medicina. "Nellinternamento esso fa allusione a tutte le forme di violenza che sfuggono alla definizione rigorosa del delitto e alla sua catalogazione giuridica; esso mira ad una specie di regione indifferenziata del disordine, a tutto il dominio oscuro di una rabbia misteriosa che appare al di qua di una possibile condanna". Sebbene ciò possa apparire una nozione confusa, è abbastanza per motivare alcuni aspetti polizieschi e morali dellinternamento, e a farci comprendere come una follia che era misconosciuta nellambito della malattia fosse accomunata al libertinaggio o alla dissolutezza.
Ciò non giustifica però la totale assenza di cure mediche specifiche allinterno delle case di correzione, dove i medici erano presenti solo ed esclusivamente in virtù di un decreto che era poi lo stesso che regolava la sanità delle prigioni. La gente non veniva rinchiusa per guarire, dal momento che il problema non veniva nemmeno posto, ma solo per terminare i propri giorni secondo le abitudini della vita correzionaria e lontana dalla società. "In tutti gli ospedali od ospizi sono stati abbandonati agli alienati alcuni edifici vecchi, cadenti, umidi, mal disposti e non costituiti a questi fine in un piccolo numero di ospizi, dove si rinchiudono i prigionieri nei padiglioni detti di forza, questi internati abitano coi prigionieri e sono sottoposti allo stesso regime".
La sottile presenza della concezione della follia come malattia, seppur ridotta e limitata, è contemporanea alla generale concezione della follia come appartenente allinternamento, allalienazione ed alla punizione. Secondo Foucault è proprio questa giustapposizione che pone il problema della follia durante lEtà Classica, e che contemporaneamente può servire per comprendere a fondo quale fosse lo statuto del folle in questepoca. Da un lato, nonostante le attuali conquiste mediche e psicanalitiche nel campo della sragione, non si può ignorare il fatto che da sempre la follia non si è mai esaurita nel dominio della medicina. Il folle non ha mai avuto bisogno delle determinazioni della medicina per accedere al proprio reame di individuo, ed anzi lo ha ottenuto nel Medioevo in un ambito del tutto estraneo alla cultura medica e correzionaria. Con la Renaissance il folle cominciava ad essere definito in una prospettiva propria e molto più individuale, dove laspetto della malattia si configurava per la prima volta nella sua immagine. LEtà Classica ha riassorbito il folle confondendolo nuovamente in un orizzonte generale, ma questa volta si tratta dellorizzonte generale dellinternamento e della cura, anche se nelle sembianze della punizione e della mescolanza con personaggi che nulla hanno a che vedere con la follia vera e propria, o per meglio dire, medica.
Linvoluzione dellEtà Classica dunque, pur mantenendo tutti i suoi aspetti negativi ed i suoi clamorosi errori, è il passaggio necessario alla moderna coscienza medica della follia, che prende a sua volta le mosse dallisolamento e dallospedale psichiatrico come principio di cura. Non è giusto riconoscere allinternamento i caratteri della modernità solo liberandolo dei caratteri punitivi e di imprigionamento, ma ugualmente non si deve negare loriginale esperienza classica della follia che, privata della sua individualità, si appresta ad entrare nel campo della cura medica.
Ciò che però non si deve dimenticare è la prevalenza che fu accordata alla giurisprudenza rispetto alla medicina in tutta lEtà Classica. Linternamento non era decretato dal medico quanto dal magistrato, tantè che i folli erano ammessi nelle case di correzione solo in seguito ad una sentenza di tribunale. Questo perché nel XVII secolo la follia era un problema di sensibilità sociale; ed avvicinandosi al delitto, allo scandalo ed al disordine essa poteva essere giudicata secondo i loro canoni. Qui si contrappongono alla concezione classica tutte le nozioni di diritto romano e canonico che erano già state elaborate secoli prima, e che riconoscevano al folle unimmunità giuridica dettata dal suo stesso stato di impotenza mentale. "Come soggetto del diritto, luomo si libera delle sue responsabilità nella misura stessa in cui è alienato: come essere sociale, la follia lo compromette nelle vicinanze della colpevolezza". Da un lato dunque vediamo una concezione del diritto che scagiona la follia nella misura dellincapacità, dallaltro una concezione sociale che confina la follia nello scandalo e nellinternamento. Quando nel XIX secolo luomo di sragione passerà negli ospedali e linternamento diventerà semplicemente un atto terapeutico volto alla guarigione del malato, perderemo per sempre la distinzione che lEtà Classica concedeva al palesarsi di questi molteplici volti della follia.
Gli insensati
In definitiva linternamento emblema dellEtà Classica si configura particolarmente come punizione etica, così come nellorizzonte etico si pone lintera problematica della follia. Non ci si deve stupire dellindifferenza che nel XVII secolo viene opposta alla separazione di follia e colpa, di alienazione e malvagità. Essa non deriva da un sapere insufficiente, ma da unequivalenza decisa lucidamente: follia e delitto non si escludono, ma si implicano lun laltro. E interessante in merito la vicenda dellabate Bargedè, che venne internato nel manicomio di Saint-Lazare nel 1704 per crimini di usura, e che si rifiutava fermamente di pentirsene facendosi onore di essere avaro: "Bargedè è insensato. Ma non come i personaggi imbarcati sulla Nave dei Folli, che lo sono nella misura in cui sono stati trascinati dalla forza viva della follia. Bargedè è insensato non perché ha perduto luso della ragione, ma perché malgrado sia uomo di Chiesa, pratica lusura, perché non dimostra nessuna carità e non prova nessun rimorso, perché è caduto ai margini dellordine morale che gli è proprio. Ciò che si tradisce in questo giudizio non è limpotenza a portare a termine un decreto di malattia, non è neppure una tendenza a condannare moralmente la follia; ma il fatto, essenziale indubbiamente per capire lEtà Classica, che la follia diviene per essa percepibile nella forma delletica ".
Nel mondo dellinternamento la follia non spiega e non scusa niente; essa entra in complicità col male per moltiplicarlo, per renderlo più insistente e pericoloso, per prestargli nuovi volti. La follia che non intende esserlo o la semplice intenzione senza follia hanno lo stesso trattamento, forse perché hanno oscuramente la stessa origine: il male o perlomeno una volontà perversa.
Così, poco importa sapere se la ragione è stata effettivamente colpita, limportante è punire il cedimento di volontà che è alla base della follia. Lentrata della volontà nellorizzonte della follia non è esplicita nei testi che si sono conservati fino ad ora, ma si tradisce attraverso le motivazioni e le modalità dellinternamento. La follia è offesa alla morale.
La follia è anche scandalo della condizione umana abbassata a quella animale, il rinnegamento di quei valori che fin dallantichità distinguevano luomo dalle bestie egli donavano la dignità di cui lEtà Classica faceva manifesto. Lanimalità è il limite assoluto della ragione incarnata e lo scandalo stesso della condizione umana.
"La psichiatria positiva del XIX secolo, ed anche la nostra, se hanno rinunciato alle pratiche, se hanno lasciato da parte le conoscenze del XVIII secolo, hanno ereditato segretamente tutti quei rapporti che la cultura classica nel suo insieme aveva instaurato con la sragione; li hanno modificati e spostati; hanno creduto di parlare della sola follia nella sua oggettività patologica; loro malgrado, avevano a che fare con una follia ancor tutta abitata dalletica della sragione e dello scandalo dellanimalità".
Michele Brusasca