La città giace sulla riva destra del fiume Siem Reap, un affluente del 
        Tonle Sap, a circa 400 metri dal fiume. La porta meridionale di Angkor 
        Thom è a 7,2 km a nord di Siem Reap, e 1,7 km a nord dell'ingresso di 
        Angkor Wat. Le mura, alte 8 metri e circondate da un fossato, sono 
        lunghe 3 km e racchiudono un'area di 9 km². Le mura sono di laterizio 
		rinforzato da terrapieni, con sopra un parapetto. Ad ognuno dei punti 
		cardinali c'è un cancello, da cui partono strade verso il Bayon posto al 
		centro della città. Un altro cancello (il 'Cancello della Vittoria') si 
		trova 500 m più a nord del cancello orientale; la 'Via della Vittoria' 
		corre parallela alla via orientale verso la 'Piazza della Vittoria' e il 
		Palazzo Reale a Nord del Bayon.
			
				
					|  Una delle torri alte 23 
					m che costituivano l'accesso
 alla città
 | 
			
		 
		 
		I visi sulle torri alte 23 metri ai 
        cancelli della città (che sono state aggiunti successivamente alla 
        struttura principale) somigliano a quelle del Bayon, e propongono gli 
        stessi problemi di interpretazione. Potrebbero rappresentare il re in 
        persona, o il Bodhisattva Avalokitesvara (un bodhisattva è colui che 
        cerca di raggiungere l'illuminazione). 
        Una via rialzata attraversa il fossato di fronte ad ogni torre: queste 
        hanno delle fila di Deva (esseri celesti, quasi angeli) sulla sinistra e 
        delle Asura (demoni) sulla destra, e ciascuna fila tiene un Naga 
        nell'atto del tiro alla fune. I Naga potrebbero rappresentare il 
        passaggio dal mondo degli uomini al mondo degli dei, oppure 
        essere dei semplici guardiani.  Le entrate dei cancelli sono di 3,5 
        per 7 metri, ed originariamente erano chiuse da porte di legno. Il 
        cancello meridionale è oggi di gran lunga il più visitato, visto che è 
        per i turisti l'ingresso principale alla città.
        Ad ogni angolo della città c'è un Prasat Chrung (angolo sacro a 
        forma di croce con una torre al centro ed orientato verso est.) costruito in pietra e dedicato ad Avalokitesvara 
        (divinità della compassione). 
        Dentro la città c'era un sistema di canali attraverso i quali l'acqua 
        scorreva da nord-est verso sud-ovest. Lo spazio di terreno racchiuso 
        dalle mura era occupato dagli edifici della gente comune, di cui oggi 
        non rimane più niente. Oggi quest'area è coperta dalla foresta.
		 
		 
		 
		
		