Il manto di ghiaccio
dell'Antartide è in continuo movimento. Grandi fiumi percorrono l'interno del
continente formando barriere di ghiaccio. Le valli costiere scaricano parte
della massa continentale nel mare. Grandi iceberg si formano quando le estremità
dei tavolati di ghiaccio e i ghiacciai si spaccano in frammenti che cadono nel
mare. Il ghiaccio si estende anche su vaste aree marine in forma di tavolati o
barriere permanenti e galleggianti; la più grande di queste formazioni, il
Tavolato di Ross (Ross Ice Shelf), ha una superficie di circa 330.000
km².
Grazie alle sue condizioni di isolamento rispetto al resto del mondo, l'Antartide non deve affrontare i problemi di inquinamento comuni agli altri continenti. Per il loro fabbisogno idrico, le stazioni scientifiche possono utilizzare il ghiaccio trasformandolo in acqua con apposite apparecchiature.