|
|
|
L'Antartide
è il continente più freddo del pianeta. La minima temperatura rilevata finora è
stata di -89,2 °C. Sul continente
soffiano inoltre venti fortissimi che possono raggiungere una velocità di 320 km
orari, creando condizioni di gelo permanente. Si possono distinguere tre
regioni climatiche fondamentali. L'interno, caratterizzato da freddo estremo e
leggere nevicate; le zone costiere, con temperature più miti e un tasso più
elevato di precipitazioni; la penisola antartica, con un clima più caldo e più
umido e temperature normalmente superiori a quella di fusione del ghiaccio. L'Antartide
può essere classificata come un autentico deserto; all'interno le precipitazioni
medie annue sono soltanto di circa 50 mm. Spesso si verificano violente bufere
di neve causate dai forti venti. Le precipitazioni sono molto più frequenti
lungo la costa, dove raggiungono una media annua di 380 mm. Qui si verificano
abbondanti nevicate quando le tempeste cicloniche sollevano i vapori
dai mari circostanti; questi vapori si ghiacciano e scendono in forma di
precipitazioni nevose sulle zone costiere. Lungo la penisola antartica,
soprattutto all'estremità settentrionale, la pioggia è comune quanto la neve.