Il logo ufficiale dell' ONU (United Nations Organization)

L'onu e la sicurezza internazionale

La responsabilità del mantenimento della pace spetta al Consiglio di sicurezza che in base agli articoli 33-38 dello statuto incoraggia le parti coinvolte in una controversia a risolvere le dispute con negoziati, mediazioni, conciliazioni, arbitrati o sottoponendosi al giudizio della Corte internazionale di giustizia.
Di fronte a serie minacce alla pace, gli articoli 39-51 autorizzano il Consiglio ad attuare misure coercitive non militari, quali l'uso di sanzioni economiche o diplomatiche, e prevedono anche l'uso della forza contro i paesi che non si attengano alle misure prescritte. Il ricorso all'azione militare è però regolato dal potere di veto attribuito alle cinque superpotenze all'interno del Consiglio.
L'articolo 26 assegna al Consiglio il compito di favorire il controllo internazionale degli armamenti
 

 

Cenni Storici

Le NU sono considerate la prosecuzione della Società delle Nazioni, organizzazione internazionale nata dopo la prima guerra mondiale con gli stessi fini.

Il primo passo verso la costituzione dell’ONU fu la Carta Atlantica, firmata dal presidente statunitense Franklin D. Roosevelt e dal primo ministro britannico Winston Churchill nel 1941


Immagine rappresentante il famoso palazzo di vetro, a New York, sede
centrale dell' ONU.

 come base dell’alleanza contro Germania, Italia e Giappone nella seconda guerra mondiale. L’intesa verso un sistema di sicurezza e cooperazione internazionale fu ribadita nella Dichiarazione delle nazioni unite, siglata il 1° gennaio 1942 da ventisei nazioni alleate in guerra contro le potenze dell’Asse.

La conferenza di Mosca del 1943 impegnò Unione Sovietica, Gran Bretagna e Stati Uniti, potenze leader della coalizione, a creare, nel più breve tempo possibile, un’organizzazione internazionale in grado di risolvere pacificamente i conflitti.

A San Francisco, nell’aprile del 1945, si ritrovarono i delegati di cinquanta nazioni, tutte in guerra contro l’Asse, alla conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione internazionale; in due mesi furono stesi i 111 articoli che compongono il testo dello statuto delle NU, che, approvato nel giugno del 1945, entrò in vigore nell’ottobre dello stesso anno.

Nel 1945 il Congresso degli Stati Uniti offrì all'ONU di stabilirsi entro il territorio federale. L'Organizzazione accettò e si insediò nel centro della città di New York, nell'isola di Manhattan. A questa sede fu garantita l'extraterritorialità, come alle ambasciate. Il complesso ospita la sala dell'Assemblea generale, il Palazzo del Segretariato e il Palazzo delle Conferenze.
In base allo statuto delle Nazioni Unite, l'adesione è aperta a tutti gli stati; i membri fondatori furono i cinquanta paesi presenti alla conferenza di San Francisco, avvenuta ancora in periodo di guerra (avvenne infatti nella primavera del 1945).
I nuovi membri sono ammessi a maggioranza di due terzi dell'Assemblea, su raccomandazione del Consiglio di sicurezza. L'Italia, potenza sconfitta in guerra, fu ammessa solo nel 1955; le due Germanie nel 1973. Nel 2007 gli stati membri erano 192.
L’ONU ha ottenuto per sei volte il premio Nobel per la pace: nel 1954, nel 1965, 1969, 1981, 1988 e nel 2001.

L'ONU è un organizzazione internazionale basata sul reciproco riconoscimento della sovranità di ciascuno degli stati membri; i suoi scopi sono quelli di mantenere la pace e la sicurezza internazionale, sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni, promuovere la cooperazione in materia economica, sociale e culturale, e favorire il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Gli stati membri si impegnano a risolvere le controversie in modo pacifico, ad astenersi dall’uso della forza, a sostenere le iniziative dell’ONU e ad agire conformemente al suo programma.

Lo statuto prevede cinque organi principali:
 


La bandiera delle Nazioni Unite sventola dall' alto del palazzo di vetro.

    

    Assemblea generale
  Consiglio di sicurezza
  Consiglio economico e sociale
  Segretariato generale

 

 

L'assemblea Generale è il principale e più rappresentativo dei sei organi istituzionali dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. Essa è formata dai rappresentanti di tutti gli stati aderenti alle Nazioni Unite.

Compito principale dell'Assemblea generale è discutere ogni questione relativa al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale e fare raccomandazioni riguardo qualsiasi questione del genere allo stato o agli stati interessati. Qualsiasi questione per cui si renda necessaria un'azione viene riferita al Consiglio di Sicurezza. L'Assemblea generale non ha potere esecutivo, ma può richiamare l'attenzione del Consiglio di Sicurezza sulle situazioni che rischiano di mettere in pericolo la pace e la sicurezza internazionale.  L'Assemblea generale riceve ed esamina le relazioni annuali e speciali del Consiglio di Sicurezza; queste relazioni comprendono un resoconto delle misure decise od intraprese dal Consiglio per mantenere la pace e la


Riunione dell'assemblea generale.

sicurezza internazionale. L'Assemblea generale inoltre riceve ed esamina le relazioni degli altri organi delle Nazioni Unite, ed esamina e ne approva il bilancio generale.

Ogni stato membro non può avere più di cinque rappresentanti nell'Assemblea: ogni stato membro dell'Assemblea dispone di un voto. Le decisioni dell'Assemblea generale sulle principali questioni comprendono: le raccomandazioni riguardo al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, l'elezione dei membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza, l'elezione dei membri del Consiglio economico e sociale, l'ammissione di nuovi membri e le questioni di bilancio. L'Assemblea generale si riunisce in sessioni ordinarie annuali. Una sessione ordinaria comincia durante la terza settimana di settembre e termina verso metà dicembre.

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo che ha maggiori poteri, poiché ha la competenza esclusiva di decidere contro gli stati colpevoli di aggressione o di minaccia alla pace.

Le decisioni del Consiglio necessitano di una maggioranza di almeno nove dei quindici membri e di tutti i cinque membri permanenti, se si tratta di un voto su una questione non procedurale.

Il Consiglio è composto da cinque membri permanenti e dieci membri non-permanenti eletti fra i paesi membri dell'ONU. Ogni anno l'Assemblea Generale elegge cinque membri non-permanenti che restano in carica per due anni. Un rappresentante di ogni paese membro deve essere costantemente presente presso la sede in modo che il consiglio possa riunirsi in ogni momento.


Sala del Consiglio di Sicurezza.

Uno stato membro delle Nazioni Unite ma non del Consiglio di sicurezza può prendere parte alle sedute del Consiglio se esso ritiene che le decisioni prese possano coinvolgere gli interessi del paese. Negli anni recenti questa norma è stata interpretata in senso molto ampio consentendo a molti paesi di partecipare alle sedute e alle discussioni. Il Presidente del Consiglio di sicurezza cambia con una turnazione mensile tra i membri seguendo l'ordine alfabetico dei paesi. Anche il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha un seggio presso il Consiglio di sicurezza ma non ha diritto di voto.

Il consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) è composto da 54 membri nominati per tre anni ed è l'organo consultativo e di coordinamento dell'attività economica e sociale delle Nazioni Unite e


Il segretario generale delle nazioni unite
Ban Ki-Moon

 delle varie organizzazioni ad esse collegate. I suoi compiti sono programmare lo sviluppo economico e l'assistenza tecnica e finanziaria ai paesi meno sviluppati e promuovere studi o relazioni su questioni economiche, sociali, culturali e sanitarie.

Il Segretariato delle Nazioni Unite è uno degli organi principali dell'ONU. È guidato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, attualmente il sudcoreano Ban Ki-Moon, e costituito da un insieme di uffici e dipartimenti finalizzato alla gestione amministrativa dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

 

 

 

                                                                Indietro a Convenzioni   Indietro all'Index