Tsunami: fenomeno naturale che consiste nella formazione e propagazione di ampie onde in mare aperto, generate da un terremoto con epicentro sul fondo marino. Il termine tsunami, sinonimo di maremoto, è di origine giapponese; l'uso comune del termine giapponese per questo fenomeno si deve alla particolare frequenza con cui si verificano i maremoti nell'arcipelago nipponico, situato in una zona ad alto rischio sismico. La lunghezza d'onda di un maremoto varia tra i 100 e i 700 km, la sua velocità tra i 300 e gli 800 km/h; l'ampiezza dell'onda raramente supera il metro, ma lungo le coste, soprattutto negli stretti e nelle baie imbutiformi, aumenta fino a raggiungere proporzioni devastanti (oltre 30 m di ampiezza). Quando si abbatte su una zona costiera, l'onda di un maremoto è in grado di distruggere interi centri abitati. La maggior parte dei maremoti si verifica lungo la cosiddetta cintura (o anello) di fuoco, la fascia che contorna l'oceano Pacifico per circa 38.600 km, altamente sismica e disseminata di vulcani. Le zone più a rischio di maremoto sono, oltre al Giappone, le coste dell'Alaska, del Sud America e di alcuni tratti della California.

 

Queste sono alcune immagini della distruzione portata dalle Tsunami.

 
Cartello anti-Tsunami

Immagine dello Tsunami che nel 1946 si è abbattuto sulla
costa di Coconut Island Hilo, Hawaii
 
Foto del 1957, quando uno Tsunami si abbatté
sull' isola Oahu, Hawaii

Hilo fu colpita ancora da uno Tsunami nel 1960. Qui una foto di un
edificio distrutto
 
Un'altra catastrofica immagine della distruzione portata dallo
Tsunami s
u Hilo, Hawaii, nel 1946

 Foto dello Tsunami che distrusse gran parte della costa
di Hilo.