
| 
     X sec. a.C.  | 
    
     All’interno il Paese è popolato da tribù berbere.  | 
  
| 
     V/VI sec. d.C.  | 
    
     All’invasione vandala segue la dominazione bizantina.  | 
  
| 
     VIII sec.  | 
    
     Gli Arabi iniziano la conquista del Paese.  | 
  
| 
     XV/XVI sec.  | 
    
     Per sottrarsi all’avanzata spagnola, il Paese si appoggia ai Turchi, con i quali ha inizio un’attività piratesca in tutto il Mediterraneo  | 
  
| 
     1830  | 
    
     Ha inizio la colonizzazione francese che durerà oltre un secolo.  | 
  
| 
     1911  | 
    
     Si diffondono rivendicazioni nazionalistiche (partito dei Giovani algerini), che si accentuano dopo la Prima guerra mondiale.  | 
  
| 
     1945  | 
    
     Dure repressioni delle manifestazioni nazionaliste.  | 
  
| 
     1962  | 
    
     Dopo otto anni di lotta, il Paese raggiunge l’indipendenza.  | 
  
| 
     1963/1965  | 
    
     Costituitasi una Repubblica d’orientamento socialista sotto la direzione del Partito del Fronte di liberazione nazionale (FLN), l’Algeria ha come primo Presidente Mohammed Ben Bella, rovesciato nel 1965 dal colonnello H.Boumedienne.  | 
  
| 
     1979  | 
    
     Succede alla presidenza C. Bendjadid.  | 
  
| 
     1988-89  | 
    
     Dopo violente proteste popolari, il governo adotta una nuova costituzione che ammette il pluripartitismo.  | 
  
| 
     1990-91  | 
    
     I fondamentalisti islamici (FIS) ottengono la vittoria nelle elezioni regionali.  | 
  
| 
     1991(gennaio)  | 
    
     Il FIS riporta una vittoria schiacciante nelle prime elezioni multipartitiche del Paese. Le elezioni vengono annullate.  | 
  
| 
     1992(giugno)  | 
    
     Il presidente Mohammed Boudiaf viene assassinato ad Annata, durante una cerimonia ufficiale.  | 
  
| 
     INDIETRO  |