Presentiamo il progetto di un corso di liceo classico
con l’aggiunta di un’ora di matematica settimanale
Premessa:
Il liceo classico ha sempre aperto la strada a qualunque facoltà universitaria e molti nostri studenti, infatti, entrano a Medicina, a Economia, al Politecnico e alle altre Facoltà scientifiche, superando brillantemente i test di selezione.
Perché, allora, un’ora di matematica in più?
I motivi principali sono:
- in un mondo sempre più tecnologico ci sembra doveroso, senza nulla togliere alla preparazione umanistica che il nostro liceo offre, fornire competenze e capacità richieste per l’inserimento nel mondo del lavoro.
- vogliamo competere con il liceo scientifico! Vogliamo quindi riuscire a completare le indicazioni ministeriali relative ai programmi annuali. Con questa ora in più si riuscirebbero ad affrontare anche problemi qualitativamente più complessi.
- abbiamo il desiderio (o la presunzione?) di riuscire, se non a far appassionare, almeno a togliere la sensazione di timore che i ragazzi hanno nei confronti di questa materia. Anche chi si iscrive al classico “perché non mi piace la matematica” e poi “nella mia famiglia nessuno è portato per la matematica”, ha diritto di scoprire che… ce la può fare!!