• Chi siamo
  • Info
    • Circolari
      • Circolari Genitori Studenti
      • Circ. GENITORI-STUDENTI 20-21
      • Circolari Docenti
      • Circolari Docenti 19-20
    • La nostra storia
      • Musica & Teatro
      • Eccellenze
      • Storia
      • Annuari – Foto Storiche
  • Didattica
    • Orari
    • Calendario scolastico
    • PTOF-PAI-RAV
    • Libri di testo
    • Regolamento d’istituto
    • Documenti Esame di Stato a.s. 2021-2022
  • Eventi
  • Blog
    • News
    • Blog studenti
    • Carpe Diem
    • Bacheca Sindacale
  • Servizi
    • Registro
    • Posta
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Bercloud
    • Area Riservata Studenti
    • Cogestione
    • Nuova Ecdl
    • Perseus
  • Trasparenza
    • Responsabile Protezione Dati
    • Informative GDPR
    • Amministraz. Trasparente
    • Albo Pretorio
    • Storico degli Atti all’Albo Pretorio
    • Organigramma
    • Pagamenti
  • Contatti
LICEO CLASSICO STATALE GIOVANNI BERCHET
(+39) 02 5450709
mipc05000v@istruzione.it
mipc05000v@pec.istruzione.it
Login

Connettiti con:

Entra con: Google Entra con: Linkedin

logo


Entra con il tuo account personale

Connettiti con:


logo



Password dimenticata?

Berchet 2.0
  • Chi siamo
  • Info
    • Circolari
      • Circolari Genitori Studenti
      • Circ. GENITORI-STUDENTI 20-21
      • Circolari Docenti
      • Circolari Docenti 19-20
    • La nostra storia
      • Musica & Teatro
      • Eccellenze
      • Storia
      • Annuari – Foto Storiche
  • Didattica
    • Orari
    • Calendario scolastico
    • PTOF-PAI-RAV
    • Libri di testo
    • Regolamento d’istituto
    • Documenti Esame di Stato a.s. 2021-2022
  • Eventi
  • Blog
    • News
    • Blog studenti
    • Carpe Diem
    • Bacheca Sindacale
  • Servizi
    • Registro
    • Posta
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Bercloud
    • Area Riservata Studenti
    • Cogestione
    • Nuova Ecdl
    • Perseus
  • Trasparenza
    • Responsabile Protezione Dati
    • Informative GDPR
    • Amministraz. Trasparente
    • Albo Pretorio
    • Storico degli Atti all’Albo Pretorio
    • Organigramma
    • Pagamenti
  • Contatti

Blog studenti

  • Home
  • Blog
  • Blog studenti
  • Mens sana in corpore sano

Mens sana in corpore sano

  • Categorie Blog studenti
  • Data 15 Gennaio 2017
immagine: Discobolo di Mirone (particolare)

Che nell’uomo il corpo abbia meno rilevanza rispetto alla mente è un concetto ormai superato, almeno a livello scientifico. I nuovi studi sul movimento sono giunti alla conclusione che nell’unità biologica della persona vi sia l’inscindibilità della mente dal corpo. Esattamente come provvediamo ad educare la nostra mente con lo studio, affinchè si sviluppi un pensiero critico necessario per avere una percezione giusta del mondo che si genera solo attraverso un’analisi profonda, così è necessario educare l’uomo al movimento con il preciso fine di migliorare qualitativamente la sua postura, prevenire l’invecchiamento e contribuire alla formazione della personalità. L’uomo attraverso il movimento, che è una funzione organica indispensabile, si mette in relazione con l’ambiente e sviluppa e forma la sua personalità. I programmi ministeriali sono validissimi, ma spesso l’educazione motoria nelle scuole viene sottovalutata. Lo sport fu introdotto dall’inglese Thomas Arold (1795-1842), rettore del collegio di Rugby. Egli, per recuperare una situazione studentesca critica ed ingestibile, decise di introdurre a livello scolastico la pratica di esercizi fisici, giochi e competizioni. Questo innovativo sistema di self-government scolastico fece capire agli studenti la necessità delle regole, il rispetto dell’altro e dei valori morali. Da allora lo sport divenne un importante metodo pedagogico che, se da una parte faceva acquisire al corpo alte qualità fisiche, dall’altro contibuiva allo sviluppo della moralità. Praticando le attività motorie, l’individuo deve aprirsi obbligatoriamente agli altri e questo lo costringe a superare il proprio egocentrismo per capire e rispettare l’altrui punto di vista. Lo sport educativo diventa un mezzo per aiutare l’allievo a strutturare forme di comportamento globalico che determinano il comportamento sociale. Purtroppo questa opinione non è così diffusa e l’ora di ginnastica nelle scuole è spesso considerata al pari dell’ora d’aria nelle carceri. Ne deriva che gli studenti la affrontano con superficialità. In altre nazioni l’educazione fisica nelle scuole, ha svolto un ruolo molto importante. Nelle università americane è parte fondamentale del percorso scolastico e gode di una considerazione al pari delle altre materie. Nei college vengono previste cospicue borse di studio per meriti sportivi. Il Bronx, difficile quartiere di New York, noto per i suoi gravi problemi legati alla droga ed alla delinquenza, ha trovato il suo riscatto grazie a questa opportunità. Molti ragazzi, che fin da bambini hanno tentato di sfuggire dal loro triste destino dedicandosi al gioco del basket, sono riusciti ad avere accesso alle università e a costruirsi un futuro diverso. Oggi buona parte del Bronx è stata bonificata e non può considerarsi peggiore di altri quartieri americani. La più elevata manifestazione sportiva sono le Olimpiadi.

Nate in Grecia nel 776 a.C. come evento sociale e culturale, sono state ripristinate nel 1896 dal francese De Cubertine il quale affermò:” In una società che va verso la degenerazione, le Olimpiadi sono il miglior rimedio contro la sedentarietà, la pigrizia mentale e fisica dei giovani”. Nella nostra società dove la tecnologia ha preso il sopravvento e ci impone lunghi periodi di inattività motoria, lo sport gioca un ruolo fondamentale. La scuola è il luogo migliore per la sua pratica.

 

Beatrice Bosatra, Caterina Di Felice, Denisa Paval, Vittoria Rossi, Valentina Zanotto

  • Share:
Prof. Michele Gherlone

https://liceoberchet.edu.it

Articolo precedente

Premio letterario Energheia
15 Gennaio 2017

Articolo seguente

La fine del pianeta fra mille anni?
22 Gennaio 2017

Ti potrebbe anche piacere

brera
Podcast a cura della 4F
18 Giugno, 2022
Immagine di alfabeto greco antico
Scrivere in Greco politonico
28 Marzo, 2022
bbb
Un poemetto delle studentesse della 5H
6 Marzo, 2022

Cerca

Articoli recenti

Podcast a cura della 4F
18Giu2022
Carpe Diem anno 10 numero speciale
31Mag2022
Carpe Diem anno 10 numero 3
31Mag2022

Categorie

  • Archivio Circolari (docenti)
  • Archivio Circolari (genitori-studenti)
  • Atti Convegno Berchet
  • Atti Convegno Untersteiner
  • Bacheca Sindacale
  • Blog studenti
  • Carpe Diem
    • Arte e Cultura
    • Cinema e Spettacolo
    • Interviste
  • Ci hanno lasciato
  • Dicono di noi
  • Eccellenze
  • News
  • Senza categoria

Education WordPress Theme installed and customized by Michele Gherlone and Guido Ginebri
Liceo Classico Berchet @2021-2022
Powered by WordPress with Nginx 1.21.6

  • Privacy GDPR
  • Informativa Estesa
  • Note Legali
  • URP
  • Dichiarazione di Accessibilità
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza.Accetta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA