• Chi siamo
  • Info
    • Circolari
      • Circolari Genitori-Studenti
      • Circolari Docenti
      • Circ. GENITORI-STUDENTI 19-20
      • Circolari Docenti 19-20
    • La nostra storia
      • Musica & Teatro
      • Eccellenze
      • Storia
      • Annuari – Foto Storiche
  • Didattica
    • Orari
    • Calendario scolastico
    • PTOF-PAI-RAV
    • Libri di testo
    • Regolamento d’istituto
    • Documenti Esame di Stato a.s. 2019/2020
  • Eventi
  • Blog
    • News
    • Blog studenti
    • Carpe Diem
    • Bacheca Sindacale
  • Servizi
    • Registro
    • Posta
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Bercloud
    • Area Riservata Studenti
    • Cogestione
    • Nuova Ecdl
    • Perseus
  • Trasparenza
    • Responsabile Protezione Dati
    • Informative GDPR
    • Amministraz. Trasparente
    • Tutti gli atti all’Albo Pretorio
    • Storico degli Atti all’Albo Pretorio
    • Organigramma
    • Pagamenti
  • Contatti
LICEO CLASSICO STATALE GIOVANNI BERCHET
(+39) 02 5450709
mipc05000v@istruzione.it
mipc05000v@pec.istruzione.it
Login
Berchet 2.0
  • Chi siamo
  • Info
    • Circolari
      • Circolari Genitori-Studenti
      • Circolari Docenti
      • Circ. GENITORI-STUDENTI 19-20
      • Circolari Docenti 19-20
    • La nostra storia
      • Musica & Teatro
      • Eccellenze
      • Storia
      • Annuari – Foto Storiche
  • Didattica
    • Orari
    • Calendario scolastico
    • PTOF-PAI-RAV
    • Libri di testo
    • Regolamento d’istituto
    • Documenti Esame di Stato a.s. 2019/2020
  • Eventi
  • Blog
    • News
    • Blog studenti
    • Carpe Diem
    • Bacheca Sindacale
  • Servizi
    • Registro
    • Posta
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Bercloud
    • Area Riservata Studenti
    • Cogestione
    • Nuova Ecdl
    • Perseus
  • Trasparenza
    • Responsabile Protezione Dati
    • Informative GDPR
    • Amministraz. Trasparente
    • Tutti gli atti all’Albo Pretorio
    • Storico degli Atti all’Albo Pretorio
    • Organigramma
    • Pagamenti
  • Contatti

Blog studenti

  • Home
  • Blog
  • Blog studenti
  • La Cancellatura tra espressione artistica e atto politico

La Cancellatura tra espressione artistica e atto politico

  • Categorie Blog studenti
  • Data 19 Dicembre 2016
  • Commenti 0 commenti
La Cancellatura tra espressione artistica e atto politico

Emilio Isgrò dialoga con gli studenti del liceo classico Berchet

“La cancellatura non è una banale negazione ma l’affermazione di nuovi significati: è la trasformazione di un segno negativo in gesto positivo”. Così l’artista siciliano di fama internazionale si presenta al giovane pubblico dell’istituto di via Commenda raccontando la sua poetica e la sua identità artistica. Isgrò si presenta come ‘salvatore’ della parola: nel momento in cui la nasconde ne esalta la potenza e la preserva dall’abuso del tiranno. “In questo sta la netta distinzione fra cancellatura e censura” ribatte alla questione sollevata da uno degli studenti.

Vengono proiettati i momenti salienti della sua carriera, esposizioni ed opere che caratterizzano la sua ispirazione. Sul volto di tutti ammirazione e smarrimento. ll percorso dell’artista é tormentato e nello stesso atto di perdersi nella sua arte emerge la potenza della sua opera. “La consapevolezza riaffiora solo quando l’opera è completata”, ammette.

Una personalità poliedrica nutrita dalla “filosofia della nostra terra, dalle leggende arabe e dalla tradizione popolare siciliana”. “Da quale artista novecentesco ha tratto ispirazione?” si sente chiedere dal pubblico; “da tutti ho preso e da tutti mi sono distaccato”, è la sua affermazione.

Un atto, quello artistico, che non può prescindere dalla politica, soprattutto quando si tratta delle parole sfruttate, manomesse, cancellate. “Le parole, usate in maniera scorretta, stanno distruggendo le democrazie”. Inevitabile, a questo punto, un riferimento alle recenti elezioni presidenziali americane: “Trump ha promesso tante cose in campagna elettorale, ma sinora non ne ha rispettata neanche una”.

L’artista illustra il percorso che l’ha portato da Barcellona Pozzo di Gotto (dove è nato nel 1937) fino alle gallerie d’arte contemporanea più prestigiose al mondo (dal 28 giugno al 25 settembre scorso una vasta collezione è stata esposta a Palazzo Reale a Milano). Si passa dalle sue opere iniziali, che ancora vivevano un profondo legame con la poesia  -la sua prima forma d’espressione- alle sue celeberrime cancellature, viaggiando attraverso le sue opere “provocatorie” e le sue sculture, tra cui il Seme dell’Altissimo realizzato per Expo 2015.

Il maestro ha voglia di parlare e di scherzare, ma soprattutto di educare: “l’arte è una delle più alte forme di educazione umana, una codificazione del linguaggio e dell’emozione in un esito estetico”. A quanto pare il suo sogno era diventare un professore: “nell’essere artista, in parte, l’ho realizzato”.

È stato un incontro interessante, carico di spunti e  suggestioni. Del maestro ci ha colpito la grande saggezza e la lucida ironia: nella sua ricerca artistica avviene una perfetta sintesi tra arte, pensiero ed emozione e prende forma la questione della dialettica tra la dimensione dell’essere e dell’esserci (e cioè dell’apparire), che nelle sue opere viene costantemente messa in discussione, come l’identità dell’uomo che oscilla tra verità e idea, tra realtà e fantasia.

Bianca Curioni, Marta Manara, Marco Palombelli, Viola Panigada, Pietro Zocche

  • Share:
author avatar
Prof. Michele Gherlone

https://liceoberchet.edu.it

Articolo precedente

ADD o PARKOUR
19 Dicembre 2016

Articolo seguente

La caduta degli dei: da Superga a Bogotà
21 Dicembre 2016

Ti potrebbe anche piacere

immagine di Microfono con scritta Radio24
Radio24 – Reportage a cura della IV L
14 Giugno, 2020
immagine di Alessandro Manzoni
Il coronavirus e il Manzoni
4 Giugno, 2020
immagine di Rosalind Franklin
Rosalind Franklin al Berchet
19 Maggio, 2020

Lascia una risposta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli recenti

nota MIUR n. 3272 del 17/12/2020- ‘Rilevazione “Dati Generali” – A.S. 2020/2021 – Scuole statali e non statali e CPIA
28Dic2020
CARPE DIEM ANNO 9 NUMERO 2
24Dic2020
Logo Berchet
CARPE DIEM ANNO 9 NUMERO 1
07Nov2020

Categorie

  • Archivio Circolari (docenti)
  • Archivio Circolari (genitori-studenti)
  • Atti Convegno Berchet
  • Atti Convegno Untersteiner
  • Bacheca Sindacale
  • Blog studenti
  • Carpe Diem
    • Arte e Cultura
    • Cinema e Spettacolo
    • Interviste
  • Ci hanno lasciato
  • completamento iscrizioni 20-21
  • Dicono di noi
  • Eccellenze
  • Esami stato a.s. 2019-2020
  • Eventi sportivi
  • News
  • Senza categoria

Education WordPress Theme installed and customized by Michele Gherlone and Guido Ginebri
Liceo Classico Berchet @2020-2021
Powered by WordPress with Nginx 1.18.0

  • Privacy GDPR
  • Informativa Estesa
  • Note Legali
  • URP
  • Dichiarazione di Accessibilità

Connettiti con:

Entra con: Google Entra con: LinkedIn

logo

Entra con il tuo account personale

Connettiti con:

GoogleLinkedIn

logo


Password dimenticata?

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza.Accetta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.