Liceo Ginnasio "Giovanni Berchet"

Via della Commenda, 26 � 20122 Milano
Codice Fiscale 80126450156
Tel. 025450709 (segreteria) - Fax 0255017570
Tel. 0255182669 (presidenza)
E-mail: berchet@liceoberchet.it - WEB: www.liceoberchet.it

    PROT. N. 2740/C27

 

AGLI STUDENTI
E ALLE LORO FAMIGLIE

            Con l�avvicinarsi della conclusione dell�anno scolastico e ritenendo importante che ogni studente e ogni famiglia conosca le modalit� di svolgimento degli scrutini finali, si indicano i criteri a cui la nostra scuola si ispirer� per valutare gli studenti.
 

PREMESSA
    Ad oggi, 3 giugno, il Ministero non ha emanato l�ordinanza annuale sugli scrutini; pertanto, allo stato, si ritiene valida l�ordinanza dell�anno scolastico scorso.
    Diciamo innanzitutto che il criterio fondamentale che presiede allo svolgimento degli scrutini � quello della collegialit�. Questo significa che ogni docente propone il voto nella sua materia al Consiglio di Classe e che tutte le decisioni sono prese collegialmente. Quando non si riesce a raggiungere l�unanimit�, si vota: in caso di parit�, prevale il voto del Preside o di chi dirige gli scrutini.
    L�altro criterio fondamentale � quello della valutazione. Questo significa che nello scrutinio finale i docenti non si limitano a prendere atto del livello di preparazione dello studente ma fanno pesare nel risultato finale anche altre componenti come la partecipazione alla vita della classe, i comportamenti, la seriet� e la continuit� nell�impegno, ecc.

 Come si svolgono gli scrutini

La normativa di riferimento, salvo variazioni successive alla data del 3 giugno 2003, nello svolgimento degli scrutini finali � contenuta nell�Ordinanza Ministeriale n. 128 del 14/5/1999 riconfermata ogni anno.
I punti salienti sono questi:
 Art. 2, comma 2
   
Il Collegio dei Docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneit� nelle decisioni di competenza dei singoli consigli di classe.
Art. 2, comma 4
   
Nei confronti degli alunni che presentino un�insufficienza non grave in una o pi� discipline, comunque non tale da determinare una carenza nella preparazione complessiva, il consiglio di classe, prima dell�approvazione dei voti, sulla base dei parametri valutativi stabiliti preventivamente, procede ad una valutazione che tenga conto:
    a.- della possibilit� dell�alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate, nell�anno scolastico successivo. A tal fine saranno effettuati appositi accertamenti da parte del docente della o delle discipline sul superamento delle carenze formative riscontrate (debito formativo).
    b.- della possibilit� di seguire proficuamente i programmi di studio di detto anno scolastico. In particolare tali alunni sono valutati sulla base delle attitudini a organizzare il proprio studio in maniera autonoma ma coerente con le linee di programmazione indicate dai docenti. Nel caso di promozione cos� deliberata, il preside comunica, per iscritto, alla famiglia le motivazioni delle decisioni assunte dal consiglio di classe, nonch� un dettagliato resoconto sulle carenze dell�alunno, indicando anche i voti proposti dai docenti in sede di scrutinio.

Nel prospetto degli scrutini affisso all�albo vengono altres� evidenziate la disciplina o le discipline in cui l�alunno non ha raggiunto totalmente la sufficienza e va precisata, altres�, che la promozione � stata conseguita ai sensi del presente comma.

            Art. 2, comma 5
   
Le istituzioni scolastiche in sede di programmazione delle attivit� didattico-educative definiscono e adottano criteri e modalit� degli interventi da realizzare nel corso dell�anno scolastico successivo, nel quadro di un�offerta formativa qualificata e diversificata volta in particolare a colmare situazioni di carenze, secondo un piano di fattibilit� approvato annualmente dal Consiglio d�Istituto.
    Art. 2, comma 6
   
La frequenza assidua e la partecipazione attiva alla vita della scuola sono elementi positivi che concorrono alla valutazione favorevole del profitto dell�alunno in sede di scrutinio finale.

            Con la promozione dalla quarta alla quinta ginnasio l�obbligo scolastico si intende assolto.

            Le famiglie degli studenti dichiarati non promossi ricevono una comunicazione riservata: sui tabelloni affissi all�albo per questi studenti non appaiono le votazioni.

            Le insufficienze trasformate in sufficienze si chiamano �debiti formativi� e devono essere sanate nell�anno scolastico successivo.

 CRITERI DI VALUTAZIONE FINALI APPROVATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL BERCHET

        Il Liceo Berchet considera la valutazione come il risultato di un processo dialettico fra l'autonomia e la specificit� del Consiglio di Classe e il Collegio, che con l'elaborazione di propri criteri generali deve assolvere al compito di offrire un orientamento chiaro e unitario ai diversi Consigli di Classe C'� da considerare, inoltre, come la valutazione richiami una serie di problematiche didattiche ed educative.
        In particolare, essa comporta come fondamentale la centralit� dello studente in un percorso didattico ed educativo che deve tendere allo sviluppo armonico e completo della sua persona nell'acquisizione delle competenze specifiche del corso di studi intrapreso, che, nel caso del liceo classico. deve essere propedeutico a tutti gli indirizzi universitari.
    Perci�, si pu� affermare che l'atto della valutazione non � un evento una tantum, n� tantomeno pu� coincidere con la sommatoria delle conoscenze disciplinari traducibili nei voti numerici tradizionali.
    La valutazione deve essere intesa come un atto pi� articolato. come la risultante della programmazione. della precisazione degli obiettivi collettivi e individuali verificati durante l'intero anno scolastico, il che implica anche una funzione diagnostica e propositiva.
    Pertanto vengono fissati come parametri fondamentali della valutazione da indicare ai Consigli di classe per la determinazione della promozione degli studenti alla classe successiva, i seguenti criteri:

 CRITERI DI PROMOZIONE PER L'ANNO DELL'OBBLIGO
 

     1.- Rilevazione dei risultati ottenuti nelle singole discipline.
    
2.- Individuazione del tipo e della gravit� delle carenze al fine di individuare concrete possibilit� di recupero.
    3.- Valutazione del percorso compiuto nell'ambito delle competenze (rilevazione e valutazione della differenza tra il livello individuale di partenza e quello finale).
    4.- Valutazione della capacit� di seguire le indicazioni dei docenti in modo produttivo.
    5.- Valutazione della capacit� di elaborare un metodo di studio autonomo.
    6.- Individuazione delle possibilit� di recupero nell'ambito delle carenze individuate.
    7.- Valutazione del recupero effettuato.
    8.- Valutazione dell'atteggiamento nei confronti dello studio.

CRITERI DI PROMOZIONE PER GLI ANNI SUCCESSIVI

1.- Rilevamento della misurazione oggettiva del livello di profitto ottenuto nelle singole discipline.
            2.- Individuazione del tipo e della gravit� delle carenze.
           
3.- Valutazione del percorso compiuto dall'alunno e relativa rilevazione e valutazione della differenza tra il livello individuale di partenza e quello finale nell'ambito delle competenze. Per rilevazione e valutazione nell'ambito delle competenze si rimanda a quanto stabilito nelle riunioni per materia del 28/11/00 sui "saperi minimi".
            4.- Valutazione della capacit� di studiare in modo autonomo.
            5.- Valutazione della capacit� di conseguire una preparazione che abbia caratteristiche pluridisciplinari e interdisciplinari da affinare gradualmente.
            6.- Valutazione delle possibilit� di recupero nell'ambito delle carenze individuate.
            7.- Valutazione del recupero effettuato .
            8.- Valutazione del curriculum scolastico.
            9.- Valutazione del comportamento nei confronti dello studio che evidenzi l'impegno, la partecipazione, la disponibilit� al dialogo didattico-educativo, la determinazione.

 ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

                Ad ogni studente liceale promosso verr� assegnato un punteggio sulla base della media dei voti e di eventuali crediti formativi. In terza liceo vengono sommati i punti di credito riportati in I, II e III liceo. Il massimo punteggio con cui si arriva all�esame � venti. Questo punteggio andr� poi a sommarsi con il punteggio riportato nelle tre prove scritte (massimo 45 punti) e nella prova orale (massimo 35) degli Esami di Stato conclusivi il corso di studi. Il punteggio massimo �, dunque, di 100 punti.

      A.- Credito scolastico

             1..- Ad ogni studente saranno assegnati i voti in tutte le materie e verr� stabilito un primo punteggio sulla base della media dei voti stessi.
            2.- L�aumento fino al massimo della banda di oscillazione del punteggio della media dei voti terr� conto, per quanto riguarda il credito scolastico, di questi elementi :

            a.- profitto

            b.- frequenza

            c.- interesse, impegno e rapporto costruttivo all�interno della comunit� scolastica

            d- attivit� complementari e integrative

            3.- Per il credito scolastico [con riferimento ai punti a), b), c) del punto 2] si terr� conto anche dell�andamento degli anni precedenti.

             4.- Sono elementi utili per l�attribuzione di 1 punto per le attivit� complementari e/o integrative tutte le attivit� interne organizzate dalla scuola, di cui i docenti abbiano verificato la ricaduta sul piano curriculare. In particolare:

            - partecipazione a conferenze o cicli di conferenze

            - partecipazione motivata e responsabile alle attivit� extracurriculari organizzate nell�ambito del P.O.F.

            - conseguimento di borse di studio per titoli e/o concorsi interni

            - conseguimento di premi sportivi

 

            B.- Credito formativo

            I Consigli di Classe decidono caso per caso sulla base del D.M. n.34 del 10/2/1999, art.2, che sottolinea la necessit� di una �rilevanza qualitativa� delle esperienze, anche con riguardo alla formazione personale, civile e sociale dei candidati. Queste esperienze non devono essere state occasionali e devono, pertanto, avere avuto anche una significativa durata.

            Anche per il credito formativo si potr� arrivare ad un aumento che copra l�intera banda di oscillazione.

            Le esperienze devono:

            - essere esterne alla scuola

            - riguardare iniziative culturali (compresa lingua straniera e musica), artistiche, ricreative,sportive, legate alla tutela dell�ambiente, di volontariato, di solidariet�, di cooperazione,di esperienze lavorative.

- essere documentate.

            TABELLA DEI PUNTEGGI

MEDIA DEI VOTI

I LICEO

II LICEO

III LICEO

Inferiore a 5

===

===

Nessun punto

Tra 5 e 6

===

===

1 � 3

Esattamente 6

2 � 3

2 � 3

4 � 5

Tra 6 e 7

3 � 4

3 � 4

5 � 6

Tra 7 e 8

4 � 5

4 � 5

6 � 7

Tra 8 e 10

5 � 6

5 � 6

7 - 8

           In conclusione, si comunica che, salvo situazioni non preventivabili a questa data, i risultati finali per l�a.s. 2002/2003 saranno pubblicati VENERDI� 13 GIUGNO ALLE ORE 12.00.
           Nello stesso giorno si svolgeranno gli incontri con i docenti sugli esiti finali secondo il calendario appresso indicato. In quell�occasione verranno consegnati agli studenti ammessi alla classe successiva con debito formativo le note di carenza predisposte dai consigli di classe. Chi non potesse ritirare le note anzidette potr� farlo recandosi nei consueti orari in Segreteria.
             Riguardo all�inizio del nuovo anno scolastico si informa che il Ministero dell�Istruzione non ha ancora fissato il calendario scolastico nazionale e, di conseguenza, neanche il direttore Scolastico Regionale della Lombardia. In ogni caso non appena il C.d�I. del Berchet fisser� l�inizio delle lezioni ne verr� data tempestiva comunicazione tramite avviso sul sito web e affissione cartacea all�albo.

CALENDARIO INCONTRI SUGLI ESITI DEGLI SCRUTINI DI VENERDI� 13 GIUGNO 2003:

14.30

4A

4B

5C

4D

4E

5F

4G

4H

4I

4L

4N

15.15

5A

5B

4C

5D

5E

4F

5G

5H

5I

4M

40

16.00

1A

1B

1C

1D

1E

1F

1G

1H

5L

4P

 

16.45

2A

2B

2C

2D

2E

2F

2G

2H

 

 

 

 Milano 3 giugno 2003

Cordiali saluti

 

PER IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF. UMBERTO DIOTTI

IL COLLABORATORE VICARIO
PROF. PIETRO DE LUCA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Liceo Ginnasio �Giovanni Berchet�

Via della Commenda, 26 � 20122 Milano

Codice Fiscale 80126450156

Tel. 025450709 (segreteria) - Fax 0255017570 

Tel.  0255182669 (presidenza)

E-mail: berchet@liceoberchet.it - WEB: www.liceoberchet.it

 

 

D I C H I A R A Z I O N E

 

         I sottoscritti

        

         ________________________________________ madre

 

         ________________________________________ padre

 

         dello/a studente/ssa________________________ della classe __________

 

dichiarano

 

                                                                                                                               di aver ricevuto la lettera della Presidenza del 3 giugno 2003 (prot. n.2740/C27) sul tema: �Come si svolgono gli scrutini finali�

 

 

In fede

 

______________________________________ firma della madre

 

______________________________________ firma del padre

 

Milano_____________________

 

 

 

 

 

 

 

(QUESTA DICHIARAZIONE DEVE ESSERE CONSEGNATA AL DOCENTE COORDINATORE DI CLASSE ENTRO VENERDI� 6 GIUGNO 2003)