Cos'è
Potenziamento Matematico Scientifico-Biomedico

🏛️ “Nessuno entri senza sapere la geometria!” ovvero: perché potenziare LE DISCIPLINE STEM al liceo classico?
La risposta più naturale è: perché il liceo classico è scientifico!
Secondo la tradizione, infatti, sul frontone dell’Accademia di Platone erano incise queste parole: «ΑΓΕΩΜΕΤΡΗΤΟΣ ΜΗΔΕΙΣ ΕΙΣΙΤΩ» (Agheométretos medéis eisíto, letteralmente “Nessuno entri, che non sia geometra!”). Il grande filosofo, fondatore del pensiero occidentale, nella Repubblica si riferisce alle discipline matematico-scientifiche come a quelle che preparano a contemplare la vera essenza delle cose, che è l’unica, autentica conoscenza.
Non esiste dunque contrapposizione né differenza tra “classico” e “scientifico”. I due saperi si compenetrano e si completano per rispondere alla complessità del reale. A riprova di quanto il loro legame sia indissolubile e sinergico, basterà ricordare che Platone (sempre lui!) definisce i mali che sempre più ci affliggono – ansia, angoscia, tristezza… – col termine medico di “malattie dell’anima” e che, in seguito, Seneca di queste malattie ci ha fornito diagnosi di una precisione sconvolgente, e le parole per descriverle (quelle parole che spesso invece ci mancano, facendoci chiudere in noi stessi). Lo studio e le possibili cure di queste “malattie” è uno dei fronti che oggi vede più impegnata la ricerca scientifica e medica; e anche in questo campo il nostro potenziamento intende addentrarsi, con i linguaggi e gli strumenti di tutte le discipline, umanistiche e scientifiche.
Le sfide vertiginose che il progresso tecnologico ci impone, con l’ultima (per ora) frontiera della cosiddetta Intelligenza Artificiale, sono ormai ineludibili; sapere distinguere il vero dal falso, possedere le chiavi di un sapere sempre più complesso è, oggi, la conditio sine qua non per essere cittadini consapevoli e, soprattutto, esseri umani liberi e giusti.

King’s Maths School di Londra
🧪 COM’È STRUTTURATO IL POTENZIAMENTO MATEMATICO E BIOMEDICO?
Ci è sembrato che il successo raccolto negli anni dal nostro ormai storico potenziamento di matematica si prestasse meglio di ogni altro a tener conto di alcune nuove esigenze emerse nel corso del tempo, in particolare nei campi delle scienze biologiche, mediche e biomediche. È per questo che abbiamo pensato di affiancare all’ora di potenziamento di matematica un’ora di potenziamento di scienze e (al secondo anno) di fisica, in cui saranno approfonditi in chiave esclusivamente laboratoriale i contenuti trattati nelle ore curricolari.
📐 Potenziamento matematico
Prevede l’inserimento nel curricolo di un’ora aggiuntiva di matematica in tutti e cinque gli anni di corso per offrire una preparazione più solida e completa a studenti frequentanti un liceo classico interessati alla matematica, anche nella prospettiva di una possibile scelta universitaria in ambito scientifico. Viene proposto al biennio un percorso di geometria sperimentale, basato sul metodo semplificato di Euclide che utilizza Geogebra per le costruzioni. Negli anni successivi verrà sviluppato il calcolo geometrico che, in maniera graduale, condurrà all’algebra lineare. Il quinto anno è dedicato interamente al calcolo infinitesimale e quindi al calcolo differenziale e integrale.
🧬 Potenziamento scientifico-biomedico
L’area scientifica è potenziata con un’ora aggiuntiva dal primo al quarto anno, con la seguente progressione didattica:
- primo anno: un’ora di laboratorio di chimica di base, minerali e rocce
- secondo anno: introduzione alla fisica con attività laboratoriali
- terzo anno: approfondimenti di chimica inorganica e attività laboratoriali
- quarto anno: approfondimenti di biologia, con particolare attenzione allo studio del corpo umano, e attività laboratoriali.
📚 IL PIANO DI STUDI
|
DISCIPLINA |
I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Geostoria | 3 | 3 | |||
| Storia | 3 | 3 | 3 | ||
| Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
| Matematica | 3+1* | 3+1* | 2+1* | 2+1* | 2+1* |
| Fisica | 1* | 2 | 2 | 2 | |
| Scienze naturali | 2+1* | 2 | 2+1* | 2+1* | 2 |
| Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
| Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione/attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore | 27+2* | 27+2* | 31+2* | 31+2* |
31+1* |
🤝 Formazione Scuola-Lavoro (FSL)
Nel triennio (III, IV e V anno), il percorso si articola in moduli specifici di Formazione Scuola-Lavoro
Queste attività saranno svolte in collaborazione con enti esterni, come ospedali e università, al fine di offrire agli studenti un’esperienza pratica e concreta nell’ambito scientifico-biomedico e sanitario.
A cosa serve
🎓 LE FINALITÀ FORMATIVE
La fisica, la chimica e la biologia sono le tre discipline su cui s’incentra il nuovo “semestre filtro” dei corsi di studio afferenti alle Classi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (LM-41), in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) e in Medicina Veterinaria (LM-42), come da Decreto ministeriale n. 418 del 30-05-2025.
Con l’approfondimento in chiave laboratoriale delle discipline STEM, vogliamo accompagnare i nostri studenti ad acquisire i diversi linguaggi che consentano loro di orientarsi e di affrontare con successo gli studi universitari in cui queste discipline trovano diretta applicazione: matematica, fisica, ingegneria, informatica, economia, grazie al potenziamento della matematica; medicina, biologia, biologia molecolare, chimica, con l’approfondimento delle scienze.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: 025450709
- Email: mipc05000v@istruzione.it