L'arte della persuasione
Il gruppoProgettiObbiettivoNewsMail


 

 diapositiva1.jpg

 

 diapositiva2.jpg

 

 diapositiva3.jpg

 

 img81.jpg

 

 img82.jpg

 di Sara Miglietti

 

Dalla retorica sofista alla propaganda moderna

Si vuole tracciare una storia sintetica della retorica (come strumento di persuasione) analizzando nello specifico i rapporti che essa intrattiene con la dimensione politica.  

Si intende inoltre toccare con taglio critico il problema della libertà di parola e di stampa (pluralismo) e della questione se un pluralismo incontrollato possa condurre a uno stato di oggettiva disinformazione (mescolanza di notizie fondate e di falsità); di contro, si vuole mettere in luce il rischio che comporta un controllo serrato dei mezzi di comunicazione (censura).

Il tutto sarà indagato attraverso  opportuni esempi storici.

Inizia il viaggio

La ricerca è stata sviluppata in versione multimediale utilizzando MS Power Point:

  1. versione multimediale sviluppata con MS PowerPoint

In seguito, grazie all'aiuto del webmaster Jacopo Filippo Vignola, è stata resa compatibile con il web:

  1. versione interattiva sviluppata in linguaggio HTML

La ricerca è stata la tesi dell'esame di Stato 2002-03. 

 

Note legali

Ringraziamenti