Dura lex, sed lex
Il gruppoProgettiObbiettivoNewsMail




 [Corpus Iuris Civilis, Digestum]

 

 di Jacopo Busnach Ravenna

...come l’uomo abbia tradotto in pratica il bisogno di darsi delle norme, e come esse abbiano inciso sulle sue scelte nelle dinamiche sociali in cui è stato storicamente coinvolto.

 

Si vuole trattare settariamente una serie di scenari storici, letterari, filosofici, in cui la legge, intesa sia come sentimento razionalizzante sia come istituzione giuridica, abbia ricoperto un particolare significato; l’intento è quello di sviluppare in modo necessariamente superficiale degli episodi connotati da una certa rilevanza in materia legislativa, senza nessuna pretesa di ripercorrere l’intera storia del diritto in una esposizione cronologicamente sistematica.

La rilevanza del percorso è arricchita da spunti storici, letterari e filologici che vogliono accompagnare il lettore anche non esperto alla scoperta dell'universo del diritto. Tenendo conto che si tratta di una inevitabile schematizzazione, verranno presi in considerazione alcuni degli aspetti procedurali più innovativi e moderni dell’età greco-romana, guardando al diritto romano come alla genesi di un diritto positivo destinato a marcare indelebilmente la giurisprudenza successiva.

Ancora, si tratterà dello scontro fra concezioni del giusto inteso come momento iniziale di una situazione di conflittualità. Infine, si intende affrontare l’aspetto della legge in relazione alla sua violazione (sanzione), immergendo la discussione nel vibrante contesto dell’Illuminismo, personalmente considerato dall’autore il punto di svolta verso la formazione della società moderna.

 

Nel rispetto degli artt. 2575 ss. del Codice civile, l'autore rivendica la piena paternità della sua opera, dispone tuttavia la rinuncia all'esercizio del diritto di autore sulla stessa e ne esorta la riproduzione del contenuto in ogni forma e modo, nei limiti di ogni atto che risulti lesivo del suo onore o della sua reputazione. Ex art. 2582 c.c. l'autore, "qualora concorranno gravi ragioni morali, si riserva il diritto di ritirare l'opera" da ogni forma in cui essa sia stata preventivamente pubblicata.

 

La tesina è disponibile in formato PDF e PowerPoint:

 

 

Note legali

Ringraziamenti